Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 30 Gennaio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
30 Gennaio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
30 Gennaio 2025 d.c. +
La Vita di Santa Martina racconta la storia di una giovane cristiana romana, venerata come martire. Sebbene non ci siano molti dettagli documentati della sua vita, la sua figura è emblematica per la fede incrollabile e la devozione che dimostrò in un periodo di persecuzioni contro i cristiani.
Santa Martina sarebbe vissuta nel III secolo d.C., durante il regno dell'imperatore Alessandro Severo (222-235 d.C.), un periodo in cui il cristianesimo stava iniziando a diffondersi in Roma, ma veniva ancora perseguitato. Secondo la tradizione, Martina era una nobile romana che rimase salda nella sua fede, nonostante le pressioni per abbandonarla.
La sua morte avvenne martirizzandola per mano delle autorità romane, che la accusavano di non volersi sottomettere agli dei pagani. La sua condanna a morte avvenne probabilmente per decapitazione. Durante il suo martirio, si dice che ella fosse stata sottoposta a torture terribili, ma non si ritrasse mai dalla sua fede.
Santa Martina è stata venerata come santa dalla Chiesa cattolica, e la sua festa viene celebrata il 30 gennaio. La sua storia è simbolo della forza della fede e del coraggio di fronte alla persecuzione. La sua vita è commemorata in diverse chiese, tra cui la chiesa di Santa Martina a Roma, situata nel Foro Romano.
Il culto di Santa Martina, pur essendo meno noto di quello di altre figure cristiane, è comunque un esempio della resistenza spirituale e della determinazione dei primi cristiani nella lotta contro le persecuzioni romane.
Il 30 gennaio la Chiesa celebra Santa Martina, martire romana del III secolo. Secondo la tradizione, nacque in una famiglia nobile e cristiana. Rimasta orfana in giovane età, decise di dedicare la sua vita a Dio, vivendo in povertà e carità. La sua fede la mise in conflitto con le autorità imperiali durante le persecuzioni contro i cristiani sotto l’impero di Alessandro Severo (222-235 d.C.). Morì martire per la sua fede.
Il Vangelo del giorno è tratto da Marco 4,21-25:
«In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: "Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!". Diceva loro: "Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. A chi ha sarà dato; a chi non ha sarà tolto anche quello che ha"».
In questo passo, Gesù invita i suoi discepoli a essere testimoni della luce che hanno ricevuto, mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti e condividendoli con gli altri.
Per ulteriori dettagli sulla liturgia del giorno, è possibile consultare il sito ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana.
Commenti
Posta un commento