Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 5 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
5 Agosto 2025 d.c. +
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno
5 Agosto 2025 d.c. +
La Storia della Madonna della Neve
Il Miracolo della Neve del 352 d.C.
-
Nel IV secolo, precisamente nell’anno 352, un ricco patrizio romano e sua moglie, coppia senza figli, decisero di consacrare la loro ricchezza a una chiesa in onore della Vergine Maria.
-
Per decidere il luogo della costruzione, ebbero un sogno la notte tra il 4 e il 5 agosto: la Vergine Maria apparve loro, indicando con la neve un’area del colle Esquilino, a Roma, come il luogo prescelto per erigere la chiesa.
-
Il mattino seguente, nonostante l’estate calda, su quel colle cadde una nevicata miracolosa, segno evidente e straordinario che confermava il messaggio celeste.
-
La coppia e il papa Liberio fecero costruire lì una basilica dedicata a Maria, chiamata originariamente Basilica Liberiana e oggi nota come Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma e uno dei principali santuari mariani del mondo.
Significato della Festa
-
La festa della Madonna della Neve si celebra il 5 agosto in memoria di questo miracolo.
-
Simboleggia la protezione e la provvidenza di Maria come Madre della Chiesa e aiuto dei fedeli.
-
È anche un invito a riconoscere i segni di Dio nella natura e nella vita quotidiana, con la fiducia e la devozione a Maria.
La Basilica di Santa Maria Maggiore
-
La basilica è una delle più antiche e importanti chiese mariane: conserva splendidi mosaici antichi che raccontano episodi della vita di Maria e di Gesù.
-
È meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, simbolo della devozione universale alla Madre di Dio.
-
Ogni anno, nella notte tra il 4 e il 5 agosto, si rinnova la tradizione della “Nevicata” con una celebrazione speciale e lanci di petali bianchi dall’alto della basilica a ricordare la neve miracolosa.
🕊️ Santo del Giorno
Oggi si celebra la dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nota anche come la festa della Madonna della Neve, in ricordo dell’apparizione mariana avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 352. Un giovane patrizio romano sognò la Vergine che indicò il luogo – Esquilino – dove il mattino seguente sarebbe caduta neve, segno per la costruzione di una nuova basilica Chiesacattolica.it+7SantoDelGiorno.it+7Vatican News+7.
Viene anche ricordato Sant’Emidio, vescovo e martire, patrono di Ascoli Piceno, la cui festa ricorre proprio oggi SantoDelGiorno.it+2Wikipedia+2.
📖 Vangelo del Giorno (Anno C)
-
Prima Lettura
Numeri 12,1‑13 – Maria e Aronne criticano Mosè per aver sposato una donna etiope. Dio interviene difendendo Mosè e colpisce Maria di lebbra, guarendola poi su sua intercessione, confermando l’autorità di Mosè da parte del Signore Evangeli+1. -
Vangelo
Matteo 14,22‑36 – Dopo aver nutrito la folla con i cinque pani e due pesci, Gesù spinge i discepoli in barca oltre il mare, sale sul monte a pregare, poi cammina sulle acque verso di loro. Pietro tenta di raggiungerlo, ma vacilla, Gesù lo salva e ristabilisce la fede; raggiunta la riva, guarisce i malati nella regione di Genezaret LaChiesa.it+10Vatican News+10La Parola+10.
🌱 Significato Liturgico
-
La Dedicazione di Santa Maria Maggiore invita a riflettere sul mistero mariano: la fede come fondamento della Chiesa, ispirata da segni inaspettati e manifestazioni divine SantoDelGiorno.it+2Vatican News+2.
-
Il Vangelo mette in evidenza due temi principali: la fiducia istruttoria in Cristo (Pietro cammina sull’acqua) e la provvidenza divina manifestata nella moltiplicazione dei pani e nella guarigione dei malati – una conferma della presenza operante di Gesù nella vita dei suoi discepoli.
Commenti
Posta un commento