Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 24 Aprile 2025 d.c. +

 


Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Aprile 2025 d.c. +




 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


24 Aprile 2025 d.c. + 


San Fedele da Sigmaringen, nato come Marco il 19 ottobre 1577 a Sigmaringen, in Germania, è stato un sacerdote cappuccino e martire, noto per la sua dedizione alla predicazione e alla missione tra i protestanti in Svizzera. Ecco la sua vita:

Infanzia e Gioventù

San Fedele nacque in una famiglia nobile e, fin da giovane, mostrò una grande inclinazione per la vita religiosa. Dopo aver ricevuto una buona formazione, decise di dedicare la sua vita a Dio, entrando nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

Vita Religiosa

Nel 1603, all'età di 26 anni, Marco prese il nome di Fedele al momento della sua professione religiosa. I frati Cappuccini erano impegnati in un'intensa attività di predicazione e riforma, specialmente nelle zone in cui il protestantesimo aveva preso piede. San Fedele, con il suo ardente spirito missionario, divenne presto un predicatore molto apprezzato per la sua profondità teologica e la sua passione nel voler avvicinare le persone alla fede cattolica.

Missione in Svizzera

Nel 1618, fu inviato come missionario nella regione del Grigioni, in Svizzera, dove il protestantesimo era molto radicato. San Fedele predicò con grande zelo, non solo parlando della fede cattolica, ma anche cercando di riconciliare le divisioni tra i cristiani. La sua predicazione era caratterizzata dalla chiarezza e dall’amore con cui spiegava il messaggio evangelico.

Il Martirio

Il suo impegno missionario, purtroppo, lo portò alla morte per mano di coloro che si opponevano alla sua opera. Il 24 aprile 1622, mentre stava predicando nella piccola cittadina di Seewis, in Svizzera, San Fedele fu ucciso con un colpo di pistola da alcuni oppositori della fede cattolica. Questo atto di violenza fu il prezzo del suo impegno per la fede.

Beatificazione e Canonizzazione

San Fedele fu beatificato nel 1746 da Papa Benedetto XIV e canonizzato nel 1931 da Papa Pio XI. Il suo martirio ha reso la sua figura simbolo della fedeltà alla Chiesa e della volontà di difendere la verità del Vangelo anche a costo della propria vita.

Spiritualità e Eredità

San Fedele è ricordato per la sua vita di preghiera intensa, il suo zelo apostolico e il suo coraggio nell'affrontare le difficoltà per diffondere la fede cattolica. La sua morte non segnò la fine del suo messaggio, ma lo consolidò come martire della verità.

La sua festa è celebrata il 24 aprile, giorno della sua morte. San Fedele è un esempio di fede incrollabile e di dedizione totale alla causa di Cristo, un modello di coraggio per i cristiani di oggi.

Il 24 aprile 2025 la Chiesa celebra San Fedele da Sigmaringen, sacerdote cappuccino e martire. Nato come Marco il 1577 a Sigmaringen, in Germania, si unì all'Ordine dei Cappuccini, assumendo il nome di Fedele. Dopo aver studiato teologia e diritto canonico, fu inviato come missionario in Svizzera, dove predicò con zelo tra i protestanti. Nel 1622, durante una missione a Seewis, fu ucciso da un gruppo di avversari. È stato beatificato nel 1746 e canonizzato nel 1931 da Papa Pio XI.Famiglia Cristiana+2Wikipedia+2Santo del Giorno+2Santo del Giorno


📖 Vangelo del Giorno (Giovedì dell'Ottava di Pasqua)

Il Vangelo del giorno è tratto da Luca 24,35-48:YouTube

“Allora essi raccontarono ciò che era accaduto lungo la via e come lo avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Mentre parlavano di queste cose, Gesù stesso stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!»”Cerco il Tuo volto+2Gospel for today and reflection+2LaChiesa.it+2

In questo brano, i discepoli di Emmaus raccontano agli altri apostoli dell'incontro con Gesù risorto. Gesù appare in mezzo a loro, salutandoli con la pace, e dimostra la realtà della sua risurrezione mostrando loro le sue mani e i suoi piedi. Mangia davanti a loro per confermare che non è uno spirito, ma il Signore risorto in carne e ossa.Cerco il Tuo voltoLaChiesa.it

Questo episodio sottolinea la continuità tra la passione e la risurrezione di Gesù, mostrando che la fede cristiana si fonda su un fatto reale e tangibile.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa