Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 29 Maggio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 


29 Maggio 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 


29 Maggio 2025 d.c. +



🕊️ San Paolo VI

Papa – Pastore – Santo del dialogo e del Concilio

  • Nome di nascita: Giovanni Battista Montini

  • Nato: 26 settembre 1897, Concesio (Brescia)

  • Morto: 6 agosto 1978, Castel Gandolfo

  • Pontificato: 21 giugno 1963 – 6 agosto 1978

  • Canonizzato: 14 ottobre 2018 da Papa Francesco

  • Festa liturgica: 29 maggio


👦 Origini e formazione

Giovanni Battista Montini nacque in una famiglia profondamente cattolica e impegnata socialmente. Il padre era giornalista e deputato cattolico. Giovanni si sentì chiamato al sacerdozio molto giovane e fu ordinato sacerdote nel 1920.

A Roma, entrò a servizio della Segreteria di Stato Vaticana e vi rimase per oltre trent'anni, dedicandosi alla diplomazia, alla formazione dei giovani e alla difesa della fede nel contesto dei grandi sconvolgimenti del Novecento.


Arcivescovo di Milano

Nel 1954, fu nominato arcivescovo di Milano, la diocesi più grande d’Europa. Qui diede impulso alla nuova evangelizzazione nel mondo moderno, lavorando con i poveri, i lavoratori e gli intellettuali. Visse in modo austero e vicino al popolo, ma con grande apertura alla cultura e alla modernità.


✝️ Pontificato: 1963–1978

Eletto papa il 21 giugno 1963, Paolo VI raccolse l’eredità di Giovanni XXIII, proseguendo e concludendo il Concilio Vaticano II nel 1965. Questo fu il cuore del suo pontificato: aggiornare la Chiesa al mondo contemporaneo.

Tra le sue riforme e opere più significative:

  • Conclusione del Concilio Vaticano II

  • Riforma liturgica, con l’introduzione della Messa in lingua locale

  • Encicliche memorabili, come:

    • Populorum progressio (1967): sullo sviluppo dei popoli

    • Humanae vitae (1968): sulla trasmissione della vita umana

  • Primo papa a viaggiare nel mondo moderno, visitando la Terra Santa, l’India, l’ONU, l’Africa, le Filippine, l’America Latina

  • Grande promotore del dialogo ecumenico con ortodossi, protestanti e non cristiani

  • Difensore della pace durante gli anni della guerra fredda


💔 Ultimi anni e morte

Gli ultimi anni del suo pontificato furono segnati da sofferenze personali, incomprensioni, e drammi come il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, amico personale del Papa.

Morì il 6 agosto 1978, giorno della Trasfigurazione, a Castel Gandolfo. Le sue parole finali testimoniano una fede profonda:

“Signore, accoglimi nelle tue braccia”.


🌟 Canonizzazione

È stato beatificato da Papa Francesco il 19 ottobre 2014 e canonizzato il 14 ottobre 2018, durante il Sinodo sui giovani. È ricordato come il papa del dialogo, della riforma, della modernità nella continuità con la tradizione.


🙏 Spiritualità di Paolo VI

  • Profondamente radicato nella preghiera silenziosa e interiore

  • Impegnato a conciliare la fede con il pensiero moderno

  • Ha incarnato il motto del suo pontificato: “In nomine Domini” (“Nel nome del Signore”)


🕯️ Preghiera a San Paolo VI

O San Paolo VI,
tu che hai saputo guidare la Chiesa con coraggio e umiltà
nel tempo della trasformazione,
aiutaci a camminare nella verità e nella carità.

Fa’ che il tuo amore per Cristo e la Chiesa
sia luce anche per il nostro tempo.

Amen.

Il 29 maggio 2025, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di San Paolo VI, papa, e la liturgia si colloca nella VI Settimana di Pasqua.


🕊️ Santo del Giorno: San Paolo VI, Papa

San Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, nacque a Concesio (Brescia) nel 1897. Ordinato sacerdote nel 1920, intraprese una lunga carriera nella diplomazia vaticana e nella Curia romana. Nel 1954 fu nominato arcivescovo di Milano. Eletto papa nel 1963, proseguì e concluse il Concilio Vaticano II, avviato dal suo predecessore Giovanni XXIII. Il suo pontificato fu segnato da un profondo impegno per il dialogo ecumenico, la riforma liturgica e l'evangelizzazione. Morì nel 1978 e fu canonizzato da Papa Francesco nel 2018.


📖 Vangelo del Giorno: Giovanni 16,16-20

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete». Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: "Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete", e: "Io me ne vado al Padre"?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo "un poco", di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire». Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: "Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete"? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia» .evangeli.net+3Chiesacattolica.it+3LaChiesa.it+3


🕯️ Riflessione

Questo brano del Vangelo ci invita a riflettere sul mistero della sofferenza e della speranza. Gesù prepara i suoi discepoli alla sua partenza, ma li rassicura che la loro tristezza si trasformerà in gioia. È un messaggio di consolazione per tutti noi: anche nei momenti di dolore e smarrimento, la fede ci sostiene con la promessa di una gioia futura.







Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa