Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 25 Maggio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


25 Maggio 2025 d.c. + 






Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


25 Maggio 2025 d.c. + 


🕊️ San Beda il Venerabile

  • Nascita: ca. 672/673, a Monkwearmouth, nel Regno di Northumbria (Inghilterra)

  • Morte: 26 maggio 735, a Jarrow

  • Festa liturgica: 25 maggio (nel calendario romano)

  • Titoli: Sacerdote, monaco benedettino, Dottore della Chiesa, “Padre della Storia Inglese


👶 Infanzia e vocazione

Beda fu affidato all’età di circa 7 anni al monastero benedettino di San Pietro a Wearmouth, fondato da San Benedetto Biscop, e poi si trasferì nel nuovo monastero gemello di San Paolo a Jarrow. Lì trascorse l’intera vita, tranne qualche viaggio per studio o insegnamento.

Già da giovane, si distinse per il suo amore per la preghiera, lo studio e la liturgia. Fu ordinato diacono a 19 anni e sacerdote a 30, probabilmente dal vescovo Giovanni di Beverley.


📚 Opera e insegnamento

San Beda fu un grandissimo erudito, uno dei massimi studiosi del suo tempo. Scrisse su moltissimi argomenti: teologia, storia, grammatica, scienza, poesia, astronomia.

Il suo intento era rendere accessibile il sapere cristiano e culturale, per formare i monaci e gli ecclesiastici del suo tempo.

✍️ Le opere più famose:

  • "Historia ecclesiastica gentis Anglorum" (Storia ecclesiastica del popolo inglese) – capolavoro che racconta la nascita del cristianesimo in Inghilterra.

  • Commenti alla Bibbia (in particolare ai Vangeli e al Pentateuco)

  • Trattati di cronologia, retorica, ortografia, e calcolo del tempo liturgico

  • Omelie, inni, lettere, e una traduzione del Credo e del Padre Nostro in inglese antico


🧘 Spiritualità e morte

San Beda era un uomo di profonda umiltà, preghiera e dolcezza, rispettato dai suoi confratelli e da studenti di tutta Europa.

Morì il 26 maggio 735, pregando e cantando inni, poco dopo aver completato la traduzione in anglosassone del Vangelo di Giovanni. Le sue ultime parole furono:

“Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.”

Fu sepolto a Jarrow, ma successivamente le sue reliquie furono traslate a Durham.


🎖️ Canonizzazione e onorificenze

  • Fu chiamato “Venerabile” già pochi anni dopo la sua morte, per la sua santità e sapienza.

  • È l’unico Dottore della Chiesa nato in Gran Bretagna, titolo conferitogli nel 1899 da Papa Leone XIII.

  • È Patrono degli studiosi, storici, teologi e traduttori della Bibbia.


✝️ Eredità

San Beda rappresenta:

  • Il monachesimo che custodisce e diffonde la cultura cristiana.

  • L’unione tra scienza e fede, tra studio e preghiera.

  • L’esempio di dedizione totale a Dio nel silenzio del monastero, al servizio della verità.


🙏 Preghiera a San Beda il Venerabile

O Dio, che hai illuminato la tua Chiesa con l’insegnamento di San Beda il Venerabile,
concedi a noi, per sua intercessione, di crescere nella conoscenza della tua Parola
e di viverla con umiltà e amore nella nostra vita quotidiana.

Per Cristo nostro Signore. Amen.


Il 25 maggio 2025, VI Domenica di Pasqua, la Chiesa celebra la memoria di San Beda il Venerabile, sacerdote benedettino e Dottore della Chiesa, noto per la sua erudizione e santità. In questa giornata, le letture liturgiche ci invitano a riflettere sull'amore di Dio e sulla presenza dello Spirito Santo nella nostra vita.Wikipedia+2vaticannews.va+2SantoDelGiorno.it+2


🕊️ Santo del Giorno: San Beda il Venerabile

San Beda il Venerabile nacque nel 672/673 nel monastero di Wearmouth, in Inghilterra. All'età di sette anni fu affidato al monastero di San Pietro a Wearmouth e successivamente al monastero di San Paolo a Jarrow, dove trascorse tutta la sua vita dedicandosi allo studio, alla preghiera e all'insegnamento. Fu ordinato diacono e poi sacerdote, e si distinse per la sua vasta cultura e per i numerosi scritti teologici, storici e scientifici. La sua opera più famosa è la "Storia ecclesiastica del popolo inglese", che gli valse il titolo di "Padre della storia inglese". Morì il 26 maggio 735 e fu proclamato Dottore della Chiesa da Papa Leone XIII nel 1899.


📖 Letture Liturgiche

Prima Lettura: Atti degli Apostoli 15,1-2.22-29

In questo passo, si narra del concilio di Gerusalemme, durante il quale gli apostoli e gli anziani decidono che i convertiti dal paganesimo non sono tenuti a osservare la legge mosaica, se non alcune prescrizioni fondamentali. Questa decisione sottolinea l'universalità del messaggio cristiano e la libertà dalla legge mosaica per i nuovi credenti.

Seconda Lettura: Apocalisse 21,10-14.22-23

L'autore dell'Apocalisse descrive la visione della Gerusalemme celeste, la città santa che scende dal cielo, risplendente della gloria di Dio. In essa non vi è tempio, perché il Signore Dio e l'Agnello sono il suo tempio, e non vi è bisogno di sole o luna, perché la gloria di Dio la illumina.Chiesacattolica.it

Vangelo: Giovanni 14,23-29

Gesù disse ai suoi discepoli:

«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà, e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. [...] Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore».Cerco il Tuo volto+2LaChiesa.it+2evangeli.net+2

Questo brano sottolinea l'importanza dell'amore e dell'obbedienza a Cristo, e promette la presenza dello Spirito Santo come consolatore e guida per i credenti.






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa