Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
27 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
27 Agosto 2025 d.c. +
🌹 Santa Monica (331 – 387)
Madre di Sant’Agostino d’Ippona
👶 Origini e giovinezza
Nacque a Tagaste, in Numidia (odierna Algeria), nel 331, da una famiglia cristiana benestante.
Ricevette una solida educazione cristiana, fondata sulla fede, la preghiera e la carità.
💍 Matrimonio e vita familiare
Fu data in sposa a Patrizio, un pagano, uomo dal carattere duro e spesso violento.
Monica lo sopportò con pazienza, cercando di vincere il male con il bene. Con la sua dolcezza e perseveranza riuscì a portarlo alla fede: Patrizio infatti si convertì al cristianesimo poco prima di morire.
Ebbero diversi figli, tra cui Agostino, il maggiore.
😢 La lotta per Agostino
Agostino, giovane brillante e assetato di verità, si allontanò dalla fede, vivendo nella dissolutezza e aderendo all’eresia manichea.
Monica non smise mai di pregare e piangere per lui, chiedendo incessantemente a Dio la sua conversione.
Si racconta che un vescovo, vedendola disperata, le disse parole che la sostennero per sempre:
“Il figlio di tante lacrime non può andare perduto.”
🙏 Conversione di Agostino
Monica seguì Agostino nei suoi viaggi: da Cartagine a Roma e poi a Milano.
A Milano incontrò sant’Ambrogio, il grande vescovo, che accompagnò spiritualmente Agostino e lo aiutò ad aprirsi alla fede.
Finalmente, nella Veglia Pasquale del 387, Agostino ricevette il battesimo dalle mani di Ambrogio. Monica vide così esaudita la sua preghiera di madre.
🌿 Ultimi giorni
Poco dopo la conversione del figlio, mentre si trovavano ad Ostia, in attesa di partire per l’Africa, Monica cadde gravemente malata.
In un colloquio toccante con Agostino, espresse la sua serenità:
“Figlio, nulla ormai mi dà piacere in questa vita. Non so più che cosa possa farmi desiderare di restare ancora su questa terra. Una sola cosa c’era per cui desideravo restare un po’ più a lungo: vederti cristiano prima di morire. Dio me l’ha concesso oltre ogni mia speranza. Perché restare ancora?”
Morì poco dopo, a 56 anni, nell’agosto del 387.
✨ Eredità spirituale
Santa Monica è patrona delle madri cristiane, delle spose, delle vedove e di tutte le persone che pregano per la conversione dei propri cari.
La sua vita dimostra la potenza della preghiera perseverante, della fede incrollabile e dell’amore materno che sa attendere i tempi di Dio.
Santo del Giorno
Santa Monica, madre di Sant’Agostino d’Ippona, è ricordata oggi per la sua fede incessante e la preghiera perseverante per la conversione del figlio, divenuta un modello per generazioni di credenti.Wikipedialiturgia.silvestrini.org
Vangelo del Giorno (XXI Settimana del Tempo Ordinario – Anno C)
Prima Lettura
1 Tessalonicesi 2,9-13
San Paolo loda la comunità di Tessalonica per la loro accoglienza del Vangelo: lo ricevettero non solo come parole umane, ma come Parola di Dio che agisce in chi crede.Vatican Newsliturgia.silvestrini.org
Salmo Responsoriale
Salmo 138 – “Signore, tu mi scruti e mi conosci”
Un canto confidente che afferma la presenza costante di Dio nella nostra vita, ovunque noi siamo.liturgia.silvestrini.org
Canto al Vangelo
Alleluia, alleluia
“Chi osserva la parola di Gesù Cristo, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto.”liturgia.silvestrini.org
Vangelo
Matteo 23,27-32
Gesù denuncia l’ipocrisia religiosa, descrivendo i farisei come “sepolcri imbiancati”: esteriormente puri, ma interiormente pieni di falsità e malvagità. Condanna la loro mancanza di coerenza tra apparenza e realtà interiore.Vatican Newsliturgia.silvestrini.org
Significato Liturgico e Spirituale
-
Santa Monica: modello di perseveranza nella preghiera, ci ricorda il potere trasformativo di una fede materna costante (e del pentimento sincero).
-
Prima Lettura: l'invito ad accogliere il Vangelo con cuore aperto, riconoscendolo come Parola viva.
-
Salmo: testimonianza del riconoscimento della presenza di Dio in ogni aspetto della nostra vita.
-
Vangelo: un forte richiamo alla sincerità interiore: non basta la religiosità esteriore; Dio guarda il cuore.


Commenti
Posta un commento