Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 1 Giugno 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Giugno 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
1 Giugno 2025 d.c. +
🕊️ San Giustino Martire
Filosofo e Martire della Chiesa Primitiva
-
Nato: circa 100 d.C. a Flavia Neapolis (oggi Nablus, in Palestina)
-
Morto: circa 165 d.C. a Roma
-
Festa liturgica: 1º giugno
-
Titolo: Martire, apologeta, santo
📜 La Vita di San Giustino
👦 Giovinezza e ricerca della veritÃ
Giustino nacque in una famiglia pagana benestante. Sin da giovane si dedicò allo studio della filosofia, alla ricerca della verità . Studiò le principali scuole filosofiche del tempo: stoicismo, aristotelismo, platonismo… ma nessuna lo soddisfaceva pienamente.
Un giorno incontrò un anziano cristiano che gli parlò dei profeti, di Cristo e della rivelazione divina. Questa testimonianza lo colpì profondamente, e lo condusse alla conversione al Cristianesimo, che definì “la vera filosofia”.
📚 La missione: difendere la fede
Giustino si trasferì a Roma, dove fondò una scuola di filosofia cristiana. Il suo scopo era difendere la fede dagli attacchi dei pagani e mostrare come il cristianesimo non fosse contro la ragione, ma il suo compimento più alto.
Scrisse importanti opere:
-
“Apologia I” e “Apologia II”: rivolte all’imperatore Antonino Pio, per confutare le accuse contro i cristiani (ateismo, immoralità , disobbedienza civile).
-
“Dialogo con Trifone”: discussione con un ebreo, per dimostrare che Gesù è il Messia annunciato dalle Scritture.
Giustino fu il primo pensatore cristiano a collegare fede e ragione in modo sistematico, anticipando la teologia cristiana successiva.
🩸 Il martirio
Durante la persecuzione sotto Marco Aurelio, fu denunciato da un filosofo rivale. Arrestato con alcuni discepoli, fu interrogato dal prefetto Rustico. Rifiutò di sacrificare agli dei pagani e affermò con coraggio:
“Nessuno che sia sano di mente abbandona la vera religione per l’errore.”
Fu condannato a morte e decapitato, insieme ai suoi compagni, verso l’anno 165.
✨ Spiritualità e ereditÃ
San Giustino è patrono dei filosofi e dei teologi. È considerato uno dei Padri apologeti più importanti e il primo a fornire una descrizione dettagliata della Messa primitiva, testimoniando l’Eucaristia già nel II secolo.
📖 Citazione di San Giustino
“Noi adoriamo Dio, non per necessità , ma per amore, perché è il nostro Creatore.”
Il 1° giugno 2025, la Chiesa celebra la Solennità dell’Ascensione del Signore, commemorando il momento in cui Gesù, dopo la sua risurrezione, ascende al cielo davanti ai suoi discepoli. Questa festa sottolinea la glorificazione di Cristo e la promessa della sua presenza continua attraverso lo Spirito Santo.
🕊️ Santo del Giorno: San Giustino, filosofo e martire
San Giustino nacque in Samaria nel II secolo d.C. e, dopo aver esplorato varie scuole filosofiche, abbracciò il cristianesimo, riconoscendolo come la vera filosofia. Divenne un fervente apologeta, difendendo la fede cristiana attraverso scritti rivolti sia ai pagani che alle autorità romane. Fu martirizzato a Roma intorno al 165 d.C. per la sua fede incrollabile. oraesatta.infovaticannews.va
📖 Vangelo del Giorno: Luca 24,46-53
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni.YouTube+1LaChiesa.it+1
Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città , finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».
Poi li condusse fuori verso Betà nia e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo.Cerco il Tuo Volto
Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.
🕯️ Riflessione
L'Ascensione del Signore non segna un distacco, ma un nuovo modo di presenza di Gesù tra i suoi discepoli. Egli affida loro la missione di testimoniare la sua risurrezione e di annunciare il Vangelo a tutte le genti. La promessa dello Spirito Santo assicura che non saranno soli in questa missione. Anche noi, oggi, siamo chiamati a essere testimoni del Cristo risorto nella nostra vita quotidiana.
Commenti
Posta un commento