Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 19 Febbraio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
19 Febbraio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
19 Febbraio 2025 d.c. +
San Corrado Confalonieri (1290 ca. – 19 febbraio 1351) è un santo eremita italiano, venerato dalla Chiesa Cattolica. Nato a Piacenza, visse gran parte della sua vita in Sicilia, dove condusse un'esistenza di preghiera e penitenza.
Giovinezza e Conversione
Corrado nacque in una famiglia nobile di Piacenza. Da giovane era un cavaliere e conduceva una vita agiata. Tuttavia, un evento segnò profondamente la sua esistenza: durante una battuta di caccia, fece incendiare alcune sterpaglie per stanare la selvaggina, ma il fuoco si propagò in modo incontrollato, distruggendo campi e case.
Le autorità arrestarono un innocente, accusandolo di essere il responsabile dell’incendio. Preso dal rimorso, Corrado confessò la sua colpa e risarcì i danni, perdendo così tutti i suoi beni. Dopo questo episodio, decise di abbandonare la vita mondana per seguire Cristo.
Vita da Eremita
Corrado lasciò la moglie, che divenne monaca, e si ritirò in Sicilia, a Noto, dove visse come eremita in preghiera, penitenza e povertà. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, e molte persone accorrevano a lui per consigli e miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Si racconta che vivesse con pochissimo cibo, pregasse incessantemente e avesse il dono della profezia e della guarigione.
Morte e Canonizzazione
Morì il 19 febbraio 1351 e fu subito venerato come santo. Il culto fu confermato ufficialmente da Papa Leone X nel 1515. È il patrono di Noto, dove ancora oggi il suo corpo è custodito nella Basilica di San Nicolò.
La festa liturgica si celebra il 19 febbraio.
San Corrado è ricordato come modello di conversione, umiltà e preghiera.
Per il 19 febbraio 2025, la Chiesa Cattolica celebra la memoria di San Corrado Confalonieri, un eremita del XIV secolo noto per la sua vita di penitenza e preghiera.
Le letture liturgiche del giorno, secondo il Rito Romano, includono:
Prima Lettura: Genesi 8,6-13.20-22, che narra la fine del diluvio e l'alleanza di Dio con Noè.
Salmo Responsoriale: Salmo 115, un inno di ringraziamento al Signore.
Vangelo: Marco 8,22-26, in cui Gesù guarisce un cieco a Betsaida.
Per approfondire le letture e il Vangelo del giorno, è possibile consultare il sito di Vatican News.
Nella Diocesi di Milano, che segue il Rito Ambrosiano, le letture possono differire. Si consiglia di consultare il sito ufficiale della Chiesa di Milano per le letture specifiche del giorno.
Per un commento al Vangelo del giorno, il sito evangeli.net offre riflessioni quotidiane sulle letture liturgiche.
Inoltre, il 19 febbraio 2025, la Hermandad de la Asunción de Cantillana parteciperà a una serie di eventi liturgici a Roma, tra cui una processione e una celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro, in occasione del 75° anniversario della proclamazione del Dogma dell'Assunzione.
Commenti
Posta un commento