Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 1 Gennaio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  1 Gennaio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  1 Gennaio 2025 d.c. + La Vita di Maria Santissima, Madre di Dio Maria, conosciuta anche come la Vergine Maria, è una figura centrale nella fede cristiana, venerata come la Madre di Gesù Cristo, il Figlio di Dio. La sua vita, così come narrata nei Vangeli e nella tradizione cristiana, è un modello di fede, obbedienza e amore. L'Immacolata Concezione Maria nacque da Gioacchino e Anna, una coppia giudea devota, ed è celebrata dalla Chiesa come concepita senza peccato originale, un privilegio unico concesso da Dio in vista della sua futura maternità divina. Questo evento è noto come l'Immacolata Concezione, un dogma proclamato dalla Chiesa Cattolica. L'Annunciazione La svolta nella vita di Maria avvenne quando l'arcangelo Gabriele le apparve per annunciarle che sarebbe diventata la madre del Salvatore. Con il suo "sì" all'annuncio divino - "Ecco l...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 31 dicembre 2024 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  31 dicembre 2024 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  31 dicembre 2024 d.c. + Vita di San Silvestro I San Silvestro I (circa 285-335 d.C.) è stato Papa della Chiesa Cattolica dal 31 gennaio 314 al 31 dicembre 335, il giorno della sua morte. La sua figura è strettamente legata a un periodo cruciale della storia del cristianesimo: il passaggio dalla persecuzione alla libertà religiosa sancita dall'Editto di Milano, promulgato dall'imperatore Costantino nel 313. Primi anni e pontificato Non si sa molto dei primi anni di vita di Silvestro, ma si ritiene che fosse nato a Roma in una famiglia cristiana. Fu eletto Papa nel 314, succedendo a Papa Milziade, in un'epoca in cui la Chiesa era finalmente libera dalle persecuzioni grazie all'Editto di Costantino. San Silvestro fu un Papa di transizione, chiamato a guidare la Chiesa in un periodo di grande crescita e cambiamento. Durante il suo pontificato, furono costruite imp...

Il Santo Del Giorno Il Vangelo del Giorno 30 Dicembre 2024 d.c. +

Immagine
  Il Santo Del Giorno Il Vangelo del Giorno  30 Dicembre 2024 d.c. + Il Santo Del Giorno Il Vangelo del Giorno  30 Dicembre 2024 d.c. + La Vita di San Felice I San Felice I († 30 dicembre 274) fu il ventiseiesimo Papa della Chiesa cattolica, il cui pontificato si estese dal 269 al 274 d.C. La sua figura è legata a un periodo di grandi sfide per la comunità cristiana, sia per le controversie teologiche che per le persecuzioni contro i fedeli. Origini e ascesa al papato Felice nacque a Roma in una famiglia cristiana, figlio di un uomo chiamato Costanzo. Sebbene si conoscano pochi dettagli sulla sua giovinezza, il suo profondo impegno per la fede cristiana e le sue capacità di guida lo portarono a essere eletto Papa nel 269, succedendo a Dionisio. Il pontificato San Felice I guidò la Chiesa in un periodo di relativa stabilità rispetto alle persecuzioni del passato, ma non privo di sfide. Il suo pontificato è caratterizzato da importanti decisioni dottrinali e liturgiche. 1. ...

Il 29 dicembre 2024, la Chiesa celebra la Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

Immagine
  Il 29 dicembre 2024, la Chiesa celebra la Festa  della Santa Famiglia di Gesù,  Maria e Giuseppe. Il 29 dicembre 2024, la Chiesa celebra la Festa  della Santa Famiglia di Gesù,  Maria e Giuseppe.  Proponendo questo modello come esempio di amore, fede e unità per tutte le famiglie cristiane. Chiesa Cattolica Vangelo del Giorno: Il Vangelo secondo Luca (Lc 2,41-52) narra l'episodio in cui Gesù, all'età di dodici anni, si reca a Gerusalemme con i suoi genitori per la festa di Pasqua. Al termine delle celebrazioni, Maria e Giuseppe iniziano il viaggio di ritorno, ma si accorgono che Gesù non è con loro. Dopo tre giorni di ricerca angosciosa, lo trovano nel Tempio, seduto tra i maestri, intento ad ascoltarli e interrogarli. Alla domanda di sua madre sul perché avesse agito così, Gesù risponde: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?". Essi non compresero appieno le sue parole, ma tornarono a Nazareth, dove Gesù cresce...

Santi Innocenti, commemorati il 28 dicembre 2024

Immagine
  Santi Innocenti, Commemorati il  28 Dicembre 2024 d.c. Il 28 dicembre 2024 la Chiesa cattolica celebra la festa dei Santi Innocenti, i bambini di Betlemme che furono uccisi per ordine del re Erode nel tentativo di eliminare Gesù, il neonato re dei Giudei. Vatican News Questo evento è narrato nel Vangelo secondo Matteo, dove Erode, sentendosi minacciato dalla nascita del Messia, ordinò la strage di tutti i bambini maschi al di sotto dei due anni nella regione di Betlemme. TG Funeral 24 I Santi Innocenti sono venerati come i primi martiri cristiani, poiché, pur inconsapevoli, hanno dato la vita per Cristo. Chiesa Cattolica La loro memoria ci invita a riflettere sulle ingiustizie subite dagli innocenti e sulla necessità di proteggere i più vulnerabili nella società. La piccola avanguardia La Chiesa venera questi Innocenti come martiri dai primi secoli, e poiché strappati alla vita poco dopo la venuta al mondo di Cristo, ne fa memoria a ridosso del Natale. Per volere di Pio V la...

Cari amici, familiari, e tutti coloro che leggeranno queste parole

Immagine
  Cari amici, familiari, e tutti coloro che  leggeranno queste parole, Se state ascoltando o leggendo questo messaggio, significa che il mio viaggio terreno si è concluso. La mia speranza è che non siate tristi, ma che troviate in queste righe un riflesso della vita che ho cercato di vivere: una vita piena, consapevole, dedicata alla realizzazione di sogni concreti e alla promozione dei veri valori dell’essere umano. Ho sempre pensato che il dono più grande che ci viene concesso non sia la quantità di tempo a disposizione, ma come scegliamo di riempirlo. Ogni giorno che ho vissuto, l’ho vissuto con l’intento di lasciare qualcosa di buono, di vero, di significativo. La mia missione è stata questa: Realizzare sogni che potessero diventare realtà, non solo per me ma anche per gli altri. Promuovere l’onestà, il rispetto, l’amore e il servizio come pilastri della vita. Guardare alle difficoltà non come ostacoli, ma come opportunità per crescere, imparare e lasciare un segno positiv...

INOPES Services cambia veste, evolve, si trasforma.

Immagine
  INOPES Services  cambia veste, evolve,  si trasforma Cari amici, colleghi e sostenitori, Oggi siamo qui per condividere con voi una tappa fondamentale del nostro percorso,  INOPES Services  cambia veste, evolve, si trasforma , e siamo entusiasti di annunciare che da oggi diventeremo una realtà no profit . Questo non è solo un cambiamento di forma, ma una profonda riaffermazione del nostro significato più autentico e della nostra missione. INOPES Services è sempre stata molto più di un nome. È stata una visione, un insieme di valori che ruotano attorno a quattro pilastri fondamentali: International , perché crediamo nel potere delle connessioni globali. Opportunity , perché lavoriamo per creare opportunità reali e trasformative. Services , perché il servizio verso gli altri è il cuore di ciò che facciamo. Essenzial , perché l’essenza è ciò che conta davvero, oltre le sovrastrutture. Negli ultimi anni abbiamo attraversato un periodo di intensa crescita e grande ...

Vita di Santo Stefano

Immagine
  Vita di Santo Stefano La festa di Santo Stefano, celebrata il 26 dicembre, ricorda il primo martire cristiano, Stefano, che visse nei primi anni del cristianesimo. La sua storia è raccontata nel Nuovo Testamento, principalmente nel libro degli Atti degli Apostoli. Vita di Santo Stefano Stefano era uno dei sette diaconi scelti dagli Apostoli per assisterli nella gestione dei bisogni della comunità cristiana a Gerusalemme. In quel periodo, la comunità cristiana stava crescendo rapidamente e i diaconi furono scelti per distribuire cibo e risorse ai più bisognosi, in particolare alle vedove. Questo ruolo non era solo di tipo amministrativo, ma anche di predicazione e di servizio alla fede. Stefano, descritto come "pieno di fede e dello Spirito Santo" (Atti 6:5), era un uomo di grande carisma e di forte impegno spirituale. Non si limitò a svolgere il suo compito pratico, ma predicava attivamente il Vangelo e compiva miracoli, attirando l'attenzione e il favore del popolo. Tu...