Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 23 Luglio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


23 Luglio 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


23 Luglio 2025 d.c. + 


🌹 Santa Brigida di Svezia

📅 Festa liturgica: 23 luglio
🎖️ Titolo: Sposa, madre, mistica, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore
🌍 Patrona d’Europa (proclamata da San Giovanni Paolo II nel 1999)


👶 Origini e famiglia

Brigida nacque intorno al 1303 a Finsta, presso Uppsala, in Svezia, da una famiglia nobile molto devota. Fin da giovane fu educata nella fede e a 10 anni ebbe la sua prima visione mistica: vide Cristo crocifisso e da allora si dedicò profondamente alla preghiera e alla penitenza.

A 13 anni fu data in sposa a Ulf Gudmarsson, con cui ebbe otto figli, tra cui una futura santa: Santa Caterina di Svezia. Brigida fu una madre amorevole, attenta ai bisogni dei poveri, e visse con il marito una profonda vita spirituale, tanto che insieme fecero pellegrinaggi, tra cui uno a Santiago di Compostela.


✝️ Vedovanza e consacrazione

Dopo la morte del marito nel 1344, Brigida si ritirò nel monastero di Alvastra e iniziò una nuova fase della sua vita. Lì ricevette numerose rivelazioni mistiche, in cui Cristo le parlava della riforma della Chiesa, dei costumi corrotti, della necessità di conversione, e della centralità dell’Eucaristia.

Sotto ispirazione divina, fondò l’Ordine del Santissimo Salvatore, conosciuto come le Brigidine, con sede a Vadstena. L’ordine era misto (monache e monaci) e aveva una forte impronta contemplativa e caritativa.


🇮🇹 Viaggio a Roma e riforma della Chiesa

Nel 1350 si trasferì a Roma, dove visse per oltre 20 anni. Partecipò al Giubileo del 1350 e cercò il sostegno del Papa per approvare il suo ordine. Visse in povertà, pregando e dedicandosi ai poveri e ai pellegrini.

Le sue "Rivelazioni Celesti" (pubblicate dopo la sua morte) raccolgono i messaggi che affermava di ricevere da Cristo, Maria e i santi. Spesso contenevano forti richiami morali al clero, ai monarchi, ai fedeli e ai papi.

Fu anche una voce profetica per la riforma della Chiesa e spronò i papi a lasciare Avignone per tornare a Roma (come accadrà più tardi).


🕊️ Morte e canonizzazione

Morì il 23 luglio 1373 a Roma, dopo aver vissuto poveramente e con grande zelo apostolico. Il suo corpo fu portato in Svezia e sepolto nel monastero da lei fondato a Vadstena.

Fu canonizzata nel 1391 da Papa Bonifacio IX.


🌍 Patronato

Santa Brigida è:

  • Patrona della Svezia

  • Patrona delle vedove, delle madri cristiane e dei viaggiatori

  • Una dei patroni d’Europa (insieme a Santa Caterina da Siena, Santa Teresa Benedetta della Croce, San Benedetto e San Cirillo e Metodio)


✨ Spiritualità

Brigida ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa per:

  • Il suo amore appassionato per Cristo crocifisso

  • La dedizione alla preghiera e alla penitenza

  • L'impegno per una Chiesa rinnovata e fedele al Vangelo

  • L’equilibrio tra vita familiare, mistica e servizio pubblico


🙏 Preghiera a Santa Brigida

O Santa Brigida,
che da sposa, madre, religiosa e mistica hai amato Dio sopra ogni cosa,
insegnaci a seguire Cristo nella vita quotidiana.
Intercedi per la nostra Europa, perché ritrovi le sue radici spirituali,
e dona al mondo pace e giustizia. Amen.

 

✅ Santo del Giorno

Santa Brigida di Svezia, religiosa e patrona d’Europa

  • Nata nel 1303 a Finsta (Svezia), visse come nobildonna, sposa e madre di otto figli LaChiesa.it+15Vatican News+15Chiesacattolica.it+15.

  • Dopo la morte del marito, entrò in vita religiosa fondando l’Ordine del Santissimo Salvatore (Brigidini) e dedicandosi all’assistenza dei malati, all’accoglienza dei pellegrini e alla riforma della Chiesa Vatican News+1LaChiesa.it+1.

  • Con esperienze mistiche e lettere ai papi, contribuì al ritorno della sede papale da Avignone a Roma.

  • È patrona d’Europa, riconosciuta per il suo spirito ecumenico e la cura della famiglia Vatican NewsLaChiesa.it+1Vangeli.net+1.


📖 Vangelo del Giorno – Giovanni 15,1‑8

«Io sono la vite, voi i tralci... Chi rimane in me e io in lui porta molto frutto; perché senza di me non potete far nulla... Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete e vi sarà dato.» youtube.com+4Liturgia Silvestrini+4LaChiesa.it+4


🧭 Commento spirituale

Gesù si presenta come la vigna vera, e noi siamo i tralci: la solidità spirituale non si costruisce su azioni isolate, ma sulla relazione vitale con Cristo.
Solo rimanendo in lui, ascoltando e facendo spazio alla sua parola, possiamo portare frutti autentici: amore, giustizia, pace – un cammino di crescita fermentato dallo Spirito LaChiesa.itlaparola.it.


🕯️ Spunti per la meditazione

  1. Santa Brigida: donna di preghiera, azione e coraggio ecclesiale. Come posso incarnare nella mia vita una testimonianza di fede e servizio, anche in situazioni complesse?

  2. La vite e i tralci: cosa mi aiuta oggi a restare “attaccato” a Gesù? Può essere una Parola, un momento di preghiera, un segno di carità.

  3. Esercizio pratico: scegliamo un breve gesto quotidiano – una preghiera mattutina, un momento di ascolto interiore, o una parola di perdono – e facciamolo “restando in Lui”.









Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa