Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 21 Agosto 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


21 Agosto 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


21 Agosto 2025 d.c. + 


👶 Origini e infanzia di San Pio X

  • Giuseppe Melchiorre Sarto nacque il 2 giugno 1835 a Riese (Treviso, Veneto) in una famiglia modesta: il padre era postino e la madre sarta.

  • Crebbe in una condizione di povertà, ma con una forte fede cristiana.

  • Studiò nei seminari di Padova, distinguendosi per umiltà, intelligenza e dedizione.


🙏 Sacerdote e vescovo

  • Ordinato sacerdote nel 1858, fu parroco e poi canonico a Treviso.

  • Nel 1884 fu nominato vescovo di Mantova da Papa Leone XIII.

  • Nel 1893 divenne patriarca di Venezia e cardinale, sempre vicino al popolo e sensibile alle necessità dei poveri.


⛪ Pontificato

  • Eletto papa il 4 agosto 1903, dopo la morte di Leone XIII, assunse il nome di Pio X.

  • Il suo motto papale fu: “Instaurare omnia in Christo” (Rinnovare tutto in Cristo).

Principali riforme e opere

  • Rinnovamento liturgico: promosse la partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia.

  • Comunione frequente e precoce: incoraggiò la comunione quotidiana e abbassò l’età della Prima Comunione ai bambini (7 anni circa), per permettere loro di incontrare presto Gesù Eucaristia.

  • Catechesi: scrisse il Catechismo di San Pio X, chiaro e semplice, usato per decenni nella formazione cristiana.

  • Musica sacra: con il motu proprio Tra le sollecitudini (1903), restaurò la dignità del canto gregoriano e della musica sacra.

  • Difesa della fede: si oppose con fermezza al modernismo, che considerava una minaccia alla purezza della dottrina cattolica.


⚔️ Tempi difficili

  • Durante il suo pontificato affrontò tensioni con governi anticlericali, in particolare in Francia e in Italia.

  • Visse gli inizi della Prima Guerra Mondiale (1914), che lo addolorò profondamente: egli stesso disse che non avrebbe potuto sopportarne il peso a lungo.


🕊️ Ultimi anni e morte

  • Morì il 20 agosto 1914, tre settimane dopo lo scoppio del conflitto mondiale.

  • Fu sepolto nelle Grotte Vaticane, nella Basilica di San Pietro.


🌟 Canonizzazione e memoria

  • Beatificato nel 1951 da Papa Pio XII.

  • Canonizzato nel 1954, sempre da Papa Pio XII.

  • La sua memoria liturgica si celebra il 21 agosto.


🕯️ Eredità spirituale

San Pio X è ricordato come:

  • Il Papa dell’Eucaristia, per aver favorito la comunione frequente e quella dei bambini.

  • Un pastore vicino al popolo, umile e semplice, che non dimenticò mai le sue origini.

  • Un riformatore della liturgia e della catechesi, profondamente radicato nel Vangelo.



Santo del Giorno

Si celebra la memoria di San Pio X, papa, noto per il suo zelante servizio alla Chiesa, profondamente impegnato nel rinnovamento liturgico e catechetico, e promotore della partecipazione attiva dei fanciulli all’Eucaristia. Chiesacattolica.itVatican News


Vangelo del Giorno (XX settimana del Tempo Ordinario – Anno C)

Prima Lettura

Giudici 11,29-39a
Il giudice Gedeone combatte gli Ammoniti dopo aver fatto un voto solenne: chiunque lo avesse accolto al ritorno vittorioso sarebbe offerto in olocausto. Ironia del destino, la prima ad uscire è sua figlia unica, che accetta il voto paterno e lo osserva dopo due mesi di lutto. Chiesacattolica.it

Salmo Responsoriale

Salmo 39 (40) — “Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà”: un canto di obbedienza e fiducia in Dio, che supera ogni forma esteriore di sacrificio. evangeli.net

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

«Oggi non indurite il vostro cuore, ma ascoltate la voce del Signore.» (Sal 94,8) evangeli.net

Vangelo

Matteo 22,1-14
Gesù narra la parabola del banchetto nuziale: un re invita tanti, ma alcuni si rifiutano, altri offendono i messaggeri. Si decide allora di invitare chiunque si trovi per strada. Tuttavia, chi entra senza l’abito nuziale è scacciato. La conclusione è netta: “Molti sono chiamati, pochi eletti”. Chiesacattolica.itevangeli.net


Significato Liturgico e Spirituale

  • Prima Lettura: Il voto di Gedeone e il suo tragico esito evidenziano la forza della parola data a Dio, e il mistero del sacrificio personale per la salvezza della comunità.

  • Salmo: Esprime un cuore disponibile e attento alla volontà di Dio, che desidera il sì dell'anima più dell'osservanza di formule rituali.

  • Vangelo: Il Regno di Dio è offerto a tutti, ma l’accoglienza richiede una trasformazione profonda, simboleggiata dall’abito nuziale: chi entra senza di esso non attua la logica di gratitudine e disponibilità del discepolo.







Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +