Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 28 Settembre 2025 d.c. +

 


Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Settembre 2025 d.c. + 






Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Settembre 2025 d.c. + 


Origini e giovinezza di San Venceslao

  • Nascita: intorno al 907 a Stochov, vicino a Praga, nell’allora ducato di Boemia.

  • Famiglia: Figlio del duca Vratislao I e della duchessa Drahomira.

  • Educazione cristiana: Fu affidato alla nonna Santa Ludmilla, che lo istruì nella fede e nelle arti del governo. Ludmilla sarà poi martirizzata per le tensioni religiose e politiche nella famiglia ducale.

Ascesa al potere

  • Dopo la morte del padre (circa 921), Venceslao era ancora giovane.

  • La madre Drahomira, ostile al cristianesimo, assunse la reggenza e perseguitò i cristiani.

  • Intorno ai 18 anni, Venceslao assunse il potere diretto, restaurando la libertà di culto e rafforzando i rapporti con i regni cristiani vicini (Germania, Regno Franco Orientale).

Governo illuminato

  • Politica interna: Promosse la giustizia, la pace tra le tribù slave e un’amministrazione equilibrata.

  • Opere di fede: Costruì chiese (famosa quella dedicata a San Vito a Praga), sostenne il clero, favorì la traduzione delle Scritture e l’evangelizzazione del popolo.

  • Carità: Era noto per l’attenzione ai poveri: distribuiva cibo, vestiti, riscattava prigionieri.

Martirio

  • Il fratello Boleslao, temendo di perdere potere e contrariato dall’alleanza con i cristiani tedeschi, congiurò contro di lui.

  • Nella notte tra il 27 e il 28 settembre 935 (alcune cronache dicono 929), Boleslao invitò Venceslao a una festa a Stará Boleslav.

  • Durante la Messa del mattino o mentre andava a pregare, fu assalito e ucciso. Morì pregando e perdonando il fratello.

Culto e memoria

  • Considerato martire della fede e della pace, fu venerato subito come santo: la sua tomba nella cattedrale di San Vito a Praga divenne meta di pellegrinaggi.

  • Canonizzato di fatto già nel X secolo, fu proclamato patrono della Boemia e della Repubblica Ceca.

  • La sua figura è simbolo dell’unità nazionale e della difesa del cristianesimo in Europa centrale.

Iconografia e patronato

  • Rappresentato come giovane duca in armatura o con manto regale, spesso con la palma del martirio e la spada.

  • Patrono di: Repubblica Ceca, viticoltori, birrai e di chi lavora per la pace.


Messaggio spirituale

San Venceslao mostra come fede e governo possano coesistere: il potere politico non è solo dominio, ma servizio. La sua scelta di perdonare il fratello e la dedizione ai poveri ricordano che la vera forza del cristiano è l’amore fino al sacrificio.


Il Santo del Giorno

San Venceslao (Wenceslao), duca di Boemia e martire Vatican News+2Vatican News+2

Qualche cenno biografico essenziale:


Il Vangelo del Giorno

Secondo il sito ufficiale della liturgia, per il 28 settembre 2025 la liturgia celebra la XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C). Chiesacattolica.it+2Famiglie della Visitazione+2

Il Vangelo proclamato è tratto da Luca 16,19-31: la parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro. Qumran2+3Vatican News+3Famiglie della Visitazione+3

Estratto e sintesi del testo:

«C’era un uomo ricco, che vestiva porpora e lino finissimo e ogni giorno faceva grandi banchetti.
Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, pieno di piaghe, e avrebbe voluto saziarsi di quel che cadeva dalla tavola del ricco; ma anche i cani venivano a leccare le sue piaghe.
Morì il povero, e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto.
Nell’oltretomba, tormentato, il ricco alzò gli occhi e vide Abramo da lontano, e Lazzaro accanto a lui.
Implorò: “Padre Abramo, abbi pietà di me: manda Lazzaro a intingere un dito in acqua e rinfrescarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma.”
Abramo rispose che tra loro e il ricco era stato fissato un abisso che non poteva essere attraversato.
Il ricco chiese allora che Lazzaro fosse mandato dai suoi cinque fratelli, affinché si convertissero; Abramo ribatté che avevano Mosè e i Profeti da ascoltare.
Egli replicò: “Se qualcuno dai morti andasse a loro, si convertiranno.” Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non crederanno neanche se risorge qualcuno dai morti.” »





Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +