Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Settembre 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


20 Settembre 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


20 Settembre 2025 d.c. + 



📜 Contesto storico

Il cristianesimo giunse in Corea verso la fine del XVIII secolo in modo unico: non tramite missionari europei, ma attraverso laici coreani che, dopo aver conosciuto la fede cattolica in Cina, iniziarono a diffonderla tra il loro popolo. La comunità crebbe rapidamente, ma le autorità confuciane considerarono la nuova religione una minaccia per le tradizioni e l’ordine sociale. Tra il 1791 e il 1866 si susseguirono ondate di persecuzioni violentissime: migliaia di uomini, donne, anziani e bambini furono imprigionati, torturati e messi a morte.

🙏 San Andrea Kim Taegon

Andrea nacque il 21 agosto 1821 nella provincia di Chungcheong, da una famiglia cristiana che aveva già dato martiri. Sentendo la chiamata al sacerdozio, fu inviato a Macao per la formazione e, dopo anni di sacrifici e viaggi, ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1845: fu il primo sacerdote cattolico coreano. Tornato in patria, organizzò in segreto l’ingresso di missionari e sostenne i fedeli perseguitati. Arrestato nel 1846, subì atroci torture ma rimase saldo nella fede. Il 16 settembre 1846 fu decapitato a 25 anni presso il fiume Han, a Seul, dopo aver incoraggiato i cristiani a non temere e a restare fedeli a Cristo.

🙏 San Paolo Chong Hasang

Paolo nacque nel 1795 da una famiglia anch’essa martire. Pur essendo laico, fu il vero leader della Chiesa nascente: viaggiò più volte fino a Pechino per chiedere alla Santa Sede l’invio di sacerdoti e la costituzione di una gerarchia ecclesiastica stabile. Redasse una celebre Lettera di difesa della fede rivolta al re, confutando le accuse contro i cristiani. Arrestato durante le persecuzioni del 1839, rifiutò ogni compromesso e fu torturato e decapitato il 22 settembre 1839.

🌹 I Compagni Martiri

Insieme a loro la Chiesa ricorda 101 compagni, uomini e donne di ogni età e condizione: catechisti, madri di famiglia, giovani e anziani. Tutti testimoniarono con la vita il Vangelo, affrontando la morte con serenità e perdono per i persecutori. Le persecuzioni culminarono nel 1866, lasciando un’eredità di fede eroica che sarebbe stata il seme della Chiesa coreana odierna.

✨ Eredità e canonizzazione

Questi 103 martiri furono canonizzati da San Giovanni Paolo II il 6 maggio 1984 a Seul, durante la sua visita pastorale. Oggi sono venerati come patroni della Corea e modello universale di perseveranza nella fede, coraggio laicale e comunione tra clero e laici.

🌟 Messaggio spirituale

La loro testimonianza ricorda che la fede si nutre di coraggio e comunione. Andrea Kim, Paolo Chong e i loro compagni mostrano che il Vangelo può fiorire in ogni cultura e che la Chiesa cresce persino tra le prove più dure. Il loro esempio invita ogni cristiano a rimanere saldo, a custodire la fraternità e a vivere il Vangelo anche quando comporta sacrificio.

🕊 Santo del Giorno

Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e Compagni martiri di Corea

  • 103 fedeli coreani (laici, sacerdoti, catechisti) uccisi tra il 1839 e il 1867 durante le persecuzioni contro i cristiani.

  • Andrea Kim fu il primo sacerdote cattolico coreano, ordinato nel 1845; subì il martirio a 25 anni.

  • Paolo Chong Hasang, laico, fu instancabile nel guidare la comunità nascente.

  • Canonizzati da Giovanni Paolo II nel 1984.


📖 Vangelo del Giorno

Luca 8,4-15

Parabola del seminatore: il seme è la Parola di Dio. Quello caduto sulla strada, sulle rocce, tra le spine e sulla terra buona rappresenta i diversi cuori che ascoltano: solo il terreno buono porta frutto con perseveranza.


Questa memoria invita a:

  • Accogliere la Parola come “terreno buono”, con cuore perseverante.

  • Ricordare i martiri che hanno testimoniato Cristo fino al dono della vita, incoraggiandoci a una fede salda anche nelle difficoltà.





Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +