Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 24 Agosto 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Agosto 2025 d.c. + 




Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Agosto 2025 d.c. + 


📜 Origini San Bartolomeo apostolo

  • San Bartolomeo è tradizionalmente identificato con Natanaele, l’amico di Filippo, menzionato nel Vangelo di Giovanni (Gv 1,45-51).

  • Il nome Bartolomeo significa “figlio di Tolomeo”.

  • Proveniva probabilmente da Canà di Galilea, lo stesso villaggio dove Gesù compì il miracolo dell’acqua mutata in vino.


🌟 L’incontro con Gesù

  • Fu Filippo a presentargli Gesù, al quale Bartolomeo/Natanaele rispose inizialmente con scetticismo: «Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?» (Gv 1,46).

  • Quando incontrò il Maestro, Gesù lo salutò con queste parole: «Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità».

  • Sorprendentemente colpito, Bartolomeo riconobbe in lui il Figlio di Dio e il Re d’Israele.


✝️ Apostolato e Missione

  • Dopo la Pentecoste, secondo le antiche tradizioni, Bartolomeo portò l’annuncio del Vangelo in terre lontane:

    • India, dove avrebbe lasciato una copia del Vangelo di Matteo in lingua locale.

    • Armenia, dove predicò insieme a San Taddeo, ed è venerato come uno dei fondatori della Chiesa armena.

    • Alcune fonti parlano anche della sua missione in Mesopotamia, Persia e Arabia.


⚔️ Martirio

  • Morì martire, probabilmente in Albanopoli (Armenia).

  • La tradizione racconta che subì una morte crudelissima: fu scorticato vivo e poi decapitato per la sua predicazione.

  • Per questo motivo nell’arte cristiana viene rappresentato con un coltello, strumento del suo martirio, oppure con la propria pelle in mano (celebre è la raffigurazione nella Cappella Sistina di Michelangelo).


👑 Reliquie e Culto

  • Le sue reliquie furono traslate a Lipari, poi a Benevento e infine a Roma, nell’Isola Tiberina, dove si trova la Basilica di San Bartolomeo all’Isola.

  • È venerato come patrono della Chiesa armena, dei macellai, conciatori, rilegatori e sarti, per il suo martirio legato alla pelle.

  • La sua festa si celebra il 24 agosto.


🌟 Messaggio spirituale

San Bartolomeo ci insegna:

  • la schiettezza e sincerità del cuore: non avere doppiezze davanti a Dio, come disse Gesù di lui;

  • la forza missionaria: la fede non va tenuta per sé, ma portata fino agli estremi confini del mondo;

  • il coraggio della testimonianza: anche di fronte alla persecuzione e alla morte.

Santo del Giorno

Oggi la Chiesa festeggia la festa di san Bartolomeo apostolo, ricordato come uno dei primi discepoli chiamati da Gesù e martire. Secondo le ultime tradizioni, avrebbe portato la fede fino in India o Armenia, dove sarebbe stato martirizzato. ([turn0search7], [turn0search20])


Vangelo del Giorno

Prima Lettura

Isaia 66,18b-21
Dio promette di riunire tutte le genti e le lingue per mostrare la sua gloria. I superstiti di popoli lontani saranno inviati a Gerusalemme come offerta al Signore, e tra loro alcuni diventeranno sacerdoti levìti.
Lettura ricca di speranza missionaria, che sottolinea il progetto universale della salvezza. Chiesacattolica.it

Salmo Responsoriale

Salmo 116 (117) — Rit.: “Tutti i popoli vedranno la gloria del Signore.”
Un invito globale a lodare Dio per il suo amore fedele e universale. Chiesacattolica.it

Seconda Lettura

Ebrei 12,5-7.11-13
Una riflessione sulla correzione divina: Dio, nostro Padre, ci corregge per formare in noi la pace e la giustizia. “colui che egli ama… percuote chiunque riconosce come figlio”. Chiesacattolica.it

Vangelo

Luca 13,22-30
Un interlocutore chiede: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?”. Gesù risponde: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta…”, descrivendo una scena escatologica in cui molti si affannano per entrare, ma solo alcuni vi riusciranno. La salvezza, spiega, è aperta a tutti — da oriente e occidente — e “ultimi saranno primi, primi ultimi”. Chiesacattolica.itVatican News


Significato Liturgico e Spirituale

Questa domenica invita a guardare alla universalità del Regno di Dio: nessun popolo, lingua o cultura è escluso. La sapienza divina trascende ogni logica umana. È una chiamata a:

  • sforzarsi di accogliere la misericordia divina,

  • vivere con apertura e inclusività,

  • riconoscere che la salvezza richiede umiltà e conversione personale,

  • vedere in Cristo la porta stretta e la via verso la vita.






Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +