Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 28 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  28 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  28 Febbraio 2025 d.c. + San Romano di Condat (circa 390 – 463 d.C.) San Romano di Condat fu un monaco ed eremita vissuto tra il IV e il V secolo, noto per aver fondato importanti comunità monastiche nelle montagne del Giura, in Francia. Giovinezza e Vocazione Nato intorno al 390 d.C. , Romano crebbe in una famiglia cristiana e, fin da giovane, si sentì attratto dalla vita ascetica. Desideroso di dedicarsi interamente a Dio, si ritirò come eremita nei boschi della regione del Giura, conducendo una vita di preghiera, penitenza e lavoro manuale. Fondazione di Monasteri La fama della sua santità si diffuse rapidamente, e molti uomini desiderosi di una vita monastica si unirono a lui. Per accoglierli, fondò tre monasteri : Condat (attuale Saint-Claude), Léuconne (Saint-Lupicin), Romainmôtier (in Svizzera). Anche suo fratello Lupicino lo seguì nella vita monasti...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 27 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  27 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  27 Febbraio 2025 d.c. + San Gabriele dell’Addolorata, al secolo Francesco Possenti , nacque il 1º marzo 1838 ad Assisi in una famiglia benestante. Suo padre era governatore pontificio, e Francesco crebbe in un ambiente colto e religioso. Rimasto orfano di madre da piccolo, fu educato dai Fratelli delle Scuole Cristiane e dai Gesuiti a Spoleto. La Conversione e la Vita Religiosa Da giovane, Francesco era un ragazzo vivace e mondano, amante della danza e delle feste, ma nel 1856 , dopo una grave malattia e un’apparizione della Madonna durante una processione, decise di cambiare vita. Entrò nell’Ordine dei Passionisti e prese il nome di Gabriele dell’Addolorata , dedicandosi con fervore alla preghiera e alla penitenza. Trasferitosi nel convento di Isola del Gran Sasso (Abruzzo), si distinse per la sua umiltà, gioia spirituale e grande devozione alla Vergine Addo...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 26 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  26 Febbraio 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  26 Febbraio 2025 d.c. + Sant’Alessandro di Alessandria (250 ca. – 328 d.C.) Patriarca e Difensore della Fede Cristiana Sant’Alessandro di Alessandria è una delle figure chiave della Chiesa del IV secolo, noto soprattutto per il suo ruolo nella lotta contro l’eresia ariana e la difesa della fede cristiana ortodossa. Fu patriarca di Alessandria d'Egitto e contribuì alla formulazione del Credo Niceno . Vita e Ministero 📍 Origini e Ordinazione Nato intorno al 250 d.C. , Sant’Alessandro visse in un periodo di grandi persecuzioni contro i cristiani. Divenne vescovo di Alessandria nel 313 d.C. , succedendo a Pietro I, in un'epoca segnata dall’Editto di Milano, che garantiva ai cristiani libertà di culto. ⚔️ La Lotta contro l’Arianesimo Durante il suo episcopato, dovette affrontare la diffusione delle dottrine di Ario , un sacerdote di Alessandria che negava la ...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 25 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  25 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  25 Febbraio 2025 d.c. + Il 25 febbraio 2025, la Chiesa Cattolica celebra la memoria di San Nestore, vescovo di Magido e martire. Durante la persecuzione dell'imperatore Decio, San Nestore fu arrestato e condannato alla crocifissione dal governatore della provincia, subendo lo stesso supplizio di Cristo per averne confessato la fede. chiesacattolica.it Per quanto riguarda il Vangelo del giorno, il 25 febbraio 2025, le letture e il Vangelo possono essere consultati sul sito di Vatican News, che offre anche il commento di Papa Francesco. vaticannews.va Inoltre, il sito evangeli.net propone il Vangelo del giorno con un commento che approfondisce il significato delle letture. evangeli.net Per ulteriori dettagli sulle celebrazioni liturgiche e le letture del giorno, è possibile consultare il sito ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. chiesacattolica.it

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 24 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  24 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  24 Febbraio 2025 d.c. + La vita di  è avvolta nella leggenda, e le informazioni su di lui sono scarse. Tuttavia, è ricordato come un martire cristiano vissuto probabilmente nel III o IV secolo, durante le persecuzioni contro i cristiani sotto gli imperatori romani. Chi era Sant’Evezio? Secondo alcune tradizioni, Evezio era un giovane nobile di Nicomedia (nell’attuale Turchia), che divenne cristiano e si rifiutò di rinnegare la sua fede di fronte alle autorità romane. Si racconta che durante le persecuzioni di Diocleziano (fine III secolo - inizio IV secolo), Evezio abbia pubblicamente strappato un editto imperiale che ordinava la distruzione delle chiese e dei libri sacri cristiani. Questo atto di coraggio gli costò la vita, e venne arrestato, torturato e infine martirizzato . Il Martirio La tradizione afferma che fu sottoposto a diverse torture prima di ...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 23 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  23 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  23 Febbraio 2025 d.c. + San Policarpo di Smirne: Vita e Martirio Origini e Discepolato San Policarpo nacque intorno all'anno 69 d.C. (probabilmente in Asia Minore, nell'attuale Turchia). Secondo la tradizione cristiana, fu discepolo diretto dell'apostolo Giovanni , il quale lo istruì nella fede e lo consacrò vescovo di Smirne (l'odierna Izmir, in Turchia). Questo lo rese uno degli ultimi testimoni dell'epoca apostolica, un legame diretto con i primi seguaci di Cristo. Vescovo di Smirne e Padre della Chiesa Policarpo guidò la comunità cristiana di Smirne per molti anni con saggezza e fermezza, resistendo alle persecuzioni dell'Impero Romano. Ebbe stretti rapporti con altri Padri della Chiesa, tra cui Sant'Ignazio di Antiochia , con il quale scambiò lettere importanti sulla dottrina e sulla vita cristiana. Si batté contro le eresie del suo tempo, c...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 22 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  22 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  22 Febbraio 2025 d.c. + San Pietro Apostolo, nato con il nome di Simone, fu uno dei dodici apostoli di Gesù e il primo Papa della Chiesa cattolica. La sua vita è una testimonianza di fede, fragilità umana e redenzione. Origini e chiamata Pietro nacque a Betsaida, in Galilea, ed era un pescatore insieme a suo fratello Andrea. Fu proprio Andrea a presentarlo a Gesù, che lo chiamò a seguirlo, dicendo: "Ti farò pescatore di uomini" (Matteo 4,19). Discepolato e missione Pietro divenne uno dei discepoli più vicini a Gesù. Fu testimone di eventi straordinari, come la Trasfigurazione e la resurrezione della figlia di Giairo. Quando Gesù chiese ai discepoli chi pensassero che lui fosse, Pietro rispose con fede: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16,16). Per questo, Gesù gli disse: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 21 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  21 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  21 Febbraio 2025 d.c. + San Pier Damiani: Vita e Opere Infanzia e Vocazione San Pier Damiani nacque nel 1007 a Ravenna, in una famiglia povera. Rimasto orfano da piccolo, fu allevato dal fratello maggiore, che lo trattò con durezza. Un altro fratello, Damiano, lo accolse e si prese cura della sua educazione, permettendogli di studiare grammatica, retorica e diritto a Faenza e Parma. Per riconoscenza, Pier aggiunse il nome "Damiani" al proprio. Ingresso nella Vita Monastica Dopo aver ottenuto una solida formazione, Pier Damiani si sentì attratto dalla vita monastica. Nel 1035 entrò nel monastero camaldolese di Fonte Avellana, un luogo di grande rigore spirituale, dove si dedicò alla preghiera, alla penitenza e agli studi teologici. Qui divenne priore e riformatore della comunità, imponendo una disciplina austera e promuovendo una vita monastica improntata all’umi...

Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno 20 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
 Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  20 Febbraio 2025 d.c. +  Il Santo del Giorno Il Vangelo del Giorno  20 Febbraio 2025 d.c. + San Leone II fu Papa della Chiesa Cattolica dal 682 al 683. Nato in Sicilia, probabilmente a Catania, era noto per la sua grande cultura e il suo zelo pastorale. La sua elezione a Papa avvenne dopo un lungo periodo di sede vacante, dovuto ai ritardi imposti dall'imperatore bizantino nella conferma del pontefice. Uno degli aspetti più rilevanti del suo pontificato fu la condanna dell'eresia monotelita, che sosteneva che in Cristo ci fosse una sola volontà, anziché due (umana e divina). Leone II confermò le decisioni del Terzo Concilio di Costantinopoli (680-681) e denunciò anche il suo predecessore, Papa Onorio I, per non aver contrastato efficacemente questa eresia. San Leone II si distinse per il suo impegno nella carità e nella riforma della Chiesa. Si preoccupò di migliorare il canto liturgico, in particolare il canto gregoriano, ...

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 19 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  19 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  19 Febbraio 2025 d.c. + San Corrado Confalonieri (1290 ca. – 19 febbraio 1351) è un santo eremita italiano, venerato dalla Chiesa Cattolica. Nato a Piacenza, visse gran parte della sua vita in Sicilia, dove condusse un'esistenza di preghiera e penitenza. Giovinezza e Conversione Corrado nacque in una famiglia nobile di Piacenza. Da giovane era un cavaliere e conduceva una vita agiata. Tuttavia, un evento segnò profondamente la sua esistenza: durante una battuta di caccia, fece incendiare alcune sterpaglie per stanare la selvaggina, ma il fuoco si propagò in modo incontrollato, distruggendo campi e case. Le autorità arrestarono un innocente, accusandolo di essere il responsabile dell’incendio. Preso dal rimorso, Corrado confessò la sua colpa e risarcì i danni, perdendo così tutti i suoi beni. Dopo questo episodio, decise di abbandonare la vita mondana per seguire...

Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno 18 Febbraio 2025 d.c. +

Immagine
  Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  18 Febbraio 2025 d.c. + Il Santo del Giorno il Vangelo del Giorno  18 Febbraio 2025 d.c. + La Vita del Beato Giovanni da Fiesole (Beato Angelico) Il Beato Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico , nacque intorno al 1400 a Vicchio di Mugello , vicino Firenze. Il suo vero nome era Guido di Pietro , ma è ricordato con il nome che esprime la sua arte e la sua spiritualità. La Vocazione Religiosa e Artistica Fin da giovane, Giovanni mostrò un grande talento per la pittura e fu formato nell’ambiente artistico fiorentino. Tuttavia, la sua vita prese una svolta decisiva quando, intorno al 1420, entrò nell' Ordine Domenicano nel convento di San Domenico a Fiesole , assumendo il nome di Fra Giovanni. La sua arte divenne il mezzo con cui esprimeva la sua profonda fede, tanto che successivamente venne chiamato Beato Angelico , per la bellezza e la spiritualità delle sue opere. Opere e Influenza Artistica Il Beato Angelico div...