Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno 31 Maggio 2025 d.c. +
Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno
31 Maggio 2025 d.c. +
Il Santo dl Giorno Il Vangelo del Giorno
31 Maggio 2025 d.c. +
La Beata Vergine Maria, Madre di Gesù, è la donna più venerata nella tradizione cristiana. La sua vita, benché raccontata solo in parte nelle Scritture, è stata oggetto di meditazione, devozione e amore da parte dei fedeli per secoli.
🌹 Vita della Beata Vergine Maria
👶 Origini e infanzia
Maria nacque a Nazaret, in Galilea, probabilmente tra il 20 e il 15 a.C. Secondo la tradizione (non nei Vangeli ma nei testi apocrifi come il Protovangelo di Giacomo), era figlia di Sant’Anna e San Gioacchino, una coppia pia e sterile, benedetta da Dio con la nascita miracolosa di una figlia.
Fin da bambina, Maria fu consacrata a Dio e crebbe nella purezza e nella preghiera.
👼 L’Annunciazione
L’evento centrale della sua vita fu l’Annunciazione: l’angelo Gabriele le apparve e le comunicò che avrebbe concepito per opera dello Spirito Santo. Con il suo "Fiat" ("Avvenga per me secondo la tua parola" – Lc 1,38), Maria divenne la Madre di Dio (Theotokos).
🛐 La Visitazione
Maria si recò da sua cugina Elisabetta, anch'ella miracolosamente incinta (di Giovanni Battista). Al suo saluto, il bambino nel grembo di Elisabetta sussultò, e Maria cantò il Magnificat, il suo inno di lode a Dio.
👶 La Nascita di Gesù
Maria diede alla luce Gesù a Betlemme, in povertà e semplicità, come raccontano i Vangeli di Matteo e Luca. I pastori e poi i Magi vennero ad adorare il Bambino.
🏃♀️ La Fuga in Egitto e Vita a Nazaret
Per sfuggire alla persecuzione di Erode, la Sacra Famiglia fuggì in Egitto, per poi tornare a Nazaret. Maria visse anni nascosti accanto a Gesù e Giuseppe, nel silenzio e nella fede.
🕊️ La Vita Pubblica di Gesù
Maria compare in diversi momenti:
-
Alle nozze di Cana, dove intercede per i novelli sposi e Gesù compie il suo primo miracolo.
-
Ai piedi della Croce, dove diventa madre spirituale di tutti i cristiani: "Ecco tua madre" (Gv 19,27).
🌈 Assunzione e Gloria Celeste
La tradizione insegna che Maria, terminata la sua vita terrena, fu assunta in cielo in anima e corpo. Questo dogma è stato proclamato da Papa Pio XII nel 1950.
🕊️ Titoli di Maria
-
Madre di Dio
-
Regina degli Apostoli
-
Immacolata Concezione (senza peccato originale)
-
Assunta in Cielo
-
Madre della Chiesa
-
Stella del Mattino, Porta del Cielo, Rosa Mistica…
🙏 Devozione Mariana
Maria è oggetto di profonda venerazione in tutta la cristianità. Tra le forme più comuni:
-
Il Rosario
-
Le Litanie lauretane
-
Le apparizioni (Lourdes, Fatima, Guadalupe…)
-
Le feste liturgiche (8 dicembre, 15 agosto, 25 marzo, 31 maggio…)
Il 31 maggio 2025, la Chiesa celebra la Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, un momento di profonda gioia e riconoscimento della presenza salvifica di Dio.Chiesacattolica.it
🕊️ Santo del Giorno: Visitazione della Beata Vergine Maria
Questa festa commemora l'incontro tra Maria ed Elisabetta, descritto nel Vangelo di Luca (1,39-56). Dopo aver ricevuto l'annuncio dell'angelo Gabriele, Maria si reca in fretta da sua cugina Elisabetta, incinta di Giovanni Battista. Al loro incontro, il bambino nel grembo di Elisabetta sussulta, e lei, piena di Spirito Santo, proclama Maria "benedetta fra le donne". Maria risponde con il Magnificat, un cantico di lode a Dio per le meraviglie compiute.
📖 Vangelo del Giorno: Luca 1,39-56
In quei giorni, Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Allora Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?"
Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva."
🕯️ Riflessione
La Visitazione è un esempio luminoso di carità e umiltà. Maria, pur essendo la Madre del Signore, si mette al servizio di Elisabetta, mostrando che la vera grandezza sta nell'amore e nel servizio agli altri. Il Magnificat ci invita a riconoscere le meraviglie che Dio compie nella nostra vita e a lodarlo con gioia.
Commenti
Posta un commento