Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 28 Agosto 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Agosto 2025 d.c. +




Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


28 Agosto 2025 d.c. +


👶 Origini e giovinezza di Sant’Agostino

  • Nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (oggi Souk Ahras, Algeria), da padre pagano, Patrizio, e madre cristiana, Santa Monica, donna di profonda fede che pregò tutta la vita per la conversione del figlio.

  • Intelligente e brillante, studiò grammatica e retorica a Cartagine. Fin da giovane condusse una vita disordinata e passionale; a 17 anni ebbe un figlio, Adeodato, da una relazione stabile ma fuori dal matrimonio.


📚 Ricerca della verità

  • Attratto dalla filosofia, inizialmente aderì al manicheismo, una dottrina dualista che prometteva spiegazioni razionali al problema del male.

  • Deluso da quella setta, si trasferì a Roma e poi a Milano (384), dove insegnò retorica. Qui conobbe il vescovo Sant’Ambrogio, la cui predicazione lo colpì profondamente.


✝️ Conversione

  • Nonostante i dubbi, cercava ardentemente la verità. Nelle Confessioni, racconta il momento decisivo: nell’estate del 386, sentì una voce che diceva: “Prendi e leggi”. Aprì la Bibbia e lesse Romani 13,13-14:
    “Non nelle gozzoviglie e ubriachezze… rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo”.

  • In lacrime, decise di abbandonare la vita passata.

  • Nel 387 fu battezzato da Sant’Ambrogio, insieme al figlio Adeodato.


⛪ Vita monastica e episcopato

  • Tornato in Africa, fondò a Tagaste una piccola comunità monastica.

  • Ordinato sacerdote a Ippona nel 391, poi vescovo nel 395, visse in una comunità con il clero, promuovendo la vita comune secondo lo spirito evangelico.

  • Come vescovo fu instancabile: predicatore ardente, pastore vicino al popolo, difensore della fede contro eresie come donatismo, pelagianesimo e arianesimo.


🖋️ Opere principali

Sant’Agostino fu uno dei più grandi pensatori cristiani:

  • Le Confessioni: la sua autobiografia spirituale, un dialogo con Dio sul peccato, la grazia e la conversione.

  • La Città di Dio: meditazione sul senso della storia e sul contrasto tra la città terrena e quella celeste.

  • De Trinitate: riflessione teologica sul mistero della Trinità.

  • Centinaia di omelie e lettere, che influenzarono profondamente la teologia, la filosofia e la spiritualità cristiana.


🕊️ Ultimi anni e morte

  • Morì il 28 agosto 430, a 76 anni, mentre i Vandali assediavano Ippona.

  • Le sue reliquie, dopo varie traslazioni, oggi si trovano a Pavia, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro.


🌟 Eredità

  • Sant’Agostino è uno dei Padri della Chiesa latina e Dottore della Chiesa.

  • La sua Regola ispirò numerose famiglie religiose (Agostiniani, Canonici regolari, ecc.).

  • È patrono dei teologi, dei filosofi e di chi cerca la verità.

  • La sua esperienza mostra come Dio possa trasformare un cuore inquieto in un faro di santità e sapienza.

📖 Celebre la sua frase nelle Confessioni:
“Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te.”

Santo del Giorno

Oggi si celebra la memoria obbligatoria di Sant’Agostino d’Ippona, vescovo e dottore della Chiesa. Figura fondamentale della fede cristiana, è ricordato per la sua profonda conversione, le sue opere teologiche (come Le Confessioni e La Città di Dio) e per il suo impegno nella vita comunitaria e spirituale. liturgia.silvestrini.orgFamiglia Cristiana


Vangelo del Giorno (XXI Settimana del Tempo Ordinario – Anno C)

Prima Lettura

1 Tessalonicesi 3,7-13
San Paolo esprime gratitudine e consolazione per la fede della comunità di Tessalonica, incoraggiando i credenti a crescere nell’amore, nella santità e nella comunione, mentre attende con fiducia la venuta del Signore. Vatican Newsliturgia.silvestrini.org

Salmo Responsoriale

Salmo 89 (90)
Ritornello: “Saziaci, Signore, con il tuo amore”. Un canto potente che riconosce la nostra fragilità e affida a Dio ogni giorno della nostra vita. liturgia.silvestrini.org

Canto al Vangelo

Alleluia, alleluia.
“Vegliate e tenetevi pronti, perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.” liturgia.silvestrini.org

Vangelo

Matteo 24,42-51
Gesù esorta i discepoli alla vigilanza e alla fedeltà: solo il servo prudente – che governa con responsabilità nella speranza del ritorno del Signore – sarà ricompensato. Chi invece vive nell’ipocrisia, come se non fosse responsabile, sarà sorpreso e punito severamente. Vatican Newsliturgia.silvestrini.org


Significato Liturgico e Spirituale

  • Sant’Agostino è un modello di conversione autentica, ricerca della verità interiore e vita comunitaria fondata su Cristo.

  • Le letture invitano alla speranza perseverante nella comunità (Paolo), alla consapevolezza della nostra brevità affidata alla misericordia divina (Salmo), e alla vigilanza e responsabilità nella fedeltà a Cristo (Vangelo).






Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +