Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 26 Luglio 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Luglio 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


26 Luglio 2025 d.c. +


✝️ Santi Gioacchino e Anna

📅 Festa liturgica: 26 luglio
🌿 Titolo: Genitori della Beata Vergine Maria
🕊️ Patroni di: Nonni, nonne, famiglie, sposi, educatori cristiani


📜 Le fonti

La Sacra Scrittura non ci parla direttamente di Gioacchino e Anna, ma la tradizione della Chiesa li ha conosciuti grazie ai Vangeli apocrifi, in particolare il Protovangelo di Giacomo (II sec. d.C.), che narra la nascita miracolosa della Vergine Maria e le virtù dei suoi genitori.


👪 Chi erano?

  • Gioacchino era della tribù di Giuda, discendente del re Davide.

  • Anna era della tribù di Levi, discendente di Aronne, la linea sacerdotale.

  • Erano anziani e sterili, ma uomini e donne giusti e timorati di Dio, che pregavano con fervore per un figlio, come fecero Abramo e Sara, Elkanà e Anna (madre di Samuele).


🌟 Il dono della maternità

Dopo vent’anni di matrimonio senza figli, furono umiliati e considerati maledetti, secondo la mentalità del tempo. Un giorno, mentre Gioacchino era nel deserto in preghiera e digiuno, e Anna piangeva nel giardino, un angelo apparve a entrambi, annunciando che avrebbero avuto una figlia benedetta.

Questa figlia fu Maria, concepita senza peccato originale, scelta da Dio per diventare Madre del Salvatore.


🏛️ Educazione di Maria

I genitori, riconoscenti per il dono ricevuto, promisero di consacrare Maria al Signore. Così, secondo la tradizione, la presentarono al Tempio di Gerusalemme all’età di tre anni, dove fu educata nella preghiera e nella legge di Dio, in vista della sua missione unica.


🕊️ La loro santità

La Chiesa venera Gioacchino e Anna come santi non per miracoli straordinari, ma per il loro amore fedele a Dio, la pazienza nella prova e la responsabilità nell'educazione di Maria, da cui nacque Cristo.


🏛️ Culto e devozione

  • Il culto di Sant’Anna fu molto diffuso già dal VI secolo in Oriente e dal X secolo in Occidente.

  • San Gioacchino fu aggiunto ufficialmente alla liturgia latina nel XV secolo.

  • Nel 1969, Paolo VI unificò la loro memoria al 26 luglio.

Santuari importanti:

  • Sant’Anna di Auray (Francia)

  • Sant’Anna a Gerusalemme (vicino alla Porta dei Leoni)

  • Sant’Anna di Beaupré (Canada)


🧓👵 Patroni dei nonni

Nel 2021, Papa Francesco ha voluto la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, da celebrare ogni anno la quarta domenica di luglio, vicino alla festa di Sant’Anna e San Gioacchino, come esempio di radici vive della fede.


🙏 Preghiera a Santi Gioacchino e Anna

Santi Gioacchino e Anna,
voi avete preparato il cuore della Vergine Maria
ad accogliere il Verbo eterno.
Aiutateci a custodire la fede,
a vivere con speranza e a trasmettere l’amore di Dio
alle generazioni che vengono.
Intercedete per tutte le famiglie del mondo. Amen.

✅ Santo del Giorno

Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria


📖 Vangelo del Giorno – Matteo 13,24‑30

Parabola del grano e della zizzania

«Il regno dei cieli è simile a un uomo che seminò del buon seme... mentre tutti dormivano, venne il suo nemico e seminò della zizzania in mezzo al grano... quando la messe fiorì e fece frutto, spuntò anche la zizzania...»
La parabola sottolinea la convivenza del bene e del male nel mondo e invita alla pazienza e alla fiducia: la separazione definitiva spetta al tempo promesso da Dio Vatican News.


🧭 Commento spirituale

  • Gioacchino e Anna insegnano che la fede può fiorire anche dopo anni di attesa: hanno vissuto la grazia del dono di una figlia con fede e perseveranza, partecipando così al mistero della salvezza Wikipedia+15Liturgia Silvestrini+15LaChiesa.it+15.

  • Il Vangelo ci sprona a uno sguardo realistico sul mondo: il Regno cresce con non pochi ostacoli, ma Dio custodisce ciò che ha seminato, distinguendo alla fine il grano dalla zizzania Vatican News.

  • Ci offre un ritratto di speranza paziente: tra chi cerca, chi sbaglia, chi è fedele, il Signore opera con giustizia e misericordia.


🕯️ Spunti per la meditazione

  1. Riflettere su genealogia e fede: come Gioacchino e Anna, ogni famiglia è semi di speranza; quale fiducia quotidiana coltivo nella mia famiglia e nella mia vita?

  2. Parabola della zizzania: nei miei ambienti, so riconoscere che il bene e il male convivono? Posso avere lo sguardo paziente di Dio, senza giudizi affrettati?

  3. Gestualità dello Spirito: un piccolo gesto di misericordia o perdono oggi può essere il seme che Dio fa crescere domani.







Commenti

Post popolari in questo blog

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa