Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 3 Ottobre 2025 d.c. +

 

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


3 Ottobre 2025 d.c. + 





Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 


3 Ottobre 2025 d.c. + 


Origini e contesto Santa Candida

  • Il nome “Candida” (dal latino candidus, cioè “bianco, puro”) fu diffuso tra le prime comunità cristiane.

  • Con questo nome si ricordano diverse figure, ma la Santa Candida celebrata il 3 ottobre è una martire della Chiesa primitiva.

  • Le fonti storiche dirette sono scarse, come per molti martiri antichi, ma la devozione verso di lei è rimasta viva nel tempo.


La martire Candida

  • Secondo la tradizione, Santa Candida testimoniò la sua fede in Cristo fino al dono della vita durante una delle persecuzioni contro i cristiani, probabilmente tra il III e il IV secolo.

  • Subì il martirio rimanendo fedele al Vangelo, senza abiurare la propria fede nonostante le minacce e le sofferenze.

  • È venerata come vergine e martire, simbolo di purezza, fermezza nella fede e coraggio spirituale.


Devozione

  • Il suo culto è attestato anticamente in varie regioni dell’Europa e del Mediterraneo.

  • È spesso invocata come esempio di fedeltà incrollabile a Cristo e come modello di vita cristiana semplice, limpida e coerente.

  • In alcune località italiane, specialmente nell’Italia meridionale, il nome Candida è legato a tradizioni popolari e devozioni locali.


Messaggio spirituale

Santa Candida ci ricorda che la fede autentica richiede coraggio e coerenza, anche davanti alla sofferenza. La sua figura, pur velata dal silenzio della storia, è preziosa testimonianza di quella “schiera immensa di martiri” che hanno reso gloria a Dio con la loro vita e con il loro sangue.


Il Santo del Giorno


Il Vangelo del Giorno

Lettura del giorno: Baruc 1,15-22. Vatican News
Vangelo: Luca 10,13-16. Vatican News

Estratto sintetico / messaggio:

Gesù rimprovera Corazin e Betsaida perché, nonostante abbiano visto i miracoli, non si sono convertite; afferma che nel giudizio esse saranno trattate meno severamente rispetto a chi ha rifiutato i suoi segni.
Dice inoltre: “Chi ascolta voi ascolta me; chi disprezza voi disprezza me; e chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato.”




Commenti

Post popolari in questo blog

La Capacità della Russia di fare a pezzi l'Europa

Il Delitto dell’Aborto: non si può Impedire di Vivere ad un Essere Umano

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Gennaio 2025 d.c. +