Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 6 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
6 Ottobre 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
6 Ottobre 2025 d.c. +
Origini e formazione San Bruno di Colonia
-
Nascita: intorno al 1030 a Colonia, in Germania, da una nobile famiglia.
-
Studiò a Reims, in Francia, dove divenne insegnante e maestro stimato per la sua sapienza teologica e la sua vita irreprensibile.
-
Ordinato sacerdote, fu rettore della scuola cattedrale di Reims, formando generazioni di chierici.
Crisi e scelta eremitica
-
Assistette con dolore alle gravi corruzioni ecclesiastiche dell’epoca, tra cui la simonia (vendita di cariche religiose).
-
Pur avendo successo e prestigio, avvertì la chiamata a una vita più radicalmente evangelica, lontana dalle ambizioni mondane.
-
Intorno al 1084, con sei compagni, lasciò Reims e si ritirò in una valle solitaria delle Alpi, nella Grande Chartreuse, vicino a Grenoble.
Fondazione dell’Ordine certosino
-
Con l’appoggio del vescovo Ugo di Grenoble, fondò un nuovo tipo di comunità: l’Ordine certosino.
-
I certosini univano la vita eremitica (cella individuale, preghiera, studio, lavoro in silenzio) con momenti di vita comunitaria (liturgia, capitolo, pasti festivi).
-
Lo stile certosino si caratterizza per silenzio, contemplazione, austerità e solitudine, con totale dedizione a Dio.
A Roma e in Calabria
-
Papa Urbano II, suo ex allievo, lo chiamò a Roma come consigliere.
-
Bruno rimase fedele al Papa ma non accettò incarichi di prestigio, continuando a vivere da monaco.
-
Nel 1091 si stabilì in Calabria, presso Serra San Bruno, fondando una nuova comunità monastica.
Morte e culto
-
Morte: 6 ottobre 1101 a Serra San Bruno (Calabria), circondato dai suoi confratelli.
-
Non fu canonizzato ufficialmente con un processo formale, ma il suo culto fu riconosciuto e approvato da Papa Leone X nel 1514.
-
Oggi è venerato come fondatore dei Certosini, ordine che continua a vivere secondo il suo carisma di silenzio e contemplazione.
Spiritualità
-
San Bruno non lasciò molte opere scritte, ma la sua eredità spirituale è l’ideale di una vita totalmente raccolta in Dio, nell’umiltà e nella solitudine.
-
I certosini, da lui fondati, seguono il motto: “Stat crux dum volvitur orbis” (La Croce resta salda mentre il mondo gira).
Il Santo del Giorno
San Bruno di Colonia (o Bruno il Certosino), sacerdote e monaco. SantoDelGiorno.it+2Famiglia Cristiana+2
-
Nacque intorno al 1030 a Colonia (Germania). Sapere Virgilio+2Positano News+2
-
Studiò a Reims, fu sacerdote e insegnante, ma prese coscienza della corruzione ecclesiastica, in particolare della simonia, e decise di ritirarsi in vita contemplativa. tgfuneral24.it+2santodioggi.it+2
-
Fondò l’Ordine dei Certosini (la Certosa), che si caratterizzava per la sua vita austera, silenziosa, contemplativa, condividendo fraternità e solitude. Famiglia Cristiana+2Sapere Virgilio+2
-
Morì il 6 ottobre 1101 a Serra San Bruno, in Calabria. Famiglia Cristiana+2santodioggi.it+2
Il Vangelo del Giorno
Lunedì della XXVII settimana del Tempo Ordinario Vatican News
Dal Vangelo secondo Luca, Lc 10,25-37 Vatican News
Estratto / sintesi:
Un dottore della Legge chiese a Gesù: “Che devo fare per ereditare la vita eterna?”
Gesù rispose: “Amerai il Signore Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la forza e con tutta la mente, e il prossimo come te stesso.”
Il dottore chiese: “E chi è il mio prossimo?”
Gesù raccontò allora la parabola del Buon Samaritano: un uomo viene assalito dai briganti, viene ignorato da un sacerdote e da un levita, ma un samaritano, mosso a compassione, soccorre il ferito, lo fascia, lo porta in un albergo e si prende cura di lui, spendendo denaro per assicurarsi che riceva cure. Gesù poi chiede: “Chi di questi tre fu prossimo di colui che cadde nelle mani dei briganti?” La risposta è: “Colui che ebbe compassione”. E Gesù conclude: “Va’ e anche tu fa’ così.”
Commenti
Posta un commento