Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 27 Gennaio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


27 Gennaio 2025 d.c. +





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


27 Gennaio 2025 d.c. +



La Vita di Sant'Angela Merici

Sant'Angela Merici (1474-1540) fu una donna straordinaria che dedicò la sua vita all'educazione delle giovani donne e alla promozione della vita cristiana nella società del suo tempo. Fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola, è venerata come patrona degli educatori e delle suore orsoline.


Primi anni

  • Nascita: Angela nacque il 21 marzo 1474 a Desenzano del Garda, in Lombardia, in una famiglia di contadini benestanti. Rimase orfana dei genitori e della sorella maggiore in giovane età.
  • Vita di fede: Cresciuta in un ambiente profondamente religioso, sviluppò una forte devozione a Dio e una vita di preghiera intensa. In giovane età, decise di consacrare la sua vita a Cristo, assumendo una vita di povertà e servizio.

Vocazione e missione

  • Visione mistica: Secondo la tradizione, Angela ebbe una visione in cui le fu rivelato che avrebbe fondato una comunità dedicata all'educazione delle giovani donne.
  • Servizio agli altri: Si trasferì a Brescia, dove si dedicò all'assistenza dei poveri, all'insegnamento del catechismo e all'educazione delle giovani ragazze, spesso trascurate e prive di istruzione.

Fondazione della Compagnia di Sant'Orsola

  • Nel 1535, Angela fondò la Compagnia di Sant'Orsola, un'innovativa comunità di donne consacrate che non vivevano in convento, ma restavano nel mondo per educare le ragazze e promuovere una vita cristiana nelle famiglie.
  • Le orsoline non emettevano voti pubblici, ma si impegnavano alla povertà, castità e obbedienza. Erano guidate dal carisma di Angela, che promuoveva l'educazione come mezzo per trasformare la società.

Spiritualità e insegnamenti

  • Angela insegnava che la formazione spirituale e l'educazione erano fondamentali per il rinnovamento della Chiesa e della società.
  • La sua vita era caratterizzata da una profonda umiltà e carità. Incoraggiava la fiducia nella Provvidenza e la valorizzazione della dignità di ogni persona.

Ultimi anni e morte

  • Angela visse gli ultimi anni della sua vita a Brescia, dove continuò a guidare la Compagnia e a sostenere le giovani donne.
  • Morì il 27 gennaio 1540 e fu sepolta nella Chiesa di Sant'Afra a Brescia.
  • Fu canonizzata da Papa Pio VII nel 1807.

Eredità

  • La Compagnia di Sant'Orsola, poi divenuta un ordine religioso, si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Le suore orsoline continuarono l'opera di Angela, dedicandosi all'educazione e alla formazione spirituale.
  • Sant'Angela è venerata come modello di dedizione all'istruzione e di impegno per il bene comune, ricordando l'importanza di educare i giovani per costruire una società più giusta e cristiana.

La sua memoria liturgica è celebrata il 27 gennaio.


Il 27 gennaio 2025, la Chiesa cattolica celebra la memoria di Sant'Angela Merici, fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola e patrona degli educatori e delle suore orsoline.

Per quanto riguarda la liturgia del giorno, il Vangelo secondo Marco (Mc 3,22-30) riporta un episodio in cui gli scribi accusano Gesù di essere posseduto da Beelzebùl e di scacciare i demòni per mezzo del capo dei demòni. Gesù risponde loro con parabole, sottolineando l'assurdità di tali accuse e affermando che un regno diviso in se stesso non può restare in piedi.

Inoltre, il 27 gennaio è riconosciuto a livello internazionale come la Giornata della Memoria, dedicata al ricordo delle vittime dell'Olocausto.








Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa