Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 24 Gennaio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Gennaio 2025 d.c. +



Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Gennaio 2025 d.c. +


San Francesco di Sales (1567-1622) è una delle figure più amate della Chiesa cattolica, noto per la sua straordinaria mitezza, il suo spirito pastorale e il contributo alla spiritualità cristiana. Dichiarato Dottore della Chiesa, è considerato patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.


Primi anni di vita

Francesco nacque il 21 agosto 1567 nel castello di Sales, nella regione della Savoia (oggi in Francia), da una famiglia nobile. Fu educato in un contesto profondamente cattolico e ricevette una formazione eccellente, studiando a Parigi e a Padova. Durante i suoi studi, si dedicò con grande fervore alla teologia e alla filosofia, mostrando un particolare interesse per il diritto e le questioni religiose.


Conversione interiore

Nonostante la sua solida fede, Francesco attraversò un periodo di profonda crisi spirituale durante gli studi a Parigi, temendo di essere predestinato alla dannazione eterna. Alla fine, trovò pace interiore affidandosi completamente alla misericordia di Dio, recitando una preghiera che divenne fondamentale per la sua spiritualità: “Dio mio, ti amerò sempre, anche se mi dovessi condannare.”


Ministero sacerdotale e apostolato

Ordinato sacerdote nel 1593, Francesco si distinse per la sua instancabile attività missionaria nella regione del Chablais, un’area che era divenuta prevalentemente protestante. Con pazienza e dolcezza, scrisse opuscoli e dialogò con i riformati, riportando molti alla fede cattolica. Questo metodo pacifico e rispettoso divenne un modello per il dialogo ecumenico.

Nel 1602, fu nominato vescovo di Ginevra, una città in gran parte calvinista, ma svolse la sua missione pastorale dalla vicina Annecy. Si dedicò alla riforma del clero, all’istruzione dei fedeli e alla promozione di una vita cristiana autentica.


Opere spirituali

San Francesco di Sales è noto anche per i suoi scritti, che influenzarono profondamente la spiritualità cattolica. Tra le sue opere principali:

  • "Introduzione alla vita devota": Una guida pratica per vivere la santità nella vita quotidiana, destinata a tutti i fedeli.
  • "Trattato dell’amore di Dio": Un’opera teologica che esplora l’amore divino come centro della vita cristiana.
  • Lettere e opuscoli: Scritti indirizzati a persone di ogni stato di vita, dai nobili ai contadini, per incoraggiarli nella fede.

Fondazione dell'Ordine della Visitazione

Nel 1610, insieme a Santa Giovanna Francesca di Chantal, fondò l’Ordine della Visitazione, un istituto religioso caratterizzato dalla mitezza e dall’apertura alle donne che non potevano seguire le regole rigide di altri ordini.


Morte e canonizzazione

Francesco morì il 28 dicembre 1622 ad Annecy. Fu canonizzato da Papa Alessandro VII nel 1665 e dichiarato Dottore della Chiesa nel 1877 da Papa Pio IX. Nel 1923, Papa Pio XI lo proclamò patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici, riconoscendo il suo contributo alla comunicazione della fede.


Eredità

San Francesco di Sales è ricordato per la sua mitezza, la sua fiducia nella misericordia di Dio e la convinzione che la santità è alla portata di tutti. La sua spiritualità, fondata sull’amore e sulla gioia, continua a ispirare i cristiani di tutto il mondo.

Il 24 gennaio 2025, la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa. Nato nel 1567 nel castello di Sales, è noto per la sua mitezza e per aver ricondotto molti alla fede cattolica attraverso il dialogo e la scrittura. Insieme a Santa Giovanna di Chantal, fondò l'Ordine della Visitazione. Nel 1923, Papa Pio XI lo proclamò patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Il Vangelo del giorno è tratto da Marco 3,13-19. In questo passo, Gesù sale sul monte e chiama a sé coloro che desidera, costituendo i Dodici apostoli affinché stiano con Lui e siano inviati a predicare, con il potere di scacciare i demòni.










Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa