Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 1 Ottobre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  1 Ottobre 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  1 Ottobre 2025 d.c. + Origini e infanzia Santa Teresa di Bambino Gesù Nascita: 2 gennaio 1873 ad Alençon (Normandia, Francia). Famiglia: Ultima di nove figli di Luigi Martin e Zelia Guérin (entrambi canonizzati nel 2015). Rimasta orfana di madre a 4 anni, la piccola Teresa si trasferì con la famiglia a Lisieux . Crebbe circondata dall’affetto delle sorelle e sviluppò presto una fede tenera ma profonda. Vocazione e ingresso al Carmelo A 9 anni fece la Prima Comunione con grande fervore. A 14 anni maturò la decisione di farsi carmelitana, ma era troppo giovane per entrare. Con ardente determinazione, chiese e ottenne un permesso speciale: nel 1888, a soli 15 anni, entrò nel Carmelo di Lisieux . Vita nel Carmelo Visse una vita nascosta di preghiera, sacrificio, umiltà e amore fraterno . Scelse la “piccola via” : un cammino d...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 30 Settembre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  30 Settembre 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  30 Settembre 2025 d.c. +  Origini e formazione di San Girolamo Nascita: intorno al 347 d.C. a Stridone , in Dalmazia (oggi Croazia/Slovenia). Famiglia: cristiana e agiata, lo mandò a studiare a Roma. Studi: apprese il latino classico, la retorica e la filosofia. Da giovane fu attratto dalla vita mondana, ma al tempo stesso coltivava un forte interesse per la fede. Conversione e vita ascetica Dopo un pellegrinaggio e varie esperienze spirituali, maturò una conversione profonda. Fece un periodo di ritiro nel deserto della Siria , dedicandosi alla penitenza, alla preghiera e allo studio delle lingue bibliche. Imparò l’ebraico per poter leggere le Scritture nella loro lingua originale. Ministero e opere Ordinato sacerdote ad Antiochia , partecipò al Concilio di Costantinopoli (381). A Roma, fu segretario di Papa Damaso I ...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 29 Settembre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  29 Settembre 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  29 Settembre 2025 d.c. + 1. San Michele Arcangelo Nome e significato: in ebraico Mi-ka-El = “Chi è come Dio?”. Ruolo biblico: Difensore del popolo di Dio (Libro di Daniele 10,13 e 12,1). Guida delle milizie celesti contro Satana (Apocalisse 12,7-9). Tradizione cristiana: patrono della Chiesa universale, protettore contro le forze del male, custode dei morenti. Culto: molto diffuso fin dai primi secoli; celebre il santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano e quello francese di Mont-Saint-Michel . 2. San Gabriele Arcangelo Nome e significato: Gavri-El = “Forza di Dio” o “Dio è la mia forza”. Ruolo biblico: Interprete delle visioni di Daniele (Dn 8-9). Annunciatore della nascita di Giovanni Battista a Zaccaria (Lc 1,11-20). Messaggero dell’Annunciazione a Maria (Lc 1,26-38), momento centrale dell’Incarnazione. Pat...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 28 Settembre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  28 Settembre 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  28 Settembre 2025 d.c. +  Origini e giovinezza di San Venceslao Nascita: intorno al 907 a Stochov , vicino a Praga, nell’allora ducato di Boemia. Famiglia: Figlio del duca Vratislao I e della duchessa Drahomira . Educazione cristiana: Fu affidato alla nonna Santa Ludmilla , che lo istruì nella fede e nelle arti del governo. Ludmilla sarà poi martirizzata per le tensioni religiose e politiche nella famiglia ducale. Ascesa al potere Dopo la morte del padre (circa 921), Venceslao era ancora giovane. La madre Drahomira, ostile al cristianesimo, assunse la reggenza e perseguitò i cristiani. Intorno ai 18 anni, Venceslao assunse il potere diretto, restaurando la libertà di culto e rafforzando i rapporti con i regni cristiani vicini (Germania, Regno Franco Orientale). Governo illuminato Politica interna: Promosse la giustizia...

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 27 Settembre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  27 Settembre 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  27 Settembre 2025 d.c. +  Origini e formazione San Vincenzo de Paoli Nascita: 24 aprile 1581 a Pouy, in Guascogna (Francia sud-occidentale), da una modesta famiglia di contadini. Vocazione precoce: grazie all’aiuto di un benefattore poté studiare a Dax e poi a Tolosa. Ordinazione sacerdotale: 23 settembre 1600, a soli 19 anni, per motivi di povertà (allora l’età minima era 24 anni, ma ottenne una dispensa). Prime esperienze e crisi Prestò servizio come cappellano e insegnante. Nel 1605, durante un viaggio, fu rapito dai pirati turchi e tenuto prigioniero in Tunisia; dopo circa due anni riuscì a tornare in Francia. Quest’avventura e il contatto con la sofferenza umana segnarono la sua sensibilità verso i più poveri. “Conversione alla carità” Nel 1617, come parroco a Châtillon-les-Dombes, organizzò le prime “Confraternite della Carità” per assistere ma...

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 26 Settembre 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  26 Settembre 2025 d.c. + Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  26 Settembre 2025 d.c. + Origini e famiglia Santi Cosma e Damiano Nascita : Probabilmente a Cilicia (attuale Turchia meridionale) o in Arabia nella seconda metà del III secolo. Famiglia : Secondo la tradizione erano fratelli gemelli e provenivano da una famiglia cristiana. La madre è venerata come Santa Teodora . Professione di medici Formazione : Studiarono le scienze mediche in Siria e si stabilirono ad Egea (Cilicia) come medici. Carità : Curavano gratuitamente chiunque si presentasse, senza accettare denaro (“ Anárgyroi ”, cioè “senza argento”). Testimonianza cristiana : La loro dedizione alla salute del corpo diventava annuncio del Vangelo: unire la guarigione fisica a quella spirituale. Persecuzione e martirio Contesto : Durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano (inizio IV secolo) furono denunciati come cristiani. ...