Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 29 Marzo 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
29 Marzo 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
29 Marzo 2025 d.c. +
Il Beato Bertoldo è una figura importante nella storia dell'Ordine Carmelitano. Visse nel XII secolo ed è ricordato come uno dei primi priori generali dell'ordine.
Vita e Vocazione
Bertoldo nacque in Francia, probabilmente nella regione della Guascogna. Secondo la tradizione, era un cavaliere e sacerdote che partecipò alla Seconda Crociata (1147-1149). Durante il viaggio in Terra Santa, avvertì una chiamata interiore a condurre una vita di preghiera e penitenza.
Si ritirò quindi sul Monte Carmelo, in Palestina, un luogo considerato sacro per la memoria del profeta Elia. Qui si unì a un gruppo di eremiti che vivevano secondo una regola di vita ispirata alla spiritualità del profeta.
Ruolo come Priore Generale
Bertoldo divenne il primo o uno dei primi priori dell'Ordine Carmelitano. Egli contribuì a dare una struttura più organizzata alla comunità e a stabilire una Regola di vita basata sulla preghiera, la penitenza e la vita in comune. Questa regola fu poi ufficialmente approvata da Sant'Alberto, patriarca di Gerusalemme.
Leggende e Miracoli
Alcune tradizioni raccontano che Bertoldo ebbe una visione di Cristo, il quale gli rivelò il destino dell'Ordine Carmelitano. Inoltre, si dice che grazie alle sue preghiere, i crociati furono salvati da un grave pericolo.
Morte e Culto
Bertoldo morì probabilmente nel 1195. Sebbene non sia stato canonizzato ufficialmente, il suo culto si diffuse tra i Carmelitani e viene riconosciuto come Beato. La sua memoria viene celebrata il 29 marzo.
L'eredità spirituale di Bertoldo continua a vivere nell'Ordine Carmelitano, che si è diffuso in tutto il mondo promuovendo la vita contemplativa e la devozione alla Vergine Maria.
Il 29 marzo 2025, la Chiesa cattolica celebra diversi santi, tra cui il Beato Bertoldo, priore generale dei Carmelitani. Originario della Francia, Bertoldo si consacrò alla vita religiosa sul Monte Carmelo, in Palestina, dove fu accolto tra i fratelli che conducevano vita monastica su quella montagna. Egli divenne priore della comunità, contribuendo significativamente allo sviluppo dell'Ordine Carmelitano. SantoDelGiorno.it+3SantoDelGiorno.it+3SantoDelGiorno.it+3SantoDelGiorno.it+2SantoDelGiorno.it+2SantoDelGiorno.it+2
Inoltre, il Martirologio Romano commemora in questa data Sant'Eustasio, vescovo di Napoli, vissuto nel III secolo e martirizzato durante le persecuzioni anticristiane dell'epoca. Vatican News
Per quanto riguarda la liturgia del giorno, il Vangelo secondo Luca (18,9-14) presenta la parabola del fariseo e del pubblicano che salgono al tempio a pregare. Il fariseo si vanta delle proprie opere, mentre il pubblicano, consapevole dei suoi peccati, chiede misericordia a Dio. Gesù conclude sottolineando che quest'ultimo, umile e pentito, torna a casa giustificato, insegnando che "chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato". YouTube+8Cerco il Tuo volto+8LaChiesa.it+8Chiesacattolica.it
Il salmo responsoriale (Salmo 50) richiama l'importanza dell'amore e della misericordia divina, ribadendo che Dio desidera l'amore più dei sacrifici.
Commenti
Posta un commento