Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 7 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
7 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
7 Agosto 2025 d.c. +
✨ San Gaetano da Thiene (1480–1547)
Sacerdote e fondatore dei Teatini
👤 Biografia essenziale:
-
Nato a Vicenza nel 1480 in una nobile famiglia.
-
Studiò diritto a Padova, poi lasciò la carriera civile per diventare sacerdote a 33 anni.
-
Fu tra i primi a promuovere una riforma spirituale del clero e della vita religiosa, anticipando le riforme del Concilio di Trento.
-
Fondò nel 1524, insieme a Giovanni Pietro Carafa (futuro papa Paolo IV), la Congregazione dei Chierici Regolari, detti Teatini, per rinnovare la Chiesa a partire dal ritorno alla povertà evangelica, all’adorazione e alla carità .
-
Operò a Roma, Napoli e Venezia, con grande zelo verso i malati e i poveri.
-
Morì il 7 agosto 1547 a Napoli, dove è ancora molto venerato.
🌟 Patronato:
-
È invocato come protettore dei disoccupati e dei cercatori di lavoro, proprio per il suo spirito di carità concreta.
✨ San Sisto II († 258)
Papa e martire
👤 Biografia essenziale:
-
Papa dal 31 agosto 257 al 6 agosto 258.
-
Il suo pontificato si svolse durante la feroce persecuzione dell’imperatore Valeriano.
-
Fu un papa mite e pacificatore, che cercò di tenere unita la Chiesa tra le controversie dottrinali.
-
Il 6 agosto 258, mentre celebrava la Messa nelle catacombe di San Callisto a Roma, fu sorpreso dai soldati e decapitato con quattro dei suoi diaconi (tra cui San Felicissimo e San Agapito).
-
Un altro diacono, San Lorenzo, gli sopravvisse di tre giorni prima di subire il martirio.
🌟 Significato:
-
Rappresenta il coraggio pastorale: pur sapendo della persecuzione in corso, non rinunciò a guidare la comunità cristiana.
✨ San Donato di Arezzo († circa 362)
Vescovo e martire
👤 Biografia essenziale:
-
Visse nel IV secolo; si ritiene fosse originario della Cappadocia (Asia Minore).
-
Fu vescovo di Arezzo, in Toscana, e si distinse per la predicazione e la lotta contro il paganesimo.
-
Secondo la tradizione, resuscitò un bambino morto per aver bevuto da un calice consacrato contaminato, e compì altri miracoli legati all'Eucaristia.
-
Fu martirizzato sotto Giuliano l’Apostata, probabilmente decapitato, per aver rifiutato di sacrificare agli dei pagani.
🌟 Culto e Patronato:
-
È molto venerato in Toscana, Abruzzo e Puglia.
-
È patrono di Arezzo, e protettore contro i fulmini, le tempeste e l’epilessia (chiamata “il male di San Donato”).
🕊️ Santo del Giorno
La liturgia celebra la memoria facoltativa di San Sisto II, papa, e dei suoi compagni martiri, oltre a San Gaetano da Thiene, sacerdote fondatore dell'ordine Teatiniano, e San Donato, vescovo, commemorati in questo giorno liturgiadelleore.it+15La Parola+15LaChiesa.it+15.
📖 Vangelo del Giorno (Anno C, Feria)
Prima Lettura
Numeri 20,1‑13
Nel deserto di Sin, gli Israeliti mancano d’acqua e si ribellano contro Mosè e Aronne. In risposta, Dio ordina a Mosè di parlare alla roccia perché sgorghino le acque, ma egli per rabbia la colpisce con il bastone. L’acqua sgorga, ma entrambi vengono privati dell’accesso alla Terra promessa per non aver glorificato Dio perfettamente Vatican News.
Vangelo
Matteo 16,13‑23
Gesù chiede ai discepoli chi la gente dice che Egli sia; Pietro risponde: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”. Gesù lo benedice, ma lo ammonisce poi quando, alla prospettiva della croce, Pietro risponde con umanità anziché fede: “Va’ dietro a me, Satana!” Evangeli+4Liturgia Silvestrini+4Chiesacattolica.it+4.
🌱 Significato della Liturgia
-
L’episodio di Mosè ci parla dell’importanza di operare nella fede e obbedienza completa a Dio, senza lasciare spazio alla rivolta o alla scorza durezza interiore Liturgia Silvestrini+10Chiesacattolica.it+10nellaparola.it+10.
-
Il Vangelo ci ricorda la confessione fondamentale di Pietro e allo stesso tempo ci avverte sul pericolo di ridurre il piano divino a una visione umana, sottolineando la necessità di accogliere la croce con discernimento e fede Liturgia SilvestriniChiesacattolica.it.
-
La fede autentica è donata da Dio (non è frutto di ragione o estrema emotività ) e ci unisce nella Chiesa fondata su Pietro: un legame tra personale adesione e identità comunitaria cristiana.
Commenti
Posta un commento