Come investire i risparmi in modo sicuro
Come investire i risparmi in modo sicuro
Il 2021 è partito con il piede giusto per gli investitori: superata l’emergenza Covid un nuovo ciclo economico e finanziario sembra alle porte. Esso avrà caratteristiche e peculiarità diverse da quello conclusosi lo scorso anno. Se sei alla ricerca di investimenti sicuri, ecco tre suggerimenti su cui dovresti ragionare:
- Il rischio di mercato esiste, come ha dimostrato la prima metà dell’anno. Nonostante negli ultimi anni le performance di lungo termine sono state molto postive per gli investitori, non si possono escludere nuovi momenti negativi, in grado di portare temporanemante gli investimenti in negativo. Ma anche in un momento difficile come lo scorso anno mercati azionari hanno dimostrato una straordinaria resilienza, recuperando in fretta terreno anche in una fase molto incerta. Storicamente i mercati hanno dimostrato di essere in una traiettoria di crescita: un investimento sicuro ma che sia anche in grado di generare rendimenti interessanti è un investimento di lungo termine, con una grande attenzione alla gestione del rischio.
- I tassi resteranno bassi per molto tempo. A pagare sono gli investimenti “sicuri” o garantiti che in uno scenario di inflazione in crescita faticheranno a garantire un rendimento positivo reale.
- Il mercato di questi tempi si muove molto velocemente, prevederne l’andamento nel breve è una strada difficilmente percorribile per l’investitore non professionale: meglio strutturare un piano di lungo termine che gestisca il rischio e sfrutti la forza dei mercati azionari.
In questo articolo proveremo a spiegare cosa vuol dire un investimento veramente sicuro, dando dei consigli pratici per la costruzione di un piano d’investimento su misura per te. Il miglior modo per investire in modo sicuro è saper individuare la strategia che massimizzi i rendimenti garantendo il livello di protezione del capitale più adeguato.
Quale investimento scegliere per investire i risparmi al riparo da rischi eccessivi ?
Conti di deposito
I conti deposito, specialmente in questo periodo di tassi bassi, sono strumenti di parcheggio della liquidità che offrono una remunerazione garantita in cambio di rinunciare alla possibilità di prelevare il proprio capitale (nella maggior parte dei casi). In generale rendimenti crescenti all’aumentare della durata del vincolo temporale.
Fondi Monetari
Sono fondi comuni di investimento definiti “monetari“ perché composti da prodotti obbligazionari con durata molto breve, liquidità o altri strumenti prontamente esigibili. Questa loro caratteristica li rende degli strumenti decisamente stabili anche in periodi in cui si osserva una spiccata volatilità nei mercati, ma possono per questo essere definiti come “sicuri“? In questo caso infatti si è coperti solo per investimenti inferiori ai 100.000€.
Pronti contro termine
Si tratta di un contratto di cessione temporanea di titoli. Le 2 parti si scambiano oggi dei titoli al prezzo corrente di mercato e si impegnano ad eseguire la transazione opposta in una data futura ad un prezzo stabilito.
Rischio di insolvenza. Esiste il rischio che l’emittente del titolo sottostante fallisca, e in questo caso, la parte che ha ceduto i titoli potrebbe rifiutarsi di riacquistarli;
Esiste tuttavia anche il rischio di controparte, ossia di fallimento della propria controparte contrattuale (generalmente un istituto di credito).
Obbligazioni e titoli di stato
Strumenti di investimento con il quale si acquistano titoli di debito dell’azienda emittente diventando di fatto creditori. Questi prodotti possono essere zero coupon bond quindi senza nessuna cedola, oppure possono staccare cedole a tasso fisso o variabile.
Tra quelle percepite come più sicure dagli investitori ci sono senza dubbio le obbligazioni governative quindi emesse da stati, soprattutto se sono delle aree sviluppate, e quelle societarie bancarie.
Commenti
Posta un commento