Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 27 Luglio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
27 Luglio 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
27 Luglio 2025 d.c. +
✝️ San Pantaleone
Medico e martire
📍 Nicomedia (attuale Turchia)
📅 Martirio: ca. 305 d.C.
🎉 Festa liturgica: 27 luglio
San Pantaleone nacque da padre pagano e madre cristiana. Dopo la morte della madre, fu educato come medico alla corte dell’imperatore Diocleziano. Un sacerdote cristiano, Ermolaos, lo ricondusse alla fede cristiana. Dopo la conversione, Pantaleone cominciò a curare gratuitamente i malati, invocando il nome di Cristo, e compì anche guarigioni miracolose.
Durante le persecuzioni di Diocleziano, fu denunciato, torturato e infine decapitato. Secondo la tradizione, durante il martirio, gli strumenti di tortura si spezzavano miracolosamente. È considerato uno dei Santi Anàrgiri, i santi “senza denaro”, perché curavano gratuitamente.
🎖️ Patrono: medici, ostetriche, vittime di torture, malati.
🕊️ San Celestino I, papa
Papa e difensore della fede
📍 Roma
🕯️ Pontificato: 422–432
📅 Morte: 27 luglio 432
San Celestino I fu papa in un periodo delicato per la Chiesa, segnato dalle eresie e dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Si oppose fermamente al pelagianesimo (che negava il peccato originale) e sostenne Sant’Agostino nella difesa dell’ortodossia. Fu anche promotore della missione cristiana in Gallia e Britannia.
Nel 431, sostenne il Concilio di Efeso, che condannò l’eresia di Nestorio e proclamò Maria “Theotokos”, Madre di Dio. Fu lui a inviare San Patrizio in Irlanda, gettando le basi per l’evangelizzazione di quel paese.
📜 Lasciò lettere pastorali importanti e fu ricordato per la sua fermezza dottrinale e carità.
🏛️ San Simeone Stilita il Vecchio
Monaco e asceta estremo
📍 Cis, Siria
📅 Vita: ca. 390 – 459 d.C.
Simeone visse in Siria ed entrò giovanissimo in un monastero. Desiderando una forma di ascesi ancora più radicale, si ritirò su una colonna alta oltre 15 metri (da qui il nome stilita, da stylos, “colonna” in greco), vicino ad Aleppo. Vi rimase per 37 anni, esposto al sole, al freddo e alla pioggia, pregando, predicando e ricevendo pellegrini.
Fu visitato da vescovi, imperatori e fedeli che chiedevano consigli spirituali. La sua vita ispirò molti altri stiliti in Oriente. La sua fama era così grande che, dopo la morte, fu sepolto con onori imperiali.
🔔 Messaggio spirituale: totale distacco dal mondo per unirsi a Dio nella preghiera incessante.
🕯️ In sintesi:
-
San Pantaleone: esempio di fede e carità eroica nel mondo della medicina.
-
San Celestino I: pastore fermo nella fede e promotore del ruolo di Maria nella teologia.
-
San Simeone Stilita: modello di ascesi e preghiera continua, simbolo di radicalità evangelica.
✅ Santo del Giorno
San Pantaleone, medico e martire
-
Visse a Nicomedia, in Bitinia (attuale Turchia), nel III secolo d.C.
-
Dopo essere stato educato come pagano e divenuto medico alla corte dell’imperatore Galerio, si convertì al cristianesimo grazie a un sacerdote, usò le sue doti per curare i poveri gratuitamente e manifestare miracoli nel nome di Cristo Reddit+15TGFuneral24+15Vatican News+15.
-
Denunciato durante la persecuzione di Diocleziano, rifiutò di rinnegare la fede, fu torturato e decapitato il 27 luglio 305 TGFuneral24+1rai.it+1.
-
Venerato come patrono dei medici, degli infermieri e protettore contro varie malattie TGFuneral24.
Tra gli altri santi celebrati il 27 luglio vi sono anche San Celestino I, papa, e San Simeone Stilita il Vecchio, monaco e asceta Wikipedia+9Vatican News+9SantoDelGiorno.it+9.
📖 Vangelo del Giorno – Luca 11,1‑13
«Padre, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano… E non abbandonarci alla tentazione…»,
e ancora: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto... il Padre vostro darà lo Spirito Santo a chi lo chiede.» Vatican News
🧭 Commento spirituale
Il brano tratta della preghiera del “Padre nostro”, insegnata da Gesù a chi gli chiede: è una guida perfetta per il rapporto con Dio, ricca di fiducia, consapevolezza, e apertura allo Spirito. La parabola dell’amico importuno (versetti 5‑8) ci incoraggia: non temere di chiedere, insistere e cercare Dio, perché il Padre ascolta e dona con generosità Vatican News.
🕯️ Spunti per la meditazione
-
San Pantaleone: combatté fino all’ultimo per la verità e servì gratuitamente come medico. Ci insegna che la fede autentica si esprime anche nel dono concreto agli altri.
-
Il Vangelo: la perseveranza nella preghiera è segno di amore e fiducia. Chiedere, cercare e bussare è un cammino di crescita spirituale.
-
Gestualità concreta: dedica un momento a recitare il “Padre nostro” con intenzione, oppure fai un gesto che aiuti qualcuno: una carezza, un ascolto, un supporto silenzioso.
Commenti
Posta un commento