Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 14 Febbraio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
14 Febbraio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
14 Febbraio 2025 d.c. +
San Valentino è uno dei santi più famosi al mondo, celebrato il 14 febbraio come patrono degli innamorati. Tuttavia, la sua vita è avvolta nella leggenda, e ci sono diverse storie che lo riguardano.
Chi era San Valentino?
San Valentino fu un vescovo e martire cristiano vissuto nel III secolo d.C. sotto l'Impero Romano. Le fonti storiche indicano che fosse un vescovo di Terni, ma alcune tradizioni lo identificano anche come un sacerdote romano.
Le Leggende su San Valentino
Il matrimonio segreto degli innamorati
- Si racconta che l'imperatore Claudio II il Gotico vietò i matrimoni tra giovani, convinto che i soldati senza famiglia fossero più valorosi in battaglia.
- Valentino, in segreto, benediceva le nozze dei giovani cristiani, andando contro il decreto imperiale.
- Scoperto, fu arrestato e condannato a morte.
La guarigione della figlia del carceriere
- Mentre era in prigione, Valentino avrebbe guarito dalla cecità la figlia del suo carceriere, Asterio.
- Prima di essere giustiziato, le avrebbe lasciato un biglietto con la scritta "Dal tuo Valentino", da cui potrebbe derivare la tradizione dei messaggi d’amore del 14 febbraio.
Il Martirio e il Culto
- San Valentino fu decapitato a Roma il 14 febbraio 273 d.C.
- Le sue reliquie si trovano in diverse città, tra cui Terni, dove è particolarmente venerato.
San Valentino e la Festa degli Innamorati
- Nel 496 d.C., papa Gelasio I sostituì la festa pagana dei Lupercali (che celebrava la fertilità) con la festa di San Valentino.
- Nel XIV secolo, il poeta Geoffrey Chaucer lo associò ufficialmente all’amore romantico, e da lì nacque la tradizione moderna.
San Valentino è oggi considerato il protettore degli innamorati, ma anche degli epilettici e delle malattie nervose.
Il 14 febbraio 2025, la Chiesa cattolica celebra la festa dei Santi Cirillo, monaco, e Metodio, vescovo, patroni d'Europa. Questi due fratelli di Salonicco furono inviati in Moravia dal vescovo di Costantinopoli, Fozio, dove predicarono la fede cristiana e crearono un alfabeto per tradurre i libri sacri dal greco in lingua slava.
Per quanto riguarda il Vangelo del giorno, la lettura è tratta dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,1-9). In questo passo, il Signore designa altri settantadue discepoli e li invia a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Li esorta a pregare affinché il Signore mandi operai nella sua messe e li istruisce su come comportarsi durante la missione, portando pace nelle case che li accoglieranno.
Questa celebrazione sottolinea l'importanza della missione evangelizzatrice e del dialogo interculturale, valori incarnati dai Santi Cirillo e Metodio nel loro impegno per la diffusione del Vangelo tra i popoli slavi.
Commenti
Posta un commento