Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 1 Settembre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Settembre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Settembre 2025 d.c. +
✝️ «Oggi si è compiuta questa Scrittura» (Lc 4,16-30)
📖 Il contesto
Gesù, dopo il Battesimo nel Giordano e i quaranta giorni nel deserto, torna in Galilea pieno della forza dello Spirito Santo. Arriva a Nazaret, il villaggio dove era cresciuto, e come ogni sabato entra nella sinagoga. Gli viene consegnato il rotolo del profeta Isaia e legge:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me;
mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri,
a proclamare la libertà ai prigionieri,
la vista ai ciechi,
a rimettere in libertà gli oppressi,
e proclamare l’anno di grazia del Signore».
Dopo aver arrotolato il libro, Gesù pronuncia parole che sconvolgono tutti:
«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
🌟 Il significato
-
“Oggi”
Non è solo una data sul calendario. È il tempo della salvezza. Con Gesù, le promesse di Dio non sono più future: iniziano adesso, nella vita concreta delle persone. -
La Scrittura si compie
Tutto l’Antico Testamento parlava del Messia. In Gesù quelle profezie diventano realtà: la Parola di Dio prende carne e agisce. -
Una missione per tutti
Gesù annuncia una salvezza che non si ferma ai confini di Israele. Ricorda Elia ed Eliseo, che avevano portato miracoli anche a stranieri: segno che il Regno è universale. -
Accoglienza e rifiuto
All’inizio la gente è meravigliata; poco dopo, però, si scandalizza: “Non è costui il figlio di Giuseppe?”. Fino a cercare di cacciarlo. Così accade spesso anche oggi: accogliamo Gesù quando ci consola, ma facciamo fatica quando ci provoca e ci chiede cambiamento.
🙏 Attualità spirituale
-
L’“oggi” di Gesù è anche il nostro oggi: ogni volta che ascoltiamo il Vangelo, la Parola si compie in noi, se la lasciamo entrare.
-
Il Signore ci invita a riconoscere i poveri, gli oppressi, i ciechi di cuore e di fede: sono loro i primi destinatari della sua missione.
-
Ci insegna a vivere con fiducia e apertura, perché Dio agisce qui e adesso, nella nostra storia concreta.
Santo del Giorno
Non vi è una memoria obbligatoria nel calendario generale, ma la giornata è caratterizzata dalla lettura del Vangelo di Luca che inizia il ministero pubblico di Gesù. È un momento chiave nella liturgia del Tempo Ordinario (Anno dispari) LaChiesa.itVatican News.
Il Vangelo del Giorno (Lc 4,16-30)
Nel Vangelo secondo Luca (Lc 4,16-30), Gesù ritorna a Nazaret, la sua città natale, e partecipa alla liturgia nel sabato nella sinagoga. Dopo aver letto un passo del profeta Isaia — dove si annuncia la missione messianica di liberazione, cura dei poveri e oppressi, e l'annuncio del tempo della grazia — dichiara: «Oggi si è compiuta questa Scrittura» Vatican News.
Inizialmente, la comunità locale reagisce con ammirazione, sgomenta dalle sue parole e la forza spirituale della sua presenza. Ma l'atmosfera cambia quando Gesù afferma chiaramente il suo compito, richiamando esempi di Elia ed Eliseo che operarono miracoli fuori da Israele, suscitando scalpore e ostilità tra i suoi concittadini. Ritinuti, lo vogliono gettare giù dal precipizio, ma Lui li attraversa e se ne va LaChiesa.itVatican News.
Significato Liturgico e Spiritualità
-
Inizio della missione pubblica: Gesù apre il suo ministero proclamando nel proprio ambiente il messaggio di salvezza universale — segno che non solo i vicini, ma tutto il mondo ne è destinatario.
-
Gratitudine e resistenza: Il popolo è inizialmente colpito dalle sue parole, ma presto emerge la difficoltà di accettare il Buon Annuncio quando sfida gli interessi personali e le appartenenze culturali.
-
Universalità del Vangelo: Gesù ricorda che l’amore di Dio supera i confini nazionali e culturali — è inevitabile confrontarsi con questa tensione anche oggi.
Commenti
Posta un commento