Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 26 Giugno 2025 d.c. +

 


Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Giugno 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Giugno 2025 d.c. + 


🌟 Santi Giovanni e Paolo

🎉 Festa liturgica: 26 giugno

🩸 Martiri a Roma nel IV secolo


👥 Chi erano Giovanni e Paolo?

  • Erano due fratelli romani, vissuti nel IV secolo d.C., noti per la loro fede profonda e il servizio generoso ai poveri.

  • Secondo la tradizione, furono ufficiali dell’esercito romano o membri della corte imperiale.

  • Servirono alla corte dell’imperatrice Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, la quale, secondo alcune fonti, li tenne in grande stima per la loro rettitudine e fede.


✝️ Il martirio sotto Giuliano l’Apostata

Dopo la morte di Costantino, salì al potere Giuliano l’Apostata (361–363), imperatore che tentò di restaurare il paganesimo e combattere il cristianesimo.

  • Giovanni e Paolo rifiutarono di rinnegare Cristo e di adorare gli dei pagani.

  • Giuliano ordinò che fossero giustiziati segretamente nelle loro stesse case, per evitare che la loro morte provocasse il fervore popolare.

  • Furono decapitati di notte e sepolti in casa loro, che si trovava sul colle Celio a Roma.


🏛 Culto e basilica

  • La loro casa divenne un luogo di venerazione cristiana e fu trasformata nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, una delle chiese più antiche di Roma (fondata nel IV secolo).

  • La basilica è famosa anche per le cripte e gli affreschi paleocristiani, che testimoniano la devozione ai due fratelli già nei primi secoli.


Messaggio spirituale

  • Fedeltà fino alla morte: Giovanni e Paolo ci ricordano che la vera testimonianza cristiana non si misura con le parole, ma con la coerenza del cuore.

  • Fraternità nella fede: morirono insieme, come fratelli non solo di sangue ma anche nello spirito.

  • Esempio di coraggio: ci invitano a non vergognarci di Cristo, anche in contesti ostili alla fede.


📜 Antica iscrizione commemorativa (IV secolo):

“Qui dormono i santi martiri Giovanni e Paolo, uccisi per Cristo in segreto, e in pace riposano.”

✅ Santo del Giorno

Santi Giovanni e Paolo, fratelli di sangue e martiri romani del IV secolo († intorno al 362), commemorati oggi.
Convertiti al cristianesimo, furono giustiziati a Roma durante il regno di Giuliano l’Apostata e sepolti nella loro casa sul Celio, ora trasformata nella famosa basilica Celimontana youtube.com+15vaticannews.va+15chiesacattolica.it+15.
Questi santi, uniti da vincoli familiari e di fede, testimoniarono Cristo fino al sacrificio della vita.


📖 Vangelo del Giorno

Matteo 7,21‑29

«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio…
Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia… vento, pioggia e fiumi non l’hanno fatta crollare.
Ma chi ascolta e non mette in pratica è come un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia… e la rovina è stata grande.» chiesacattolica.itlachiesa.it+4catholic.org+4chiesacattolica.it+4

🧭 Commento spirituale

Gesù mette in guardia: non basta proclamare, bisogna vivere concretamente la Parola. Le sue parole richiedono una trasformazione profonda, altrimenti la nostra fede crollerà di fronte alle difficoltà. Il Vangelo richiede radici profonde in Cristo, non forme vuote .


🕯️ Spunti di meditazione

  1. Santi Giovanni e Paolo: due fratelli uniti nella fede e nel martirio — un invito a sostenersi nella fedeltà a Cristo, specialmente nelle solitudini o prove.

  2. Il Vangelo: su che tipo di terreno sto costruendo la mia fede? Ho radici profonde (preghiera, sacramenti, carità) o rischio di vacillare al primo vento?

  3. Cammino pratico: scegli oggi un versetto evangelico e chiediti: "Cosa significa metterlo in pratica nella mia vita familiare, al lavoro o in comunità?"






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa