Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 20 Aprile 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
20 Aprile 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
20 Aprile 2025 d.c. +
✝️ Sant’Agnese da Montepulciano (1268–1317) – Vergine domenicana
Origine e vocazione:
Nata a Gracciano Vecchio, vicino a Montepulciano (Toscana), da nobile famiglia, Agnese mostrò fin da bambina una profonda inclinazione alla vita religiosa. A soli 9 anni, entrò in un monastero di vita regolare. A 15 anni, fu inviata a fondare un nuovo monastero a Proceno (Lazio), diventandone badessa.
Fondatrice e mistica:
Nel 1306 ritornò a Montepulciano dove fondò un monastero sotto la regola di San Domenico, che divenne presto celebre per la santità e l’austerità della sua comunità. Agnese era nota per i suoi carismi mistici, visioni e miracoli, anche in vita: si dice che guarì malati, moltiplicò il pane, e fu più volte visitata dalla Vergine Maria.
Morte e culto:
Morì a soli 49 anni. Il suo corpo fu ritrovato incorrotto e ancora oggi è venerato. Venne canonizzata da papa Benedetto XIII nel 1726.
🛡️ Santi Sulpicio e Serviziano – Martiri (sec. II)
Testimonianza di fede:
Questi due santi martiri vissero nei primi secoli del Cristianesimo, probabilmente nel II secolo, sotto l’Impero Romano. Secondo la tradizione, furono martirizzati a Roma lungo la Via Latina, al secondo miglio, in una località che poi prese il loro nome (ad Sulpicium).
Culto:
Non si conoscono molti dettagli storici sulla loro vita, ma il loro culto è antico. Vennero sepolti in una cripta che in seguito divenne luogo di venerazione. Spesso sono ricordati insieme come esempio di fedeltà e coraggio nella persecuzione.
👑 Sant’Aniceto, papa (†166 ca.) – Papa e martire
Origini e pontificato:
Originario di Emesa (oggi Homs, in Siria), fu papa dal 155 al 166 circa. Il suo pontificato si svolse in un periodo complesso per la Chiesa, caratterizzato da tensioni interne (come le prime eresie gnostiche) e da persecuzioni da parte dell’Impero.
Contributi importanti:
-
Contrastò il docetismo e altre eresie.
-
Ebbe un celebre incontro con San Policarpo di Smirne, durante il quale si discusse la diversa data della celebrazione della Pasqua tra Oriente e Occidente.
-
Rafforzò la disciplina ecclesiastica, in particolare riguardo al celibato del clero.
Morte e culto:
Secondo la tradizione, morì martire, anche se non ci sono prove certe. È sepolto nelle Catacombe di San Callisto. La sua memoria è ricordata nel Martirologio Romano il 20 aprile.
Il 20 aprile 2025 è stata celebrata la Domenica di Pasqua, la solennità della Risurrezione del Signore, il cuore della fede cristiana.Chiesacattolica.it+3Vaticano+3Liturgia della settimana+3
📖 Vangelo del Giorno – 20 aprile 2025
Il Vangelo proclamato in questa giornata è tratto da Giovanni 20,1-9:YouTube+1Instagram+1
«Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro...»Instagram+1YouTube+1
Questo passo narra la scoperta del sepolcro vuoto da parte di Maria di Màgdala e l'annuncio della risurrezione di Gesù, evento che segna la vittoria sulla morte e il compimento delle Scritture.
✝️ Santo del Giorno – 20 aprile 2025
Il 20 aprile si commemorano diversi santi, tra cui:Instagram+2SantoDelGiorno.it+2Chiesacattolica.it+2
-
Sant'Aniceto, papa: originario della Siria, fu papa dal 155 al 166. Durante il suo pontificato, affrontò questioni importanti come la data della celebrazione della Pasqua e combatté le eresie dell'epoca. Vatican News
-
Santi Sulpicio e Serviziano, martiri: commemorati a Roma, subirono il martirio al secondo miglio della via Latina. Chiesacattolica.it
-
Sant'Agnese da Montepulciano, vergine domenicana: di nobile famiglia, entrò giovanissima nella vita religiosa e fondò il monastero domenicano di Santa Maria Novella a Montepulciano. Vatican News+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1
🙏 Colletta del Giorno
La preghiera colletta della Messa del giorno recita:Wikipedia, l'enciclopedia libera+3Vaticano+3SantoDelGiorno.it+3
«O Padre, che in questo giorno, per mezzo del tuo Figlio unigenito, hai vinto la morte e ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, concedi a noi, che celebriamo la risurrezione del Signore, di rinascere nella luce della vita, rinnovati dal tuo Spirito.»
Commenti
Posta un commento