Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 27 Giugno 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 


27 Giugno 2025 d.c. + 






Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 


27 Giugno 2025 d.c. +



🌟 San Cirillo d’Alessandria

🎉 Festa liturgica: 27 giugno

📜 Vescovo, Padre e Dottore della Chiesa

🕊 Difensore della fede ortodossa e della divina maternità di Maria


👶 Origini e formazione

Cirillo nacque ad Alessandria d’Egitto intorno al 370 d.C.
Era nipote del potente patriarca Teofilo, e ricevette un’educazione solida nella Sacra Scrittura, nella filosofia greca e nella teologia.


✝️ Patriarca di Alessandria

Alla morte dello zio nel 412, Cirillo fu eletto vescovo di Alessandria.
Durante il suo episcopato affrontò tensioni politiche e religiose in una città segnata da scontri tra cristiani, ebrei e pagani.

  • Fece chiudere templi pagani e sinagoghe (atti molto controversi).

  • Contribuì all’espulsione dei giudei da Alessandria, azione per cui è stato in parte criticato in tempi moderni.


🛡 Contro Nestorio e il Concilio di Efeso (431)

Il momento più importante della sua vita fu lo scontro con Nestorio, patriarca di Costantinopoli.

  • Nestorio negava che Maria fosse “Theotókos” (Madre di Dio), sostenendo che fosse solo madre dell’uomo Gesù, e non del Verbo eterno.

  • Cirillo difese l’unione ipostatica: in Cristo vi è una sola persona, il Verbo incarnato, vero Dio e vero uomo.

  • Nel Concilio di Efeso (431), Cirillo fu protagonista e Nestorio fu condannato.
    La Chiesa proclamò solennemente Maria Madre di Dio, dogma fondamentale della fede cattolica.


📚 Scritti e pensiero

Cirillo fu un prolifico autore:

  • Commentari biblici: sul Vangelo di Giovanni, Luca, Isaia, ecc.

  • Omelie e lettere teologiche: usate nei concili come testi dottrinali.

  • Contro le eresie: scritti polemici contro ariani, novaziani, nestoriani, ecc.

I suoi testi sono profondi e complessi, con un linguaggio spesso denso ma ricco di spunti sulla Trinità, l’incarnazione e l’eucaristia.


🕊 Morte e santità

Morì il 27 giugno 444.
Nel 1882 fu proclamato Dottore della Chiesa da Papa Leone XIII.

È venerato sia dalla Chiesa cattolica che dalle Chiese orientali, soprattutto per:

  • la difesa della fede cristologica,

  • la sua spiritualità cristocentrica e mariana.


Frase celebre di San Cirillo

“Uno solo è il Cristo, il Figlio, il Signore: non diviso in due persone, ma uno solo, e uno solo anche dopo l’incarnazione.”

✅ Santo del Giorno

San Cirillo d’Alessandria, vescovo e Dottore della Chiesa, memoria facoltativa.

  • Visse nel V secolo, divenendo vescovo di Alessandria e difensore della fede trinitaria e della divina maternità di Maria.

  • Fu tra i protagonisti del Concilio di Efeso del 431, opponendosi all’eresia di Nestorio, che negava l’unione ipostatica tra Gesù e il Verbo divino. Nonostante critiche per il suo modo autoritario, la dottrina fu salvaguardata it.wikipedia.org+15famigliacristiana.it+15chiesacattolica.it+15.

  • Autore prolifico di omelie, lettere e trattati, tra cui commenti alla Scrittura e attacchi all’idolatria kortser. Morì il 27 giugno 444 famigliacristiana.it.


📖 Vangelo del Giorno

Luca 15,3‑7 – la parabola della pecora perduta:

«Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove…?» (Lc 15,3‑7) vaticannews.va+1evangeli.net+1

🧭 Commento spirituale

Gesù presenta un Dio misericordioso che cerca ogni singolo peccatore con tenerezza. La parabola ci ricorda che in cielo c'è gioia per ogni peccatore che si converte più che per i giusti famigliacristiana.it+15vaticannews.va+15evangeli.net+15.


🕯️ Spunti per la meditazione

San Cirillo d’Alessandria

  • Esempio di difesa della fede in contesti difficili: riflettere sulla coerenza della nostra fede oggi.

  • Invita a studiare e meditare sulla Scrittura, come fece lui nei suoi commentari.

Parabola della pecora perduta

  • Qual è la “mia pecora smarrita”? Gesù la cerca con amore personale ed esaustivo.

  • Quale consolazione ti dà sapere che il Padre festeggia la tua conversione?






Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa