Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 28 Gennaio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Gennaio 2025 d.c. +



Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Gennaio 2025 d.c. +


La Vita di San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino (1225-1274) è uno dei più grandi teologi e filosofi della storia cristiana. Canonizzato nel 1323 e proclamato Dottore della Chiesa nel 1567, è venerato come patrono degli studenti, degli insegnanti e delle università cattoliche.


Primi anni

  • Nascita: Tommaso nacque nel 1225 a Roccasecca, vicino ad Aquino (Lazio), in una famiglia nobile.
  • Educazione: All'età di cinque anni fu affidato ai monaci benedettini dell'Abbazia di Montecassino, dove ricevette una prima formazione intellettuale e spirituale.
  • Studi universitari: Intorno al 1239, studiò presso l'Università di Napoli, dove entrò in contatto con la filosofia aristotelica e il pensiero islamico ed ebraico, che avrebbero influenzato il suo lavoro.

Vocazione domenicana

  • Entrata nell'ordine: Contro il volere della famiglia, Tommaso entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani) nel 1244, scegliendo una vita di povertà e predicazione.
  • Opposizione familiare: La sua famiglia cercò di dissuaderlo, arrivando persino a imprigionarlo per un anno. Tuttavia, Tommaso rimase fermo nella sua vocazione.

Studi e insegnamento

  • Parigi e Colonia: Studiò teologia presso l'Università di Parigi e a Colonia, sotto la guida di Sant'Alberto Magno, un grande filosofo e scienziato dell'epoca.
  • Professore di teologia: Tommaso divenne un apprezzato insegnante a Parigi e in altre città, attirando studenti con la sua chiarezza e profondità intellettuale.

Pensiero teologico e filosofico

  • Opere principali:
    • La sua opera più famosa è la "Summa Theologiae", un compendio sistematico della teologia cattolica, che affronta questioni di fede, etica e filosofia.
    • Scrisse anche la "Summa Contra Gentiles", pensata per difendere la fede cristiana nei confronti delle religioni non cristiane.
  • Sintesi tra fede e ragione:
    • Tommaso sviluppò una filosofia che integrava il pensiero aristotelico con la fede cristiana, sostenendo che fede e ragione non sono in conflitto, ma si completano.
    • È famoso per le "Cinque Vie", argomentazioni razionali per dimostrare l'esistenza di Dio.

Vita spirituale

  • Nonostante la sua grande intelligenza, Tommaso era umile e profondamente spirituale. Si dedicava alla preghiera e alla contemplazione, attribuendo le sue intuizioni alla grazia divina.
  • Visione mistica: Verso la fine della sua vita, Tommaso ebbe un'esperienza mistica che lo portò a considerare tutte le sue opere come "paglia" rispetto alla grandezza di Dio.

Ultimi anni e morte

  • Morte: Tommaso morì il 7 marzo 1274 nell'Abbazia di Fossanova, mentre si recava al Concilio di Lione.
  • Canonizzazione: Fu canonizzato da Papa Giovanni XXII nel 1323.

Eredità

  • San Tommaso d'Aquino è riconosciuto come il Dottore Angelico, simbolo di una sintesi perfetta tra ragione e fede.
  • La sua filosofia continua a essere un punto di riferimento per la Chiesa cattolica, specialmente dopo l'enciclica "Aeterni Patris" di Papa Leone XIII, che promosse il tomismo come base della teologia cattolica.
  • È il patrono degli studenti, delle università e delle scuole cattoliche, un esempio di amore per la verità e per Dio.

La sua festa liturgica si celebra il 28 gennaio.

Il 28 gennaio 2025, la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Tommaso d'Aquino, sacerdote domenicano e Dottore della Chiesa. Nato nel 1225 nel castello di Roccasecca, vicino ad Aquino, San Tommaso è riconosciuto come uno dei più grandi teologi e filosofi della storia cristiana. La sua opera più celebre, la "Summa Theologiae", rimane un punto di riferimento fondamentale per la teologia cattolica.

Per quanto riguarda la liturgia del giorno, il Vangelo secondo Marco (Mc 3,31-35) narra l'episodio in cui la madre e i fratelli di Gesù lo cercano mentre egli sta parlando alla folla. Gesù, indicando coloro che gli stanno intorno, afferma: "Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre". Questo passaggio sottolinea l'importanza di compiere la volontà divina per appartenere alla famiglia spirituale di Cristo.

Inoltre, il 28 gennaio è riconosciuto a livello internazionale come la Giornata della Protezione dei Dati, istituita per sensibilizzare sull'importanza della privacy e della protezione dei dati personali nell'era digitale.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa