Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 20 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
20 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
20 Agosto 2025 d.c. +
👶 Origini Santo del Giorno San Bernardo
-
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon (Borgogna, Francia) in una nobile famiglia.
-
Fin da giovane mostrò inclinazioni alla vita spirituale, una grande intelligenza e una sensibilità poetica.
-
Studiò presso la scuola dei canonici di Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine.
🙏 Vocazione monastica
-
Nel 1112, a 22 anni, entrò nell’Abbazia di Cîteaux, il centro della riforma cistercense, portando con sé circa 30 amici e familiari attratti dal suo fervore.
-
Nel 1115 fondò l’abbazia di Clairvaux (Chiaravalle), che divenne uno dei principali centri spirituali d’Europa.
🌟 Guida spirituale e maestro
-
San Bernardo fu un abate carismatico, capace di attrarre vocazioni e di formare generazioni di monaci.
-
Le sue prediche e i suoi scritti rivelano una teologia impregnata di amore: Cristo come Sposo dell’anima, la Madonna come Madre e modello.
-
Ebbe grande influenza sulla Chiesa e sulla società: consigliò papi, re e vescovi.
📖 Scritti e dottrina
-
Autore di opere mistiche e teologiche come:
-
De diligendo Deo (L’amore di Dio)
-
De gradibus humilitatis et superbiae (I gradi dell’umiltà e dell’orgoglio)
-
Oltre 350 omelie e moltissime lettere.
-
-
Centrale nella sua spiritualità: l’amore di Dio, la contemplazione, la misericordia e l’umiltà.
-
Chiamato “Doctor Mellifluus” (“Dottore mellifluo”), perché la dolcezza e profondità delle sue parole scorrevano come miele.
⚔️ Impegno nella Chiesa
-
Difese l’ortodossia contro eresie del tempo, in particolare con la sua polemica contro Abelardo.
-
Sostenne la riforma ecclesiale, richiamando alla purezza della fede e dei costumi.
-
Predicò la seconda Crociata (1146), invitando i cristiani a difendere i Luoghi Santi, sebbene l’esito fu deludente.
🕊️ Ultimi anni e morte
-
Negli ultimi anni fu provato da fatiche e malattie.
-
Morì il 20 agosto 1153 a Clairvaux, circondato dai suoi monaci.
🌟 Canonizzazione e titolo di Dottore
-
Canonizzato da Papa Alessandro III nel 1174.
-
Dichiarato Dottore della Chiesa da Papa Pio VIII nel 1830.
-
Festa liturgica: 20 agosto.
-
Patrono di: beekeepers (apicoltori), Borgogna e molte comunità monastiche.
🕯️ Eredità spirituale
San Bernardo ha lasciato alla Chiesa:
-
Una teologia che nasce dalla preghiera e dal cuore, non solo dallo studio.
-
Un profondo amore per la Vergine Maria, che contribuì a diffondere come Madre di misericordia.
-
L’ideale di una vita cristiana basata su umiltà, carità e intimità con Cristo.
La Chiesa celebra la memoria di San Bernardo, abate e dottore della Chiesa: fu un monaco cistercense di profonda spiritualità, ardente nel servizio a Dio e straordinario maestro di preghiera e fede. ([turn0search0])
Vangelo del Giorno (XX settimana del Tempo Ordinario – Anno C)
Prima Lettura – Giudici 9,6-15
Una parabola poetica racconta gli alberi che cercano un re tra di loro — olivo, fico, vite — tutti rinunciano alla loro ricchezza per dominare. Solo il rovo accetta, offrendo la sua ombra, ma minaccia fuoco distruttivo se svettasse. È un ammonimento sul rischio di scegliere capi ingiusti solo per apparire utili ([turn0search0]).
Salmo Responsoriale – Salmo 20 (21)
R. Signore, il re gioisce della tua potenza!
Un inno alla vittoria divina e alla benedizione sul re, simbolo della potenza e guida scelta da Dio. ([turn0search0])
Vangelo – Matteo 20,1-16
Gesù racconta la parabola dei lavoratori nella vigna, chiamati a diverse ore del giorno, ma tutti pagati allo stesso modo: un gesto di generosità che scuote le nostre idee di giustizia meritocratica:
“Non posso fare quello che voglio delle mie cose? … Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi.” ([turn0search6])
Significato Liturgico e Spirituale
-
La Prima Lettura mostra come la ricerca del potere senza sacrificio rischi di produrre ingiustizia o compromessi — il re giusto può salvare o devastare.
-
Il Salmo ci ricorda che la vittoria e il successo vengono da Dio, non da meriti umani.
-
Nel Vangelo, Gesù presenta la logica del Regno: Dio non premia il merito secondo orari o numero di opere, ma regala la salvezza per amore e misericordia — una gioia che libera ogni attesa e confronto.
Commenti
Posta un commento