Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 12 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
12 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
12 Ottobre 2025 d.c. +
🕊️ San Giovanni Crisostomo
Vescovo e Dottore della Chiesa (circa 349 – 407)
Origini e formazione
Giovanni nacque ad Antiochia di Siria intorno al 349. Studiò eloquenza e retorica con il celebre maestro Libanio, ma poi si dedicò interamente alla vita cristiana e allo studio della Scrittura.
Fu ordinato diacono nel 381 e presbitero nel 386. La sua capacità di predicatore gli valse il nome di “Crisostomo”, che in greco significa “bocca d’oro”.
Il ministero episcopale
Nel 398 fu eletto Patriarca di Costantinopoli. Divenne presto famoso per la sua predicazione diretta, sincera e profetica: denunciava gli abusi del potere e le ingiustizie sociali.
Viveva in povertà e chiedeva ai sacerdoti e ai fedeli uno stile di vita evangelico.
La persecuzione e l’esilio
Le sue critiche agli scandali della corte imperiale e alla ricca nobiltà lo resero inviso all’imperatrice Eudossia e ad alcuni vescovi influenti. Fu esiliato più volte e morì nel 407 durante la deportazione, pronunciando le parole:
«Sia benedetto Dio per tutto».
Eredità spirituale
San Giovanni Crisostomo è uno dei più grandi Padri della Chiesa.
-
È autore di splendide omelie bibliche, commenti ai Vangeli e testi liturgici.
-
La Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, usata ancora oggi nelle Chiese orientali, porta il suo nome.
Fu proclamato Dottore della Chiesa e Patrono dei predicatori.
🌟 San Carlo Acutis (1991 – 2006)
Adolescente, testimone dell’Eucaristia
Vita e fede
Carlo nacque a Londra il 3 maggio 1991, ma crebbe a Milano. Fin da bambino mostrò un profondo amore per Gesù, specialmente nell’Eucaristia, che chiamava “la mia autostrada per il Cielo”.
Frequentava la Messa ogni giorno e pregava il Rosario con grande devozione.
Talento e missione digitale
Carlo aveva una grande passione per l’informatica: usava Internet come strumento di evangelizzazione, creando un sito per documentare i miracoli eucaristici nel mondo.
Diceva spesso:
«Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie».
Malattia e morte
Nel 2006 si ammalò improvvisamente di leucemia fulminante. Offrì le sue sofferenze “per il Papa e per la Chiesa”.
Morì a Monza il 12 ottobre 2006, a soli 15 anni.
Beatificazione
Le sue spoglie riposano ad Assisi, dove amava recarsi per pregare.
È stato beatificato il 10 ottobre 2020 da Papa Francesco, che lo ha definito un modello di santità giovanile nell’era digitale.
✝️ Santi Amelio e Amico, martiri (IV secolo)
Vita e martirio
Le notizie su di loro sono antiche ma scarse.
Secondo la tradizione, Amelio e Amico erano soldati cristiani che vissero nel IV secolo e subirono il martirio per non aver voluto rinnegare la loro fede in Cristo.
Alcuni calendari li ricordano come martiri nella regione della Gallia (attuale Francia), altri li collocano in Africa settentrionale.
Culto
Il loro culto è antico e attestato nei martirologi.
Sono venerati come modelli di amicizia e fedeltà nella fede, perché, secondo la leggenda, morirono insieme, sostenendosi a vicenda nel momento della prova.
🌿 Messaggio spirituale comune
-
San Giovanni Crisostomo ci insegna la forza della Parola di Dio e il coraggio di dire la verità .
-
San Carlo Acutis mostra che la santità è possibile anche oggi, con un cuore giovane e un computer in mano.
-
Santi Amelio e Amico ci ricordano il valore della fedeltà e dell’amicizia cristiana anche nelle persecuzioni.
Tutti, in modi diversi, ci invitano a vivere la fede con autenticità , amore e coraggio.
Il Santo del Giorno
Tra i santi ricordati il 12 ottobre vi sono:
-
San Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa. SantoDelGiorno.it
-
San Carlo Acutis, adolescente, noto per la sua intensa devozione all’Eucaristia e per l’uso del digitale come strumento evangelico. Santiebeati
-
Anche Santi Amelio e Amico, martiri, sono commemorati in questo giorno. Santiebeati
Il Vangelo del Giorno
Il Vangelo del 12 ottobre 2025 è tratto da Luca 17,11-19. evangeli.net+1
Estratto / sintesi:
Gesù, camminando verso Gerusalemme, attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, incontrò dieci lebbrosi che, stando a distanza, lo supplicarono: «Gesù, Maestro, abbi pietà di noi!»
Ed egli rispose: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. Mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di essi, vedendosi guarito, tornò indietro a lodare Dio, rendendosi prostrato davanti a Gesù. Era un samaritano.
Gesù osservò: «Non sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, tranne questo straniero?» E gli disse: «Ã€lzati e va’; la tua fede ti ha salvato!»
Commenti
Posta un commento