Tassa successione, per dare 10.000 euro ai 18enni
Tassa successione,
per dare 10.000 euro ai 18enni
Aumentare la tassa di successione sui patrimoni che superano il milione di euro per aiutare i giovani che appartengono a famiglie non agiate e che più di tutti pagano il prezzo della pandemia: ecco cosa c’è di vero e cosa verrà attuato.
Con l’intento di aiutare tutti i 18enni meno agiati, Enrico Letta propone l’aumento della tassa di successione per i patrimoni sopra il milione di euro, così da riconoscere un bonus di 10.000 euro ai più giovani.
L’iniziativa riguarda la cosiddetta “generazione Covid”, ovvero tutti quei giovani che hanno risentito (e risentono) in modo più forte della situazione economica dovuta alla pandemia: è proprio questa a essere al centro della proposta del segretario del PD al Governo.
Un’idea che, però, sembrerebbe non trovare l’approvazione delle forze governative e a cui il premier Mario Draghi risponde con fermezza. Cosa c’è di vero, perciò, nella proposta di Letta e cosa verrà attuato?
https://youtu.be/kbrylIgn_dg
Cosa prevede l’aumento della tassa di successione
In un’intervista su La7, Enrico Letta aveva anticipato l’iniziativa:
Addirittura, il segretario del PD, per dare un bonus ai 18enni, sarebbe disposto a venire a patti anche sulla legge elettorale.
La proposta è quella di favorire la redistribuzione del reddito e questo avverrebbe in favore delle nuove generazioni e soprattutto dei giovani meno fortunati sul lato economico. Si sanerebbe, secondo Letta, lo squilibrio economico che esiste in Italia.
I soldi per finanziare le nuove generazioni 18enni verrebbero presi dall’aumento della tassa di successione dei patrimoni che superano il milione di euro. Sopra i 5 milioni di euro, scatterebbe l’aliquota massima.
Questo riguarderebbe solo l’1% della popolazione più ricca d’Italia e l’iniziativa potrebbe aiutare quasi la metà dei giovani italiani che soffrono degli effetti della pandemia. E voi cosa ne pensate ?
Commenti
Posta un commento