Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno 21 Aprile 2025 d.c. +
Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno
21 Aprile 2025 d.c. +
Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno
21 Aprile 2025 d.c. +
✝️ Sant’Apollonio – Filosofo e martire († circa 185 d.C.)
Origine e testimonianza di fede:
Apollonio era un filosofo romano e uno dei primi intellettuali convertiti al cristianesimo. Quando fu accusato di essere cristiano – una religione ancora perseguitata – non negò la sua fede, ma anzi chiese e ottenne di difendersi davanti al Senato.
Difesa e martirio:
Davanti ai senatori, tenne un brillante discorso in difesa del cristianesimo, illustrandone la verità e la ragionevolezza. Nonostante la sua eloquenza e saggezza, venne condannato a morte e subì il martirio per decapitazione.
Culto:
È ricordato come patrono dei filosofi cristiani e come esempio di intelligenza al servizio della fede. Il suo coraggio nel difendere pubblicamente il Vangelo in un contesto ostile è ancora oggi ammirato.
🧤 San Corrado da Parzham (1818–1894) – Frate cappuccino
Origine e vocazione:
Nato come Giovanni Birndorfer in Baviera, Germania, in una famiglia di contadini profondamente cristiana, visse una giovinezza semplice e devota. Entrò tra i Cappuccini a 31 anni, assumendo il nome di frate Corrado.
La vita come portinaio:
Trascorse oltre 40 anni come portinaio del convento di Altötting, uno dei più celebri santuari mariani della Germania. Accolse migliaia di pellegrini e bisognosi con straordinaria carità, pazienza e umiltà.
Spiritualità e miracoli:
Era noto per la sua profonda preghiera, l’adorazione eucaristica e lo spirito di penitenza. A lui vengono attribuiti numerosi miracoli, anche in vita. Morì in fama di santità e fu canonizzato da Papa Pio XI nel 1934.
📚 Sant’Anselmo d’Aosta (1033–1109) – Dottore della Chiesa
Origine e carriera ecclesiastica:
Nato ad Aosta, nel Ducato di Savoia, si trasferì in Normandia dove entrò nell'abbazia benedettina di Bec. Divenne un grande teologo e poi arcivescovo di Canterbury nel 1093.
Teologo e filosofo:
È uno dei padri della scolastica. Celebre per la formula teologica "Fides quaerens intellectum" (“La fede che cerca l’intelletto”) e per l’argomento ontologico sull’esistenza di Dio. Tra le sue opere più importanti: Proslogion, Monologion, Cur Deus Homo.
Difensore della Chiesa:
Durante il suo episcopato in Inghilterra, si oppose al potere dei re anglosassoni che volevano controllare le nomine ecclesiastiche, difendendo con forza l’indipendenza della Chiesa. Fu esiliato due volte per questo motivo.
Culto:
Morì il 21 aprile 1109 e fu proclamato Dottore della Chiesa da Papa Clemente XI nel 1720.
Il 21 aprile 2025, lunedì fra l'Ottava di Pasqua, la Chiesa ha celebrato la gioia della Risurrezione del Signore.
📖 Vangelo del Giorno – 21 aprile 2025
Il Vangelo proclamato è tratto da Matteo 28,8-15:Log in or sign up to view+2Liturgia della settimana+2Eugenio Ruberto+2
«In quel tempo, abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: “Salute a voi!”. Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono...»Eugenio Ruberto+1Log in or sign up to view+1
Questo passo narra l'incontro delle donne con Gesù risorto e la loro missione di annunciare la sua risurrezione ai discepoli.
✝️ Santo del Giorno – 21 aprile 2025
In questa data, la Chiesa commemora diversi santi, tra cui:
-
Sant'Anselmo d'Aosta, vescovo di Canterbury e dottore della Chiesa, noto per il suo contributo alla teologia scolastica e per la sua difesa della libertà della Chiesa.Vatican News+1Chiesacattolica.it+1
-
San Corrado da Parzham, frate cappuccino tedesco, noto per la sua umiltà e dedizione al servizio come portinaio del convento di Altötting.Vatican News
-
Sant'Apollonio, filosofo e martire romano del II secolo, che difese la fede cristiana davanti al Senato romano e subì il martirio.
Commenti
Posta un commento