Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 2 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
2 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno
2 Agosto 2025 d.c. +
🕊️ Sant’Eusebio di Vercelli
📅 Festa liturgica: 2 agosto
📍 Patrono principale dell’Arcidiocesi di Vercelli
🕰 Vissuto: ca. 283 – 371 d.C.
🕯 Titolo: Vescovo e Confessore della fede
👶 Origini e formazione
Sant’Eusebio nacque presumibilmente in Sardegna intorno all’anno 283. Dopo la morte del padre si trasferì a Roma con la madre, dove ricevette una solida formazione cristiana. Fu ordinato lettore e poi presbitero, distinguendosi per la sua pietà e profonda conoscenza delle Sacre Scritture.
⛪ Vescovo di Vercelli
Intorno al 340 d.C. fu eletto primo vescovo della città di Vercelli (Piemonte), diventando così il fondatore della prima diocesi del Piemonte. Eusebio introdusse a Vercelli la vita comune del clero, sul modello monastico, anticipando in parte la regola canonica successiva: un clero povero, unito nella preghiera e nella missione pastorale.
🛡️ Difensore dell’ortodossia contro l’arianesimo
Eusebio fu un grande difensore della fede nicena, cioè della dottrina che proclamava la piena divinità di Gesù Cristo, contro l’eresia ariana che lo considerava inferiore a Dio Padre.
Nel 355 partecipò al Concilio di Milano voluto dall’imperatore ariano Costanzo II. Quando Eusebio si rifiutò di firmare la condanna di Sant’Atanasio di Alessandria (altro strenuo difensore dell’ortodossia), fu esiliato prima in Palestina, poi in Cappadocia e infine in Egitto, dove subì maltrattamenti e persecuzioni.
✝️ Ritorno e morte
Tornò a Vercelli nel 361 dopo la morte dell’imperatore Costanzo II. Fu accolto con grande entusiasmo dalla sua comunità e riprese con vigore l’attività pastorale, contribuendo a ristabilire la pace nella Chiesa e contrastando ancora l’arianesimo. Morì il 1º agosto 371 e fu subito venerato come santo.
🏛️ Culto e eredità spirituale
Sant’Eusebio è patrono di Vercelli e una delle figure più rappresentative della lotta per la fede nel IV secolo. Il suo modello di vescovo monaco, povero e pastore autentico, ha ispirato nei secoli successivi molte forme di vita religiosa e canonica.
Il suo corpo è venerato nella cattedrale di Sant’Eusebio a Vercelli.
✅ Santo del Giorno
Sant’Eusebio di Vercelli, vescovo di fede e cofondatore della vita clericale in Piemonte
-
Nato in Sardegna alla fine del III secolo circa, fu battezzato a Roma e poi chiamato a guidare la diocesi di Vercelli dal 345 d.C. Reddit+15lottogazzetta.it+15Newsroom Italia+15.
-
Fedele difensore del Credo di Nicea, contrastò l’eresia ariana anche a costo dell’esilio (355–362) lottogazzetta.it+1Vatican News+1.
-
Fondò il primo seminario vescovile in occidente, un cenobio per la formazione del clero secondo regole di preghiera, studio, vita comune e penitenza lottogazzetta.it+1Sapere Virgilio+1.
-
Alla fine del suo ministero tornò a Vercelli dove operò con instancabile impegno per la fede fino alla morte il 1° agosto 371 Vercalendario+13lottogazzetta.it+13Vatican News+13.
📖 Vangelo del Giorno – Matteo 14,1‑12
«In quel tempo al tetrarca Erode giunse notizia della fama di Gesù…
Erode fece decapitare Giovanni Battista su richiesta della figlia di Erodìade. I suoi discepoli seppellirono il corpo e andarono a informare Gesù.» Vercalendario+4Liturgia Silvestrini+4lachiesa.it+4
🧭 Commento spirituale
-
Sant’Eusebio ci ricorda la fedeltà alle verità fondamentali della fede, anche se questo comporta opposizione o emarginazione. È modello di coerenza e rigore evangelico.
-
Il Vangelo di oggi parla del martirio di Giovanni Battista: una testimonianza radicale di verità, del valore della voce profetica che rimane fedele anche davanti al potere.
-
Entrambi ci invitano ad essere uomini e donne che difendono la giustizia e la fede, senza compromessi, anche quando costa.
🕯️ Spunti per la meditazione
-
Esercizio personale: chiediamoci se anche noi, nel nostro ambito, siamo pronti a parlare e agire per la verità, anche se gli altri non ci ascoltano.
-
Riconciliazione interna: come Giovanni e come Eusebio, possiamo imparare a unire coraggio e preghiera, verità e misericordia.
-
Gesto concreto: oggi potresti fare silenzio un momento – una preghiera o un’intercessione per chi è perseguitato per aver difeso la fede o la giustizia.
Commenti
Posta un commento