Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 10 Ottobre 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


10 Ottobre 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


10 Ottobre 2025 d.c. + 


🕊️ San Daniele Comboni (1831-1881)

Vescovo e missionario, fondatore dei Missionari Comboniani

Origini e vocazione

Daniele Comboni nacque a Limone sul Garda (Brescia) il 15 marzo 1831 in una famiglia povera ma profondamente cristiana.
Fin da giovane mostrò una grande sensibilità per la fede e la missione. Studiò nel seminario di Verona, dove maturò la vocazione a portare il Vangelo in Africa.

Missione in Africa

Nel 1857 partì per la Nubia (Sudan) come missionario. Lì vide da vicino le difficoltà, le malattie e le ingiustizie subite dagli africani, ma anche la loro profonda dignità e sete di Dio.
Nel 1864, durante un momento di preghiera davanti alla tomba di San Pietro, concepì la sua grande intuizione: il “Piano per la Rigenerazione dell’Africa con l’Africa”.
Credeva che la liberazione e la rinascita del continente dovessero venire dagli stessi africani, formati cristianamente e culturalmente.

Fondazioni e opere

Fondò due istituti religiosi:

Fu nominato Vescovo di Khartoum nel 1877, dove si dedicò fino alla morte all’evangelizzazione e alla promozione umana.
Morì in Africa, consumato dal lavoro e dalla febbre, il 10 ottobre 1881, a soli 50 anni.

Eredità spirituale

San Daniele Comboni è ricordato come apostolo dell’Africa e profeta della fratellanza universale.
Il suo motto era:

“Salvare l’Africa con l’Africa.”

Fu canonizzato nel 2003 da San Giovanni Paolo II.


✝️ San Giovanni Leonardi (1541-1609)

Sacerdote e fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio

Origini

Nato nel 1541 a Diecimo, vicino Lucca, inizialmente lavorò come farmacista.
Ma il suo cuore era attratto dal servizio a Dio: a 31 anni fu ordinato sacerdote.

Opera pastorale e fondazione

Si dedicò con zelo alla catechesi, alla formazione dei giovani e alla riforma morale del clero dopo il Concilio di Trento.
Nel 1574 fondò la Compagnia della Dottrina Cristiana, poi divenuta la Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio, con lo scopo di rinnovare la Chiesa e diffondere la fede.

A Roma

Fu chiamato a Roma, dove collaborò con San Filippo Neri e San Giuseppe Calasanzio.
Sostenne la creazione del Collegio di Propaganda Fide, anticipando la visione missionaria della Chiesa universale.

Morte e culto

Morì a Roma il 9 ottobre 1609, contagiato mentre assisteva i malati di peste.
Fu canonizzato da Papa Pio XI nel 1938.
È patrono dei farmacisti e modello di sacerdote riformatore e missionario.


🔥 Santi Daniele e Compagni martiri di Ceuta (1227)

Francescani missionari martirizzati in Marocco

La missione

Nel 1227 sette frati francescani — Daniele, Angelo, Samuele, Domno, Leone, Nicola e Ugo — partirono dalla Spagna verso l’Africa per annunciare il Vangelo ai musulmani del Marocco.
Il gruppo era guidato da San Daniele, frate originario della Calabria.

Il martirio

Giunti a Ceuta, furono arrestati e processati per aver predicato pubblicamente la fede cristiana.
Rifiutarono di rinnegare Cristo o di convertirsi all’Islam, e furono decapitati per la loro fede.

Significato e culto

I loro corpi furono riportati in Spagna, dove furono venerati come martiri della fede e della missione.
Il loro sacrificio fu fonte di ispirazione per San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio di Padova, che desiderò seguire il loro esempio missionario.


🌿 Messaggio comune

Questi tre esempi di santità mostrano tre vie diverse di testimonianza cristiana:

  • San Daniele Comboni: la missione come amore per i popoli lontani.

  • San Giovanni Leonardi: la riforma del cuore e della Chiesa.

  • I Santi Daniele e Compagni: la testimonianza del martirio per la fede.

Tutti ci ricordano che il Vangelo cresce attraverso il coraggio, la fede e la carità.


Il Santo del Giorno

Tra i santi commemorati il 10 ottobre vi sono:

Quindi, in molte diocesi e calendari liturgici, il nome principale per il 10 ottobre è San Daniele Comboni. Sapere Virgilio+1


Il Vangelo del Giorno

Il Vangelo per il 10 ottobre 2025 è tratto da Lc 11,15-26. Vatican News

Estratto sintetico / punti principali:

  • Gesù aveva scacciato un demone, e alcuni dicevano che lo facesse per mezzo di Beelzebùl, cioè il capo dei demòni. Vatican News

  • Gesù rispose che un regno diviso contro sé stesso non può reggere; se anche Satana fosse diviso, non potrebbe stare in piedi. Vatican News

  • Disse inoltre che, se Egli scaccia demòni con il “dito di Dio”, è segno che il Regno di Dio è giunto a voi.





Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +