Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 25 Giugno 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
25 Giugno 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
25 Giugno 2025 d.c. +
🌟 San Massimo di Torino
🎉 Festa liturgica: 25 giugno
👑 Primo vescovo di Torino, pastore e predicatore del IV-V secolo
👶 Origini e formazione
San Massimo nacque verso la metà del IV secolo, probabilmente nel Piemonte romano.
Ricevette una solida formazione cristiana in un’epoca di grandi trasformazioni sociali e religiose: la Chiesa stava consolidandosi dopo le persecuzioni e doveva affrontare nuove sfide spirituali e civili.
🙏 Vescovo e guida della comunità
Fu eletto primo vescovo di Torino intorno al 398 d.C.
San Massimo si distinse per:
-
la predicazione instancabile: sono giunti fino a noi circa 120 omelie, segno del suo impegno nell’educare il popolo alla fede autentica;
-
la lotta contro le superstizioni pagane e gli abusi morali ancora presenti nelle campagne;
-
la promozione della carità: incoraggiava i fedeli ad aiutare i poveri, vedendo nella carità un segno concreto della conversione a Cristo.
⚔ Difensore della giustizia
Viveva in un periodo difficile: le invasioni barbariche, in particolare dei Goti guidati da Alarico, gettavano la popolazione nel terrore.
San Massimo:
-
spronava alla speranza e alla preghiera,
-
cercava di sostenere la città materialmente e moralmente,
-
si impegnava nella difesa dei deboli e nella pacificazione della comunità.
🕯 Morte e culto
San Massimo morì attorno alla metà del V secolo.
Le sue reliquie sono custodite nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino.
Già venerato come santo poco dopo la sua morte, il suo culto fu legato al ricordo del suo zelo pastorale e della sua parola illuminante.
✨ Spiritualità
-
Predicatore della verità: le sue omelie spiegavano con chiarezza il Vangelo e confutavano gli errori.
-
Pastorale concreta: cercava il bene comune, l’unità e la pace.
-
Esempio di fortezza: testimone della fede in tempi di crisi.
📜 Una frase che lo rappresenta (dalle sue omelie)
«La Chiesa è madre che nutre: a lei dobbiamo rivolgerci sempre per ricevere il cibo della verità.»
✅ Santo del Giorno
San Massimo, primo vescovo di Torino, figura di riferimento nella Chiesa piemontese.
-
Visse tra IV e V secolo, fu allievo di san Eusebio di Vercelli e, grazie anche al supporto di san Ambrogio, divenne vescovo di Torino intorno al 398 youtube.com+15chiesacattolica.it+15vaticannews.va+15.
-
Durante le minacce dei Goti guidati da Alarico, incoraggiò i fedeli a resistere con fede e preghiera, proponendosi come pastore premuroso e incoraggiante famigliacristiana.it.
-
Si occupò della catechesi nelle campagne piemontesi, contrastando superstizioni pagane e rafforzando la fede cristiana tra la popolazione famigliacristiana.it.
Altri santi del giorno includono:
-
San Prospero d’Aquitania, monaco e difensore della grazia contro il pelagianesimo cercoiltuovolto.it+15vaticannews.va+15vaticannews.va+15.
-
San Guglielmo da Vercelli, abate e missionario fondatore dell’abbazia di Montevergine chiesacattolica.it+7vaticannews.va+7chiesacattolica.it+7.
-
Santa Tigre di Maurienne, vergine ed eremita it.wikipedia.org+3santodelgiorno.it+3it.wikipedia.org+3.
📖 Vangelo del Giorno
Matteo 10, 26‑33
«Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo… Non temete dunque: voi valete più di molti passeri… Chi dunque mi rinnegherà davanti agli uomini, io lo rinnegherò davanti al Padre mio» mission.spaziospadoni.org+2lachiesa.it+2madonnaincoronata.it+2.
🧭 Commento spirituale
Gesù esorta i discepoli a non temere le minacce umane, poiché Dio conosce ogni cosa segreta e valorizza ogni sua creatura – anche i più piccoli passeri. È una chiamata alla fiducia radicale in Dio, che protegge l’anima più del corpo .
Il messaggio centrale è: riconoscere Cristo apertamente, anche in situazioni difficili, significa essere riconosciuti da Lui davanti al Padre.
🕯️ Spunti di meditazione
-
San Massimo: chiedersi dove nei momenti di difficoltà ci sentiamo chiamati a proclamare la nostra fede con coraggio, proprio come un pastore che guida il suo gregge.
-
Il Vangelo: riflettere sulla relazione tra paure interiori ed esterne. Cosa mi impedisce di confidare pienamente in Dio?
-
Vivere la fede: riconosco Cristo in ciò che dico e faccio ogni giorno? Dove posso migliorare nell’essere segno visibile del suo amore?
Commenti
Posta un commento