La Mille Miglia, Pisa capitale dell'automobilismo


 

Pisa capitale dell'automobilismo

Sull'anello dei lungarni e sul litorale sfileranno le auto d'epoca e le Ferrari. Previste modifiche al traffico

 

 

 

La Mille Miglia, Pisa capitale dell'automobilismo

Sull'anello dei lungarni e sul litorale sfileranno le auto d'epoca e le Ferrari. Previste modifiche al traffico

 

 

Arriva la Mille Miglia e la città si ferma (per diverse ore in effetti anche il traffico sui lungarni sarà completamente bloccato) ad ammirare il passaggio delle affascinanti auto d'epoca e della carovana di una delle manifestazioni automobilistiche più iconiche del nostro Paese. Dopo sette anni il serpentone che partirà da Brescia il 16 giugno e tre giorni dopo, una volta toccata la Capitale, vi farà ritorno, torna a transitare sulle strade pisane. E lo farà con un doppio appuntamento: giovedì 17 giugno la tappa vera e propria della Mille Miglia, che da Viareggio condurrà le 375 vetture partecipanti fino a Roma; mercoledì 16 il litorale invece accoglierà il 'Ferrari Tribute to 1000 Miglia', una parata costituita da circa 100 auto della ditta di Ma

 

"Insomma possiamo affermare che Pisa, dopo aver ospitato l'evento mondiale dell'endurance - sottolinea l'assessore al Turismo e al Litorale Paolo Pesciatini - ospita un altro evento sportivo e turistico dal respiro internazionale. E lo fa con un duplice risultato, perché la vetrina all'interno della quale sfileranno le auto della Mille Miglia saranno i lungarni del centro storico e lo splendido litorale. Tutti i cittadini, rispettando le modifiche al traffico decise dalla Polizia Municipale, potranno assistere gratuitamente al passaggio delle vetture in gara e delle Ferrari, godendo di uno spettacolo unico". Un evento che proprio Enzo Ferrari, il fondatore del Cavallino rampante, definì "La corsa più bella del mondo", "capace di unire l'agonismo con l'eleganza e lo stile tipicamente italiani" aggiunge Pesciatini.

La tappa della Milla Miglia invece arriverà, anch'essa da Viareggio, alle porte di Pisa attorno alle 7.45 di giovedì 17 giugno: i lungarni saranno chiusi al traffico veicolare (compresi i mezzi pubblici) dalle 6.30 fino alle 13.30 circa, per consentire il transito di tutte le auto in gara. Gli appassionati potranno assistere, muovendosi a piedi o in bici, al passaggio delle vetture lungo tutto il percorso e potranno assistere da vicino alle operazioni di misurazione del tempo e di timbratura nel check-point allestito in piazza San Paolo a ripa d'Arno.

 

https://www.inopesservices.com/ https://www.inopesservices.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa