Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 1 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Ottobre 2025 d.c. +
Origini e infanzia Santa Teresa di Bambino Gesù
-
Nascita: 2 gennaio 1873 ad Alençon (Normandia, Francia).
-
Famiglia: Ultima di nove figli di Luigi Martin e Zelia Guérin (entrambi canonizzati nel 2015).
-
Rimasta orfana di madre a 4 anni, la piccola Teresa si trasferì con la famiglia a Lisieux. Crebbe circondata dall’affetto delle sorelle e sviluppò presto una fede tenera ma profonda.
Vocazione e ingresso al Carmelo
-
A 9 anni fece la Prima Comunione con grande fervore.
-
A 14 anni maturò la decisione di farsi carmelitana, ma era troppo giovane per entrare.
-
Con ardente determinazione, chiese e ottenne un permesso speciale: nel 1888, a soli 15 anni, entrò nel Carmelo di Lisieux.
Vita nel Carmelo
-
Visse una vita nascosta di preghiera, sacrificio, umiltà e amore fraterno.
-
Scelse la “piccola via”: un cammino di santità fatto di piccole cose quotidiane vissute con grande amore.
-
Si dedicò all’offerta totale a Dio, desiderosa di essere “l’amore nel cuore della Chiesa”.
-
Visse anche momenti di prova interiore e di aridità spirituale, che accettò come partecipazione alla Croce di Cristo.
Malattia e morte
-
Nel 1896 si ammalò di tubercolosi.
-
Accolse la sofferenza come offerta d’amore per le anime e per le missioni.
-
Morì il 30 settembre 1897, a soli 24 anni, pronunciando le parole: «Dio mio, ti amo!».
Eredità spirituale
-
Dopo la sua morte furono pubblicati i suoi scritti, in particolare l’“Storia di un’anima”, che divenne un classico della spiritualità cristiana.
-
Canonizzata: 17 maggio 1925 da papa Pio XI.
-
Dottore della Chiesa: proclamata da san Giovanni Paolo II il 19 ottobre 1997.
-
Patrona delle missioni (insieme a san Francesco Saverio), benché non abbia mai lasciato il monastero: offrì la sua vita e preghiere per i missionari e per tutta la Chiesa.
Messaggio spirituale
Santa Teresa insegna che la santità non consiste in grandi opere, ma nell’amore con cui si fanno le piccole cose di ogni giorno. La sua “piccola via” è un invito alla fiducia totale in Dio e alla semplicità del cuore.
Il Santo del Giorno
Il 1° ottobre la Chiesa celebra Santa Teresa di Gesù Bambino, detta anche Santa Teresa di Lisieux, vergine e dottore della Chiesa. Vatican News+2Chiesacattolica.it+2
Qualche nota essenziale su di lei:
-
Nacque il 2 gennaio 1873 ad Alençon, Francia. Virgilio Sapere+2MONiTOR+2
-
Entrò nel Carmelo di Lisieux nel 1888, ancora molto giovane, e visse una vita di umiltà, preghiera e “piccola via” di amore e sacrificio. MONiTOR+2Chiesacattolica.it+2
-
Morì il 30 settembre 1897, a soli 24 anni. sacrocuoreboli.it+2Virgilio Sapere+2
-
Fu proclamata dottore della Chiesa nel 1997 da san Giovanni Paolo II. Vatican News+2MONiTOR+2
-
È patrona delle missioni e figura amata per la ricchezza spirituale della sua “via della piccola infanzia” verso Dio. Il Capoluogo+3Vatican News+3MONiTOR+3
Il Vangelo del Giorno
Il Vangelo del 1° ottobre 2025 è tratto da Luca 9,57-62. Vatican News+2liturgia.silvestrini.org+2
Testo sintetico / estratto essenziale:
In quel tempo, mentre percorrevano la strada, uno disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada.»
E Gesù rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo.»
Un altro disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre.»
Gesù rispose: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e proclama il regno di Dio.»
Un altro ancora disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia.»
Ma Gesù replicò: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio.» Vatican News+1
Breve riflessione / messaggio spirituale:
Questo brano ci sfida sulla radicalità della sequela di Cristo: non può esserci condizione “prima” che venga prima della risposta al Signore. Gesù ci chiama a una scelta che non guarda indietro, che accetta rinunce, che mette Dio al centro. È un Vangelo che parla all’impegno quotidiano, al discernimento di ciò che ostacola la relazione con Lui.
Commenti
Posta un commento