Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 26 Aprile 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Aprile 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Aprile 2025 d.c. +


🕊️ San Cleto (o Anacleto), Papa e Martire

  • Vissuto: I secolo d.C.

  • Origine: Probabilmente romano di nascita, secondo alcune fonti ateniese.

  • Ruolo: È tradizionalmente considerato il terzo Papa della Chiesa, dopo San Pietro e San Lino (sebbene in alcune liste Lino e Cleto siano invertiti).

  • Pontificato: Guidò la Chiesa di Roma circa dall'anno 80 all'anno 92 d.C.

  • Opere:

    • Ordinò 25 presbiteri per la città di Roma.

    • Divise la città in parrocchie per meglio organizzare la comunità cristiana.

    • È noto per aver fatto costruire un'edicola commemorativa sulla tomba di San Pietro, sulla quale poi sorgerà la Basilica Vaticana.

  • Martirio: Morì martire durante le persecuzioni contro i cristiani sotto l'imperatore Domiziano.

  • Culto:

    • Venerato come santo fin dai primi tempi.

    • Il suo nome appare nel Canone Romano della Messa.

    • Le sue reliquie, secondo tradizione, sono venerate nella Basilica di San Pietro a Roma.


🕊️ San Pascasio Radberto, Monaco e Teologo

  • Vissuto: circa 785 – 26 aprile 860 d.C.

  • Origine: Nato in Francia; fu abbandonato alla nascita e cresciuto dalle monache del monastero di Notre-Dame a Soissons.

  • Vita monastica:

    • Entrò nel monastero di Corbie in Piccardia, uno dei principali centri spirituali e culturali del tempo.

    • Fu abate di Corbie dal 844 al 851, ma si dimise volontariamente per vivere in semplicità da monaco.

  • Opere:

    • Scrisse numerose opere teologiche, la più famosa è il "De Corpore et Sanguine Domini" ("Sul Corpo e Sangue del Signore"), uno dei primi trattati sistematici sulla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia.

    • Fu anche autore di biografie di santi e trattati di spiritualità.

  • Pensiero:

    • È considerato un pioniere della teologia eucaristica medievale.

    • La sua dottrina fu inizialmente controversa, ma venne poi riconosciuta ortodossa dalla Chiesa.

  • Morte: Morì nel monastero di Corbie nel 860, il 26 aprile.

  • Culto:

    • Canonizzato localmente poco dopo la morte.

    • È ricordato come un grande maestro di dottrina e di vita monastica.

Il 26 aprile 2025 la Chiesa celebra la memoria di San Cleto, papa e martire, e di San Pascasio Radberto, monaco e teologo.Famiglia Cristiana+1Vatican News+1


🕊️ Santo del Giorno – 26 aprile 2025

San Cleto (Anacleto), Papa e Martire

San Cleto, noto anche come Anacleto, fu il terzo Vescovo di Roma dopo San Pietro e San Lino, guidando la Chiesa tra l'80 e il 92 d.C. Di origine romana, ma probabilmente ateniese, è ricordato per aver eretto un'edicola sulla tomba di Pietro e per essere stato sepolto vicino a lui. Durante il suo pontificato fu inaugurato il Colosseo. È venerato come martire.Vatican News

San Pascasio Radberto

Nato nell'VIII secolo, fu abbandonato alla nascita e accolto dalle monache di Soissons. Divenne monaco a Corbie, dove fu abate e partecipò a importanti concili. Celebre per il trattato "De Corpore et Sanguine Domini", è considerato il più grande teologo del IX secolo. Morì il 26 aprile 860.Famiglia Cristiana


📖 Vangelo del Giorno – Sabato 26 aprile 2025

Vangelo secondo Marco (Mc 16, 9-15)

In questo brano, Gesù risorto appare a Maria di Màgdala, che lo annuncia ai discepoli increduli. Successivamente, appare a due di loro e infine agli Undici, rimproverandoli per la loro incredulità e affidando loro la missione di proclamare il Vangelo a ogni creatura.Cerco il Tuo volto+1Liturgia Settimana Pasqua+1


✨ Riflessione

Il Vangelo evidenzia l'incredulità dei discepoli di fronte alle testimonianze della resurrezione. Don Luigi Maria Epicoco sottolinea come la fede richieda fiducia nell'esperienza altrui e come la resurrezione si diffonda attraverso la testimonianza condivisa






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa