Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 30 Settembre 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


30 Settembre 2025 d.c. + 




Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


30 Settembre 2025 d.c. + 


Origini e formazione di San Girolamo

  • Nascita: intorno al 347 d.C. a Stridone, in Dalmazia (oggi Croazia/Slovenia).

  • Famiglia: cristiana e agiata, lo mandò a studiare a Roma.

  • Studi: apprese il latino classico, la retorica e la filosofia. Da giovane fu attratto dalla vita mondana, ma al tempo stesso coltivava un forte interesse per la fede.

Conversione e vita ascetica

  • Dopo un pellegrinaggio e varie esperienze spirituali, maturò una conversione profonda.

  • Fece un periodo di ritiro nel deserto della Siria, dedicandosi alla penitenza, alla preghiera e allo studio delle lingue bibliche.

  • Imparò l’ebraico per poter leggere le Scritture nella loro lingua originale.

Ministero e opere

  • Ordinato sacerdote ad Antiochia, partecipò al Concilio di Costantinopoli (381).

  • A Roma, fu segretario di Papa Damaso I (366–384), che gli affidò la revisione dei testi biblici in latino.

  • Dopo la morte del papa, si trasferì in Palestina, stabilendosi a Betlemme, dove fondò un monastero maschile e uno femminile, insieme a case di accoglienza per i pellegrini.

La Vulgata

  • L’opera più importante di Girolamo fu la traduzione della Bibbia in latino, nota come Vulgata.

  • Tradusse l’Antico Testamento direttamente dall’ebraico e rivide il Nuovo Testamento sulla base dei migliori testi greci disponibili.

  • La Vulgata divenne il testo biblico ufficiale della Chiesa cattolica per secoli e ha avuto un’enorme influenza sulla cultura e sulla teologia occidentale.

Personalità e scritti

  • Uomo di carattere forte, talvolta aspro nelle polemiche, ma di grande passione per la verità.

  • Scrisse molte opere esegetiche, commentari biblici, trattati, lettere spirituali e ascetiche.

  • Rimase sempre legato alla ricerca della verità nelle Scritture, con il famoso motto:
    “Ignorare le Scritture è ignorare Cristo.”

Ultimi anni e morte

  • Visse gli ultimi decenni a Betlemme, dedicato allo studio e alla direzione spirituale.

  • Morte: 30 settembre 420, a Betlemme.

  • Canonizzazione: riconosciuto santo per il culto antichissimo.

  • Dottore della Chiesa: titolo conferito per la sua immensa influenza nella teologia e nell’esegesi biblica.


Messaggio spirituale

San Girolamo insegna che la Parola di Dio è la sorgente della fede e va amata, studiata e vissuta. La sua vita ci ricorda che la conoscenza della Scrittura non è solo intellettuale, ma esperienza di incontro con Cristo stesso.

Il Santo del Giorno

San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa è celebrato in memoria liturgica il 30 settembre. SantoDelGiorno.it+2Chiesacattolica.it+2

Breve profilo


Il Vangelo del Giorno

La liturgia del 30 settembre propone come Vangelo il brano tratto da Luca 9,51-56. LaChiesa.it+3Vatican News+3liturgia.silvestrini.org+3

Testo sintetico / estratto essenziale:

«Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
Questi entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.» Vatican News

Nello stesso passo, dopo il rifiuto, Giacomo e Giovanni suggeriscono: “Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo per consumarli?” Gesù rimprovera quell’atteggiamento. Cerco il Tuo volto+1


Se vuoi, posso inviarti anche le altre letture (Prima Lettura, Salmo, seconda lettura) previste per quel giorno, insieme a un commento spirituale. Vuoi che lo faccia?





Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +