Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 17 Febbraio 2025 d.c. +

 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


17 Febbraio 2025 d.c. +



S. Alessio in tenera età di 110 anni, Padre Spirituale dell'Ordine.


 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


17 Febbraio 2025 d.c. +


I Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria

I Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria – Bonfilio, Bartolomeo, Giovanni, Benedetto, Gerardino, Ricovero e Alessio – sono ricordati dalla Chiesa Cattolica il 17 febbraio. La loro storia è un esempio straordinario di dedizione alla Vergine Maria e di rinuncia ai beni materiali per una vita di preghiera e servizio.


📜 Origini e Vocazione

Nel XIII secolo, questi sette uomini erano laici e mercanti di Firenze, profondamente devoti alla Madonna. In un'epoca di forti tensioni politiche e sociali, sentirono la chiamata a lasciare la loro vita agiata per dedicarsi completamente a Dio e al servizio dei bisognosi.

Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve loro esortandoli a ritirarsi dal mondo e a fondare una comunità dedicata alla contemplazione, alla penitenza e al servizio. Nel 1233 abbandonarono Firenze e si ritirarono sul Monte Senario, un luogo solitario vicino alla città, dove iniziarono a condurre una vita di preghiera e austerità.


🕊️ La Fondazione dell'Ordine dei Servi di Maria

Guidati dal desiderio di onorare la Vergine, i sette fondatori diedero vita all'Ordine dei Servi di Maria (noti anche come Serviti), un ordine mendicante che univa la contemplazione e l'azione apostolica. La loro spiritualità si fondava su tre pilastri:

  1. Devozione alla Madonna Addolorata: Diffondevano la meditazione sui dolori sofferti da Maria ai piedi della Croce.
  2. Vita comunitaria: Condividevano in fraternità una vita di povertà, castità e obbedienza.
  3. Servizio alla Chiesa e ai bisognosi: Predicavano, curavano i malati e si dedicavano alle opere di carità.

Nel 1256, Papa Alessandro IV approvò ufficialmente l'Ordine, riconoscendo la validità del loro stile di vita.


🌟 La Vita dei Sette Fondatori

  • Bonfilio: Primo priore generale dell'Ordine, noto per la sua umiltà e saggezza.
  • Bartolomeo: Esemplare nella predicazione e nella formazione spirituale.
  • Giovanni: Promotore del culto mariano e delle opere di carità.
  • Benedetto: Dedicato alla cura dei malati e all'assistenza ai poveri.
  • Gerardino: Famoso per la sua vita di preghiera e la sua austerità.
  • Ricovero: Evangelizzatore e guida per i giovani religiosi.
  • Alessio: Ultimo sopravvissuto dei sette, morì all'età di 110 anni nel 1310 ed è considerato il padre spirituale dell'Ordine.

Canonizzazione e Eredità Spirituale

I Sette Fondatori furono canonizzati insieme da Papa Leone XIII il 15 gennaio 1888. La loro memoria liturgica viene celebrata ogni anno il 17 febbraio.

L'Ordine dei Servi di Maria esiste ancora oggi e opera in tutto il mondo, continuando a portare avanti la missione di servire Maria e il prossimo attraverso la preghiera, l'apostolato e la carità.


🙏 Preghiera ai Santi Sette Fondatori

O Santi Sette Fondatori,
che avete scelto di lasciare il mondo
per dedicarvi interamente al servizio di Dio e della Vergine Maria,
intercedete per noi presso il Signore,
affinché possiamo vivere con fede, speranza e carità,
e imitare il vostro esempio di dedizione e amore.
Amen.


Il 17 febbraio 2025, la Chiesa Cattolica commemora i Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria: Bonfilio, Bartolomeo, Giovanni, Benedetto, Gerardino, Ricovero e Alessio. Originari di Firenze e inizialmente mercanti, nel XIII secolo decisero di ritirarsi sul Monte Senario, dedicandosi alla vita religiosa sotto la protezione della Beata Vergine Maria e seguendo la regola di Sant'Agostino. La loro memoria è celebrata nel giorno in cui si ritiene sia morto Alessio, l'ultimo dei sette, all'età di cento anni.

Per quanto riguarda il Vangelo del giorno, il 17 febbraio 2025 cade di lunedì nella VI settimana del Tempo Ordinario. Il brano evangelico previsto è tratto dal Vangelo secondo Marco (Mc 8,11-13), dove i farisei chiedono a Gesù un segno dal cielo per metterlo alla prova. Gesù, sospirando profondamente, risponde: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno».

Essendo a Milano, è importante notare che la Diocesi ambrosiana segue un calendario liturgico proprio, il Rito Ambrosiano. Le letture e le celebrazioni possono differire da quelle del Rito Romano. Per informazioni specifiche sulle letture e le celebrazioni del 17 febbraio 2025 secondo il Rito Ambrosiano, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Chiesa di Milano.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa