Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 31 Agosto 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


31 Agosto 2025 d.c. + 




Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


31 Agosto 2025 d.c. + 


✝️ Santi Martiri Felice e Adautto

📖 Origini

  • La loro storia si colloca a Roma, durante le persecuzioni contro i cristiani tra il III e IV secolo.

  • Le fonti più antiche sono il Martirologio Geronimiano e un’iscrizione poetica del papa Damaso I (IV secolo), che ne tramandano la memoria.


👥 Chi erano

  • San Felice: un presbitero romano, molto probabilmente appartenente alla comunità cristiana vicina alla basilica di San Paolo sulla via Ostiense.

  • Sant’Adautto: il suo nome (adauctus, cioè “aggiunto”) sembra indicare che si unì liberamente al martirio di Felice, condividendo con lui la stessa sorte.


⚔️ Il Martirio

  • Durante la persecuzione di Diocleziano (inizio IV secolo), Felice fu arrestato e condannato a morte per la fede in Cristo.

  • Adautto, mosso da coraggio e amore fraterno, si unì a lui nel testimoniarne la fede e morì nello stesso supplizio.

  • I loro corpi furono deposti nella catacomba di Commodilla, lungo la via Ostiense, non lontano dal luogo del martirio di San Paolo.


🙏 Culto e memoria

  • La venerazione dei due martiri si diffuse presto a Roma.

  • Il papa Damaso I compose un carme in loro onore, segno dell’importanza del loro culto nei primi secoli.

  • La Chiesa li ricorda nel Calendario liturgico il 30 agosto.

  • Ancora oggi le catacombe di Commodilla custodiscono la memoria del loro sacrificio.


🌟 Messaggio spirituale

  • Felice e Adautto testimoniano che la fede si vive anche a costo della vita.

  • Ci ricordano il valore della fraternità cristiana: uno non ha voluto lasciare l’altro da solo nel martirio.

  • La loro scelta è segno di coraggio, amore per Cristo e solidarietà fino alla fine.


Santi del giorno

Oggi la Chiesa commemora i santi martiri Felice e Adautto, fedeli testimoni della fede cristiana, vittime del martirio nella prima comunità di Roma. La loro memoria è conservata nel Martirologio Romano e celebrata ogni 30 agosto, specialmente nelle catacombe di Commodilla dove furono seppelliti Wikipediacollaborazioneponzano.it.


Vangelo del giorno

Matteo 25,14-30La parabola dei talenti
Gesù racconta la storia di un padrone che affida a tre servi diversi talenti (monete), secondo le loro capacità. Mentre i primi due li investono e ne raddoppiano il valore, il terzo—per paura—seppellisce il proprio talento. Il padrone lo rimprovera duramente e toglie ciò che aveva, donandolo a chi ha prodotto frutto. Il finale è netto:

«A ciascuno sarà dato secondo le sue capacità... A chi ha, sarà dato di più; a chi non ha, anche ciò che ha sarà tolto» Catholic GalleryLaChiesa.it.


Significato Liturgico e Spirituale

  • Fedeltà ai doni ricevuti: il cristiano è chiamato ad accogliere i doni – tempo, talenti, risorse – e renderli fecondi per il Regno.

  • Responsabilità personale: non basta ricevere, ma è la risposta attiva che conta.

  • Esito della scelta: Dio riconosce e valorizza chi osa agire per amore, mentre chi si nasconde perde anche quel che aveva.






Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +