Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 26 Maggio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
26 Maggio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
26 Maggio 2025 d.c. +
🕊️ San Filippo Neri
Sacerdote – Fondatore dell'Oratorio – "Apostolo di Roma"
-
Nascita: 21 luglio 1515, Firenze
-
Morte: 26 maggio 1595, Roma
-
Festa liturgica: 26 maggio
-
Patrono: dei giovani, degli educatori e degli umoristi
👦 Giovinezza e vocazione
Nacque da una famiglia benestante fiorentina. A 18 anni si trasferì a Roma, dove visse come laico per molti anni. Studiava teologia, pregava intensamente e si dedicava ai poveri, agli ammalati, ai pellegrini e ai carcerati.
Scelse uno stile di vita semplice, senza titoli o ambizioni ecclesiastiche, ma con un fuoco interiore ardente e missionario.
🙏 La profonda esperienza spirituale
Nel 1544, mentre pregava nelle Catacombe di San Sebastiano, Filippo ebbe una profonda esperienza mistica: sentì una "sfera di fuoco" penetrargli il petto e dilatare il cuore.
Anni dopo, i medici constatarono che le sue costole si erano realmente allargate attorno a un cuore ingrossato. Questo fu interpretato come segno fisico del suo amore sovrabbondante per Dio.
⛪ Sacerdote e fondatore dell’Oratorio
Fu ordinato sacerdote nel 1551, e cominciò a confessare instancabilmente. La sua capacità di ascolto, umorismo, pazienza e discernimento attirava moltissimi romani.
Nel 1575 fondò la Congregazione dell'Oratorio, una comunità di sacerdoti senza voti monastici, dediti alla predicazione, alla confessione e alla formazione dei giovani, ma con spirito fraterno e libero.
🎶 Il metodo di San Filippo: la gioia e la libertà
Filippo rompeva gli schemi del suo tempo:
-
Usava l’umorismo per sgonfiare la vanità.
-
Incoraggiava il canto, la musica sacra e il teatro religioso.
-
Insegnava che la santità deve essere gioiosa, non triste.
-
Diceva spesso:
«State buoni, se potete!»
«Preferisco il Paradiso!»
❤️ Spiritualità e carità
Filippo era profondamente eucaristico e mariano. Ogni giorno celebrava la Messa con commozione e confessava per ore. Spesso riceveva doni mistici, come la bilocazione e la lettura dei cuori, ma li nascondeva con ironia.
Aiutava i bambini di strada, i giovani disorientati, e perfino alti prelati e intellettuali. Non imponeva regole severe, ma guidava con amore, pazienza e allegria.
✝️ Morte e canonizzazione
Morì nella notte tra il 25 e il 26 maggio 1595, serenamente, come aveva vissuto. Fu canonizzato nel 1622, insieme a Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d’Ávila e Isidoro l’Agricoltore.
🕯️ Frasi celebri di San Filippo Neri
-
«Chi vuol altro che non sia Cristo, non sa quel che si voglia.»
-
«Tristezza e malinconia, fuori di casa mia!»
-
«La vera devozione consiste nel fare la volontà di Dio con allegria.»
🙏 Preghiera a San Filippo Neri
O Dio, che hai innalzato San Filippo Neri alla gloria della santità
attraverso la via dell’umiltà, della gioia e della carità,
donaci, per sua intercessione, un cuore semplice,
desideroso di amare e servire con entusiasmo,
per diventare anche noi strumenti del tuo amore.Per Cristo nostro Signore. Amen.
Il 26 maggio 2025, la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Filippo Neri, sacerdote, noto come l'“Apostolo di Roma” per la sua instancabile opera di evangelizzazione e carità nella Città Eterna.Vatican News
🕊️ Santo del Giorno: San Filippo Neri
San Filippo Neri nacque a Firenze nel 1515 e si trasferì a Roma all'età di 18 anni. Lì dedicò la sua vita all'assistenza dei poveri e dei malati, fondando l'Oratorio, un'istituzione religiosa che combinava preghiera, musica sacra e opere di carità. Conosciuto per il suo spirito gioioso e il suo approccio innovativo alla spiritualità, Filippo attirò molti giovani, guidandoli verso una vita cristiana autentica. Fu canonizzato nel 1622 e la sua memoria è celebrata il 26 maggio. Famiglia Cristiana
📖 Letture Liturgiche del Giorno
Prima Lettura: Atti degli Apostoli 16,11-15
In questo passo, si narra del viaggio di Paolo e dei suoi compagni a Filippi, dove incontrano Lidia, una commerciante di porpora. Dopo aver ascoltato la predicazione di Paolo, il Signore apre il cuore di Lidia, che si converte e viene battezzata insieme alla sua famiglia. Questo episodio evidenzia l'azione dello Spirito Santo nell'aprire i cuori alla fede. Chiesacattolica.it
Vangelo: Giovanni 15,26–16,4a
Gesù promette ai suoi discepoli l'invio del Paràclito, lo Spirito della verità, che darà testimonianza di Lui. Esorta i discepoli a non scandalizzarsi delle persecuzioni future, ricordando loro che anche Lui è stato perseguitato. Questo brano sottolinea l'importanza della testimonianza cristiana sostenuta dallo Spirito Santo.
Commenti
Posta un commento