Il Santo del Giorno ll Vangelo del Giorno 4 Ottobre 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno ll Vangelo del Giorno 


4 Ottobre 2025 d.c. +




Il Santo del Giorno ll Vangelo del Giorno 


4 Ottobre 2025 d.c. +


Origini e giovinezza San Francesco D'Assisi

  • Nascita: Francesco nacque ad Assisi nel 1181 o 1182, figlio di Pietro di Bernardone, un ricco mercante di stoffe, e di Madonna Pica.

  • Crebbe in un ambiente agiato e da giovane fu allegro, generoso ma anche attratto dai divertimenti e dalla vita mondana.

  • Desiderava diventare cavaliere e partecipò a spedizioni militari, ma una malattia e la prigionia lo segnarono profondamente.


Conversione

  • Dopo il ritorno ad Assisi, Francesco iniziò a cambiare: si distaccò sempre più dalla vita di lusso.

  • Durante la preghiera davanti al Crocifisso di San Damiano, sentì la voce di Cristo:
    «Francesco, va’ e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina.»

  • Interpretando l’invito in senso materiale, cominciò a restaurare chiese diroccate (San Damiano, Porziuncola, San Pietro).


Scelta radicale di povertà

  • Rinunciò pubblicamente all’eredità paterna, spogliandosi davanti al vescovo di Assisi: da quel momento scelse di vivere nella povertà totale, mendicando e servendo i lebbrosi.

  • Cominciò a predicare la pace, la penitenza e l’amore per il Vangelo.

  • Attirò a sé i primi compagni, dando vita a una fraternità che diventerà l’Ordine dei Frati Minori (francescani).


L’Ordine e la Regola

  • Nel 1209 andò a Roma da Papa Innocenzo III per chiedere l’approvazione della sua forma di vita evangelica.

  • Nacque così la Regola francescana: vita semplice, fraternità, annuncio del Vangelo, lavoro e preghiera.

  • Accanto ai frati, sorse anche il ramo femminile fondato da Santa Chiara d’Assisi (Clarisse) e l’Ordine Francescano Secolare per i laici.


Amore per la creazione e missione

  • Francesco vedeva in ogni creatura un riflesso del Creatore: chiamava il sole “fratello”, la luna “sorella”, gli animali suoi amici.

  • Scrisse il Cantico delle Creature, uno dei primi testi poetici in volgare italiano, inno di lode al Signore attraverso la natura.

  • Animato dallo spirito missionario, nel 1219 si recò in Terra Santa durante la quinta crociata e incontrò il Sultano Malik-al-Kamil, testimoniando il Vangelo con spirito di pace.


Le stimmate e gli ultimi anni

  • Nel 1224, mentre pregava sul monte della Verna, ricevette le stimmate (i segni della passione di Cristo nelle mani, nei piedi e nel costato), primo caso documentato nella storia.

  • Malato e quasi cieco, continuò a lodare Dio e ad annunciare il Vangelo fino alla fine.

  • Morte: 3 ottobre 1226 alla Porziuncola (Assisi), cantando il salmo: «Voce di gioia e di lode…»


Canonizzazione e eredità

  • Canonizzato: 1228 da Papa Gregorio IX.

  • Patrono d’Italia: proclamato nel 1939 da Pio XII insieme a Santa Caterina da Siena.

  • È considerato modello universale di pace, fraternità, povertà evangelica e amore per il creato.


Messaggio spirituale

San Francesco ci ricorda che il Vangelo può essere vissuto nella semplicità e nella gioia, che Dio è Padre di tutti e che ogni creatura è sorella e fratello. È testimone della pace, della fraternità e dell’amore per i poveri e gli ultimi.


Il Santo del Giorno

San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. SantoDelGiorno.it+2Vatican News+2
È ricordato per la sua scelta radicale di povertà, la fraternità con tutte le creature, l’adesione al Vangelo in umiltà e semplicità. Famiglia Cristiana+2Vatican News+2


Il Vangelo del Giorno

Dal Vangelo secondo Matteo 11,25-30. Vatican News

Estratto / sintesi:

Gesù dice: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».




Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +