Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 25 Marzo 2025 d.c +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
25 Marzo 2025 d.c +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
25 Marzo 2025 d.c +
La Festa dell’Annunciazione del Signore si celebra il 25 marzo di ogni anno, esattamente nove mesi prima del Natale, per ricordare il momento in cui l’arcangelo Gabriele annunciò a Maria che avrebbe concepito e dato alla luce Gesù, il Figlio di Dio. Questo evento è narrato nel Vangelo di Luca (1,26-38).
🌟 Significato Teologico
L’Annunciazione segna l’inizio dell’Incarnazione: Dio si fa uomo nel grembo di Maria. Questo momento rappresenta anche la piena adesione di Maria al progetto divino, con il suo celebre “Fiat” ("Avvenga per me secondo la tua parola"), che simboleggia la sua totale fiducia e obbedienza a Dio.
📜 Contesto Biblico
Secondo il racconto evangelico, Gabriele si presentò a Maria, una giovane vergine promessa sposa a Giuseppe, e le annunciò che avrebbe concepito per opera dello Spirito Santo. Il bambino si sarebbe chiamato Gesù, sarebbe stato chiamato Figlio dell’Altissimo e avrebbe regnato per sempre sul trono di Davide.
🙏 Aspetti Liturgici
-
È una solennità, ovvero una delle celebrazioni più importanti del calendario liturgico cattolico.
-
Le letture del giorno mettono in risalto la profezia di Isaia: “Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele” (Is 7,14).
-
Il colore liturgico è il bianco, simbolo di purezza e gioia.
🌼 Tradizioni e Devozioni
-
In molti paesi, si recita l’Angelus o il Rosario meditando sui misteri gaudiosi.
-
In alcune culture, questa festa è associata alla celebrazione della maternità e della vita nascente.
-
In passato, il 25 marzo coincideva con l’inizio dell’anno civile in diversi paesi europei, simboleggiando il nuovo inizio portato dall’Incarnazione.
Questa festa non è solo una celebrazione mariana, ma un richiamo alla fede e all’accoglienza della volontà di Dio, incarnata nella risposta fiduciosa di Maria.
Il 25 marzo 2025 la Chiesa celebra la Solennità dell'Annunciazione del Signore, commemorando l'annuncio dell'angelo Gabriele a Maria riguardo alla nascita di Gesù.Famiglia Cristiana+1Famiglia Cristiana+1
Le letture liturgiche previste per questa solennità sono:
-
Prima Lettura: Isaia 7,10-14; 8,10Chiesacattolica.it+2Gospel for today and reflection+2LaChiesa.it+2
-
Salmo Responsoriale: Salmo 39Oroscopo di Oggi e Domani+2Cadena SER+2OraEsatta.info+2
-
Seconda Lettura: Ebrei 10,4-10Oroscopo di Oggi e Domani+11Gospel for today and reflection+11LaChiesa.it+11
-
Vangelo: Luca 1,26-38SantoDelGiorno.it+11LaChiesa.it+11Punto Famiglia+11
Nel Vangelo secondo Luca, l'angelo Gabriele visita Maria a Nazaret, annunciandole che concepirà e darà alla luce un figlio, Gesù. Maria, pur turbata, accoglie con fede il messaggio divino, rispondendo: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola" (Lc 1,38).Punto Famiglia+1Chiesacattolica.it+1
Questo episodio sottolinea la fiducia e l'obbedienza di Maria al progetto di Dio, segnando l'inizio dell'incarnazione di Cristo.
Commenti
Posta un commento