Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 18 Marzo 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
18 Marzo 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
18 Marzo 2025 d.c. +
San Cirillo di Gerusalemme nacque intorno al 315 d.C. a Gerusalemme o nei suoi dintorni, in un periodo segnato da grandi cambiamenti per la Chiesa, che stava uscendo dalle persecuzioni romane per diventare sempre più integrata nella società dell’Impero.
Divenne vescovo di Gerusalemme nel 348 d.C., in un tempo di forti contrasti teologici, soprattutto tra le correnti ariana e nicena. Cirillo si trovò spesso al centro di queste dispute, poiché cercava di mantenere una posizione equilibrata, promuovendo la fede nicena senza estremismi. Questo lo portò a essere esiliato più volte a causa delle tensioni politiche e religiose del periodo.
Cirillo è ricordato soprattutto per le sue Catechesi, una serie di istruzioni rivolte ai catecumeni e ai neofiti, che offrono una preziosa testimonianza della liturgia, della dottrina e della vita cristiana del IV secolo. In queste opere, spiegava con chiarezza i fondamenti della fede cristiana, il battesimo, l’eucaristia e il credo, ponendo l’accento sull’importanza della conversione del cuore e della pratica della carità.
Dopo una vita dedicata all’insegnamento e alla difesa della fede, morì nel 386 d.C. Venne proclamato Dottore della Chiesa nel 1882 da Papa Leone XIII, riconoscendo il valore della sua opera nel trasmettere e approfondire la fede cristiana. La sua memoria liturgica si celebra il 18 marzo.
Il 18 marzo 2025, la Chiesa cattolica celebra la memoria di San Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore della Chiesa. Nato nel 315 circa, divenne vescovo di Gerusalemme nel 348. È noto per le sue catechesi, che offrono una preziosa testimonianza della liturgia e della dottrina cristiana del IV secolo. Nonostante le controversie teologiche dell'epoca, mantenne una posizione equilibrata tra le diverse correnti. Morì nel 386 e fu proclamato Dottore della Chiesa nel 1882.
Le letture liturgiche per il 18 marzo 2025, secondo il Rito Romano, includono:
- Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia (Is 1,10.16-20)
- Salmo Responsoriale: Salmo 49 (50)
- Vangelo: Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 23,1-12)
Nel Vangelo, Gesù ammonisce la folla riguardo agli scribi e ai farisei, esortando a praticare ciò che insegnano ma a non imitare le loro azioni, poiché non agiscono secondo le loro parole. Insegna inoltre l'umiltà, affermando che «chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».
Nella diocesi di Milano, che segue il Rito Ambrosiano, il 18 marzo 2025 cade nel Martedì della III Settimana di Quaresima. Le letture specifiche per questa data possono essere consultate sul sito ufficiale della Chiesa di Milano.
Commenti
Posta un commento